Prefontaine Classic di Eugene: Kipyegon vince i 1500 metri in 3’52”59

Prefontaine Classic di Eugene: Kipyegon vince i 1500 metri in 3’52”59

31 Maggio, 2022
Diamond League AG

Record e migliore prestazione mondiale dell’anno della keniana Kipyegon con 3’52”59. Bene l’azzurra Gaia Sabbatini, decima. Ecco gli highlights del meeting.

La due volte campionessa olimpica Faith Kipyegon ha vinto per il secondo anno consecutivo al Prefontaine Classic nel tempio dell’atletica statunitense di Eugene stabilendo il record del meeting e la migliore prestazione mondiale dell’anno con 3’52”59. Nove atlete sono scese sotto i 4 minuti. L’etiope Gudaf Tsegay si è piazzata al secondo posto in 3’54”21 davanti a Sinclaire Johnson (3’58”85), Jessica Hull (3’59”31), Elle St. Pierre (3’59”68) e Freweyni Hailu (3’59”97).

L’azzurra Gaia Sabbatini si è classificata decima migliorando notevolmente il primato personale con 4’01”93 alla seconda partecipazione al Prefontaine Classic. La bionda teramana aveva un personale di 4’02”25 realizzato nella semifinale olimpica di Tokyo. E’ il miglior risultato italiano dal 1982. 

Il campione olimpico Jakob Ingebrigtsen ha vinto il Bowerman Mile per il secondo anno consecutivo in 3’49”76 nella celebre gara che ricorda Bill Bowerman, allenatore di Steve Prefontaine e co-fondatore della Nike. Il vichingo norvegese ha battuto il campione del mondo outdoor Timothy Cheruiyot (3’50”77)  e il bronzo mondiale indoor Abel Kipsang (3’50”87).

Gli altri risultati

Berihu Aregawi ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno sui 5000 metri maschili con un eccellente 12’50”05 precedendo il campione del mondo indoor dei 1500 metri Samuel Tefera (13’06”66) e Selemon Barega (13’07”30)

La rappresentante del Kazakhstan Norah Jeruto ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno con 8’57”97 battendo l’atleta del Barhein Winfred Yavi Mutile, che ha stabilito il personale con 8’58”71. 

La vice campionessa olimpica Keely Hodgkinson ha vinto una grande gara di 800 metri femminile stabilendo la migliore prestazione mondiale con 1’57”72. La statunitense Ajée Wilson si è piazzata al secondo posto in 1’58”06 davanti al bronzo olimpico Raevyn Rogers (1’58”44), alla giamaicana Natoya Goule (1’59”39), alla statunitense Sage Hurta (1’59”59) e all’ugandese Halimah Nakaayi (1’59”54). 

La medaglia di bronzo dei 3000 metri indoor Ejgayehu Taye ha vinto i 5000 metri femminili stabilendo la quinta migliore prestazione mondiale della storia con 14’12”98. La primatista mondiale Letesenbet Gidey ha tagliato il traguardo in seconda posizione in 14’24”59 davanti all’eritrea Rahel Daniel, che ha migliorato il personale con 14’36”66. 

Francine Nyonsaba ha stabilito la seconda migliore prestazione mondiale di sempre sulle 2 miglia femminile con 8’59”58 precedendo la campionessa mondiale under 20 dei 5000m di Tampere 2018 Beatrice Chebet (9’14”75) e la messicana Laura Galvan (9:15.74). Nyonsaba ha mancato di poco il record mondiale stabilito da Meseret Defar a Bruxelles nel 2007 con 8’58”08. 

L’ugandese Joshua Cheptegei ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno di 12’57”99 sui 5000 metri battendo l’etiope Milkesa Mengesha (13:01.11). 

Nelle gare dei 10000 metri valide come prove di selezione per la squadra statunitense ai Mondiali di Eugene i successi sono andati a Karissa Schweizer in 30’49”56 e a Joe Klecker in 28’28”71. 

