Eyob Faniel, che gara! Sul podio a New York

Eyob Faniel, che gara! Sul podio a New York

07 Novembre, 2021
Photo Victah Sailer/A.G.Giancarlo Colombo

A 24 anni di distanza dal terzo posto di Stefano Baldini, l’Italia torna sul podio alla maratona di New York e lo fa grazie a Eyob Faniel che nella 42km più famosa al mondo chiude in terza posizione con il tempo di 2:09’56”.

La 50esima edizione della New York City Marathon porta la firma del keniano Albert Korir che vince in 2:08’22” davanti al marocchino Mohamed El Aaraby (2:09’06”).

L’azzurro Eyob Faniel è protagonista di una gara coraggiosa: all’11° km prende la testa della gara insieme a El Aaraby accumulato un consistente vantaggio di oltre 50 secondi al passaggio della mezza maratona in 1:03:57. Poi al ventinovesimo chilometro tornano sotto i keniani Albert Korir e Kibiwott Kandie mentre Faniel perde posizione mantenendo comunque un buon ritmo che lo porta a concludere sul podio.

“E’ stata una bellissima emozione, perché ormai era da mesi che mi allenavo con questo obiettivo ben preciso e adesso lo vedo realizzarsi – ha raccontato Eyob Faniel – Fin dalla partenza ho avuto sensazioni buone e perciò ho fatto la mia corsa, senza alcuna paura, anche se sapevo che c’era da soffrire. Ho cercato di sfruttare questa opportunità, visto che la mia preparazione era andata avanti in modo perfetto. Non ho voluto farmela scappare. Con il mio nuovo allenatore Claudio Berardelli, che ha incominciato a seguirmi dopo le Olimpiadi, non ho soltanto un allenatore, ma anche un mental coach, che mi ha trasmesso tranquillità”.

Faniel ha battuto atleti straordinari come il vice campione olimpico di Tokyo 2019 Abdi Nageeye, che ha tagliato il traguardo in quinta posizione in 2h11’39”, e il quattro volte medagliato olimpico Kenenisa Bekele, sesto in 2h12’52” solo 41 giorni dopo il terzo posto alla Maratona di Berlino in 2h06’47”.

Per Korir si tratta del primo successo in carriera in una maratona del Circuito World Marathon Majors dopo il secondo posto dell’edizione del 2019 in 2h08’36” alle spalle del connazionale Geoffrey Kamworor. Sempre nel 2019 si era imposto a Ottawa in 2h08’03”.

“Non è stata una gara facile ma mi sono divertito – spiega Albert Korir – Non mi sarei immaginato che sarei riuscito a vincere oggi. Non è stato un risultato soltanto di oggi, ma il frutto del lavoro di tre mesi fa quando ho saputo che avrei preso parte alla Maratona di New York”.

Maratona di New York: Peres Jepchirchir nella storia

Nella corsa femminile trionfa come da pronostico la campionessa olimpica Peres Jepchirchir.

Jepchirchir ha tagliato il traguardo in Central Park in 2h22’39” al debutto nella Maratona di New York mancando di soli otto secondi il primato del percorso detenuto dalla connazionale Margaret Okayo con 2h22’31” dall’edizione del 2003. La ventisettenne keniana è diventata la prima maratoneta della storia in grado di vincere una grande maratona delle World Majors nello stesso anno e il titolo olimpico nello stesso anno.

Peres Jepchirchir
Peres Jepchirchir – New York City Marathon 2021

La connazionale Viola Cheptoo Lagat ha completato la doppietta del Kenya classificandosi seconda in 2:22:44 al debutto in carriera sulla distanza. Cheptoo, vincitrice alla mezza maratona di Napoli in 1h06’47” nel 2020, è stata semifinalista alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 ed è la sorella di Bernard Lagat, campione del mondo dei 1500 e dei 5000 metri a Osaka 2007.

L’etiope Ababel Yeshaneh si è classificata al terzo posto in 2h22’52” davanti al bronzo olimpico di maratona di Tokyo 2021 Molly Seidel (2h24:52) e la terza classificata dei Campionati del Mondo di Doha 2019 Helalia Johannes (2h26’29”). La ventisettenne Seidel ha stabilito il miglior tempo di sempre per una maratoneta statunitense a New York.

Shalane Flanagan, vincitrice a New York nel 2017, ha corso la sesta maratona in sei settimane dopo essere scesa sotto le 3 ore in tutte le corse disputate a Berlino, Londra, Chicago, Boston e Portland.

I RISULTATI DI NEW YORK E LE ALTRE GARE DEL WEEKEND

LEGGI ANCHE: Faniel, record italiano mezza maratona

Articoli correlati

Rondelli e i falsi miti della maratona

Ma chi l’ha detto? Che la maratona comincia al trentesimo chilometro, che i lunghissimi li devono fare tutti, che fartlek e ripetute corte non servono a chi prepara i 42,195 km. Lista di falsi miti della maratona, luoghi comuni duri a morire e di aggiornati e buoni consigli per chi prepara la distanza regina   Il […]

Hassan e Kiptum trionfano a Londra

24 Aprile, 2023

London marathon sotto la pioggia. Con 2:01’25” Kelvin Kiptum diventa il secondo miglior maratoneta di sempre. Due volte campionessa olimpica di 5.000 e 10.000 m, Sifan Hassan debutta in maratona vincendo in 2:18’33”. Sofiia Yaremchuk: 2:24’02”. Amburgo: vince Koech: 2:04’09”, quarto tempo dell’anno. Giovanna Epis: 2:23’46”.  Kelvin Kiptum è diventato il secondo miglior maratoneta al […]

London Marathon: Bekele contro Kiptum

21 Aprile, 2023

Quattro dei migliori cinque maratoneti di sempre saranno al via della London marathon, che torna a disputarsi in primavera dopo tre edizioni in autunno. Ultima maratona per Mo Farah. 114ª maratona per Yury Kawauchi. Super sfida femminile: Brigid Kosgei, Yalemzerf Yehualaw e Peres Jepchirchir. Debutti di Sifan Hassan ed Eilish McColgan. Al via anche Sofiia […]

Agenda runner: da Venezia a Boston, ecco dove si corre

14 Aprile, 2023

Dalla 24 ore di corsa al trail, dalle mezze maratone italiane alle maratone internazionali, senza dimenticare i 10.000 metri del campionato di società di corsa: quantità e varietà le caratteristiche del terzo fine settimana di aprile. Quantità da stagione piena e varietà (vera ricchezza del running) caratterizzano questo terzo fine settimana di aprile, che si […]