Conoscere la persona per migliorare il runner

Conoscere la persona per migliorare il runner

08 Gennaio, 2024
Foto: Francesca Grana

Ospite d’onore della Masterclass di Correre, Orlando Pizzolato, il “papà” delle famose tabelle d’allenamento, tra i primi in Italia ad allenare amatori, ha raccontato in un’intervista tecnica come si adattano e si modificano i lavori con l’obiettivo di permettere all’atleta di superare le difficoltà.

C’è la teoria dell’allenamento, che pur evolvendo fornisce agli allenatori delle regole guida per preparare gli atleti. Poi c’è la capacità dell’allenatore di aggiustare quei principi generali “addosso” al proprio atleta, come fa un sarto bravo quando deve confezionare un abito su misura.

Il tutto procede su binari abbastanza consolidati quando si tratta di allenare un giovane adulto o un ragazzo, ma quando l’età dell’amatore avanza, ecco che il compito dell’allenatore si fa più complicato, perché spesso il corpo, ma ancora più spesso la mente, trovano quello sforzo insormontabile. Occorrerà allora cambiare profondamente la seduta per ottenere uno stimolo fisiologico analogo a quello dell’allenamento previsto dal programma.

«Lavorare, ad esempio, sulla soglia anaerobica può funzionare bene con gli atleti di buon livello, mentre sull’amatore il miglioramento è minimo, proprio per la difficoltà di sopportazione della risposta fisiologica che avverte dentro, generata da quel lavoro. Conviene, allora, trattare l’amatore da “corridore non talentuoso”, proponendogli una modalità di lavoro alternativa» aveva spiegato Pizzolato nel suo intervento alla Masterclass di Correre (Milano, 2 dicembre).

Le alternative alla corsa media

Pizzolato ha portato alcuni esempi di adattamento in base alla conoscenza di una persona. Un esempio importante lo ha proposto parlando del “medio” (o “corsa media”), probabilmente l’allenamento più odiato, perché sofferto mentalmente, dai podisti anche in ottima condizione: «Una soluzione simile l’ho applicata poi anche sul fondo medio, altro “scoglio” degli amatori, perché se chiedo di fare, ad esempio, 15 km a 4’30”/km, devo avere di fronte un podista fortemente concentrato e motivato, anche perché alla fine viene fuori un’ora e dieci di lavoro; seguivo poi anche una signora che aveva l’obiettivo di chiudere la maratona in più di quattro ore. Come avrei potuto chiederle 15 km al suo ritmo di fondo medio? Anche in quel caso la soluzione è stata frazionare andando a individuare quale fosse la pausa più breve per riprendere fiato, poco meno di un minuto: 15 volte un chilometro con ogni volta quasi un minuto di intervallo. Dal punto di vista fisiologico, credetemi, non cambia niente, perché la frequenza cardiaca non si abbassa di tanto (e per questo parlo di “pausa” e non di “recupero”), si tratta solo di allentare lo stress mentale e ridurre lo sforzo fisico ottenendo sostanzialmente lo stesso stimolo fisiologico e anche un risultato in più rispetto agli allenamenti continui di medio o anche di lungo: l’efficienza meccanica deve mantenersi buona, perché se faccio correre un lento di un’ora a un uomo di 70 anni, per quanto allenato possa essere è inevitabile che la sua azione di corsa (che dipende anche dalla forza) scada; chi lo guarderà correre noterà che trascina i piedi e non alza più le ginocchia. Con la soluzione della corsa frazionata, invece, questo decadimento non si verifica o si verifica meno.»

Nota: Questo testo rappresenta una sintesi del servizio “Conoscere la persona per migliorare il runner”, ricavato dall’intervento di Orlando Pizzolato alla Masterclass di Correre (Milano, 2 dicembre) e pubblicato su Correre n. 471, gennaio 2024 (in edicola da inizio mese), alle pagine 24-26.

Correre Gennaio 2024

44 Contenuti su Correre di gennaio 1974, 1984… 2004: ai più importanti anniversari “tondi” (cinquantesimo, quarantesimo, etc) in chiave italiana è dedicato l’editoriale di Daniele Menarini, che invita poi tutti i lettori a ottenere anche nella corsa una soddisfazione personale che permetta di trasformare anche il 2024 in un anno da ricordare. Destinata a far […]

SEMPRE IN QUESTO NUMERO

Trail running: ripassiamo i fondamentali

La presenza del nostro esperto Fulvio Massa alla Masterclass di Correre si è tradotta in un concentrato dei fondamentali per l’allenamento del trail running, dalla cui sintesi si riparte nel primo numero di Correre del 2024. “Nel trail running non sempre vince l’atleta più veloce”. Questa affermazione ho notato che ha colpito molto i partecipanti […]

L’impatto del ciclo mestruale sulle prestazioni sportive

Le prestazioni fisiche della donna possono variare nel corso del ciclo mestruale, per questo il suo monitoraggio permette di verificare e mettere in atto interventi mirati. L’esercizio fisico ha inoltre un potente effetto antinfiammatorio nella fase acuta dell’endometriosi. Su Correre di gennaio il Prof. Fabrizio Angelini approfondisce il tema. Negli ultimi tempi il ciclo mestruale […]

Quel dolore all’avampiede

Chi corre può essere colpito da metatarsalgia, perché le articolazioni metatarso-falangee sono particolarmente esposte al trauma da impatto durante la corsa. Le soluzioni per proteggerle sono diverse. Su Correre di gennaio Luca De Ponti ce le spiega una per una. Ecco un argomento che riguarda, purtroppo, moltissimi runner. Si chiama “metatarsalgia” e su Correre di […]

Sbagliando si impara… a sbagliare

08 Gennaio, 2024

È successo. Ho scritto che Francesco Totti ha giocato nella Lazio. Che Petrarca ha scritto la Divina Commedia. Per gli appassionati di atletica questo è il livello del mio errore nell’editoriale di Correre di gennaio, quando, ricordando i principali anniversari degli eventi di corsa più famosi negli anni che terminano con il quattro, ho scritto […]