Il campione olimpico della staffetta 4×400 Michael Norman ha vinto i 400 metri maschili migliorando il record del meeting di Michael Johnson con  43”60. Il grenadino Kirani James si è piazzato al secondo posto in 44”02. Matthew Hudson Smith ha battuto di un centesimo di secondo il vecchio primato britannico detenuto da 25 anni da Iwan Thomas con 44”35. 

Elaine Thompson Herah ha bissato il successo dell’anno scorso al meeting di Eugene sui 100 metri femminili in un eccellente 10”79. Sha’Carri Richardson si è piazzata al secondo posto in 10”92 precedendo con lo stesso tempo la giamaicana Shericka Jackson. Dina Asher Smith e Twanisha Terry hanno corso in 10”98. 

Trayvon Bromell ha trionfato sui 100 metri in 9”93 precedendo di cinque centesimi di secondo Fred Kerley. Christian Coleman si è piazzato al terzo posto in 10”04 precedendo di un centesimo di secondo Noah Lyles (10”05). Il primatista e campione mondiale under 20 Letsile Tebogo ha corso in 10”12 al debutto in Diamond League battendo di due centesimi di secondo il super talento Erryion Knighton

La pluricampionessa olimpica e mondiale Shelly Ann Fraser Pryce ha vinto i 200 metri femminili in 22”41 davanti a Brittany Brown (22”74), Anthonique Strachan (22”76) e Jenna Prandini (22”77).

La campionessa olimpica Jasmine Camacho Quinn ha vinto i 100 metri ostacoli femminili con 12”45 precedendo la vincitrice della Diamond League 2021 Tobi Amusan (12”58). 

La medaglia di bronzo olimpica Alison Dos Santos ha dominato i 400 metri ostacoli maschili stabilendo la migliore prestazione mondiale dell’anno con 47”23. 

Zane Weir si è classificato al quinto posto nel getto del peso maschile con 20.92m precedendo di cinque centimetri Nick Ponzio. Il successo è andato al campione olimpico Ryan Crouser con l’eccellente misura di 23.02m. 

La svedese Khaddi Sagnia ha realizzato il primato personale con 6.95m aggiudicandosi il salto in lungo davanti alla medaglia di bronzo olimpica e mondiale Eze Brume (6.82m) e alla campionessa NCAA indoor 2021 Tara Davis (6.73m). 

La campionessa mondiale indoor Yaroslava Mahuchik ha realizzato la migliore prestazione mondiale dell’anno con 2.00m nel salto in alto femminile. Elena Vallortigara ha superato 1.90m alla terza prova prima di commettere tre errori a 1.93m. 

Il campione olimpico e primatista mondiale Armand Duplantis ha vinto il salto con l’asta maschile con 5.91m prima di commettere tre errori alla quota di 6.07m. 

Daisy Osakue si è classificata all’ottavo posto nel lancio del disco femmnile con 58.60m nella gara vinta dalla campionessa olimpica Valarie Allman con 68.35m. 

Articoli correlati

100 km: Bergaglio e Lotti campioni d’Italia

01 Ottobre, 2023

Lorenzo Lotti (7:08’25”) e Ilaria Bergaglio (8:35’36”) sono i vincitori del campionato italiano di 100 km organizzato al parco del Valentino di Torino. Federica Moroni squalificata per un errore di percorso. I Campionati italiani di 100 km sono andati in scena al parco del Valentino, a Torino, sabato 30 settembre nell’ambito della 13ª edizione della […]

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Budapest day 6: i risultati degli azzurri

25 Agosto, 2023

Dopo il settimo posto di Massimo Stano nella 35 km di marcia del mattino, arrivano i sesti posti di Ayomide Folorunso (400 hs) e Sara Fantini (martello). Fuori dalla finale, ma con ottime prestazioni, Dalia Kaddari (200 m) e gli ottocentisti Simone Barontini e Catalin Tecuceanu.  La mattina della sesta giornata dei Mondiali aveva visto […]