Arcelli: le basi della maratona

Arcelli: le basi della maratona

05 Settembre, 2015

“Per preparare la maratona vengono utilizzati vari tipi di corsa continua (a ritmo uniforme e con variazioni di impegno), ripetizioni, salite. Di ciascun tipo di corsa è importante conoscere le caratteristiche e le indicazioni”.
Così scriveva Enrico Arcelli nell’introduzione del secondo capitolo del suo La maratona – allenamento e alimentazione vera “Bibbia” degli appassionati della distanza. A partire dal numero di settembre, Correre ripercorre concetti e intuizioni di quel testo fondamentale, ancora oggi utile a chi ritiene necessario capire per correre meglio.

Il mezzo di allenamento perfetto non esiste. Non esiste cioè un tipo di corsa, continua o intervallata, che da sola possa allenare, nella miglior maniera possibile, le varie qualità che servono per eccellere nella maratona. Tutti gli atleti e gli allenatori utilizzano una miscela di mezzi di allenamento, con gli ingredienti distribuiti nella settimana, ma anche nell’anno o, comunque, sul lungo periodo.

Per prepararsi alla maratona è fondamentale capire le differenze fra il correre a una velocità oppure a un’altra, maggiore o minore.
Aumentando o diminuendo la velocità alla quale si corre, cambia anche quello che succede nell’organismo. Non ci sono soltanto mutamenti quantitativi, come succede ad esempio nella maggior parte delle automobili, nell’uomo che corre l’aumento di velocità determina differenze qualitative.

Miglioramenti più ampi e più rapidi si hanno quanto più specifico è il mezzo usato, cioè in pratica, con quanta maggior precisione è scelta la velocità di corsa.

Articoli correlati

New York: vincono Hellen Obiri e Tamirat Tola

05 Novembre, 2023

Record della gara per l’etiope Tamirat Tola (2:04’56”) e spettacolare finale per la keniana Hellen Obiri (2:27’20”), che solo in ultimo riesce a staccare l’etiope Letensebet Gidey. Iliass Aouani: settimo in 2:10’54”. La New York City Marathon incorona l’etiope Tamirat Tola, già campione del mondo di maratona a Eugene 2022, primo in Central Park in […]

Cosa mangiare prima della gara

Ecco qualche consiglio sugli alimenti da preferire a colazione. Una scelta che dovrà dipendere soprattutto dal tempo a disposizione in modo da sapere come e cosa mangiare prima della gara. C’è chi sostiene con forza la necessità di mangiare molto, prima della partenza di una maratona, per non rischiare di esaurire le scorte in gara. Le […]

Programmazione: impariamo a gestire il calendario gare

Per chi ha appena iniziato a correre e per l’amatore evoluto: ecco come e perché programmare il calendario gare Avete iniziato a correre da poco e i vostri amici più esperti non fanno che raccontarvi le gare cui partecipano ogni santa domenica? Siete iscritti a un gruppo sportivo e avete un calendario gare che inizia […]

Rondelli e i falsi miti della maratona

Ma chi l’ha detto? Che la maratona comincia al trentesimo chilometro, che i lunghissimi li devono fare tutti, che fartlek e ripetute corte non servono a chi prepara i 42,195 km. Lista di falsi miti della maratona, luoghi comuni duri a morire e di aggiornati e buoni consigli per chi prepara la distanza regina   Il […]