Semenya protagonista al World Challenge Iaaf di Berlino

Semenya protagonista al World Challenge Iaaf di Berlino

03 Settembre, 2018

Caster Semenya continua la sua tradizione vincente sulla pista portafortuna di Berlino dove vinse il titolo mondiale nel 2009 quando aveva 18 anni. La fuoriclasse sudafricana è stata la protagonista della penultima tappa del World Challenge IAAF di Berlino dove ha realizzato l’eccellente tempo di 2’30”70 sui 1000 metri con una corsa in solitaria senza pacemaker diventando la quinta nelle liste mondiali all-time sulla distanza. L’ugandese Halima Nakaayi si è classificata seconda in 2’34”88 precedendo la keniana Nelly Jepkosgei (2’35”30).

Pochi giorni dopo aver vinto la finale della Diamond League sui 1500 metri a Zurigo il vice campione del mondo Timothy Cheruiyot ha vinto anche sulla pista blu di Berlino in 3’32”37 davanti allo specialista degli 800 metri keniano Ferguson Rotich (3’33”21).

La portoghese Marta Pen Freitas si è imposta a sorpresa nel miglio femminile battendo il record nazionale detenuto da Carla Sacramento con 4’22”45. La ventunenne tedesca Kostanze Klosterhalfen si è classificata terza in 4’24”27 dietro alla statunitense Kate Grace (4’43”23).

La statunitense Colleen Quigley si è imposta sui 3000 siepi femminili in un buon 9’10”27 precedendo la keniana Daisy Jepkemei (9’14”66) e l’australiana Geneviève Lacaze (9’23”69).

 Il pubblico dell’Olympiastadion ha salutato un altro grande campione Kim Collins, che nell’ultima gara della sua vita si è classificato ottavo sui 100 metri in 10”45. Il giamaicano Tyquendo Tracey si è imposto in 10”05 precedendo di tre centesimi di secondo Alonso Edward. La vice campionessa mondiale dei 100m e dei 200m Marie Josée Ta Lou si è aggiudicata i 100 metri femminili in 11”08 davanti a Michelle Lee Ahye (11”13) e alla medaglia d’argento degli ultimi Europei di Berlino Gina Luckenkemper (11”18).

Orlando Ortega ha continuato la sua ottima seconda parte di stagione vincendo i 110 ostacoli in 13”15. Un solo centesimo di secondo ha diviso la statunitense Christina Manning dalla vice campionessa europea Pamela Duktiewicz sui 100 ostacoli femminili (12”72 a 12”73).

Il meeting ISTAF giunto alla settantasettesima edizione ha segnato la fine della carriera del tre volte campione del mondo di lancio del disco Robert Harting, che nella sua ultima gara si è classificato secondo con 64.95m nella gara vinta dal fratello Cristosph con 65.67m. L’azzurro Hannes Kirchler si è classificato sesto con 60.26m.

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Budapest day 6: i risultati degli azzurri

25 Agosto, 2023

Dopo il settimo posto di Massimo Stano nella 35 km di marcia del mattino, arrivano i sesti posti di Ayomide Folorunso (400 hs) e Sara Fantini (martello). Fuori dalla finale, ma con ottime prestazioni, Dalia Kaddari (200 m) e gli ottocentisti Simone Barontini e Catalin Tecuceanu.  La mattina della sesta giornata dei Mondiali aveva visto […]

Mondiali su pista: ecco gli azzurri

08 Agosto, 2023

Sono 80 i convocati (44 uomini, 36 donne) per i Campionati Mondiali su pista (Budapest, 19-27 agosto), una lista che comprende i sette campioni olimpici di Tokyo: Tamberi, Jacobs, Stano, Palmisano, e gli staffettisti Tortu, Desalu e Patta A una settimana dal termine di conseguimento degli standard di partecipazione (30 luglio), l’attesa è finita. Lunedì […]