Allenamento / Identikit della fatica

Allenamento / Identikit della fatica

Foto: 123rf

I processi di generazione del disagio che avvertiamo nelle sedute più impegnative o lunghe sono di diversa natura. Conoscerli permette di impostare lavori specifici e attuare comportamenti che portano al miglioramento della performance. A questo tema è dedicato il vero e proprio “dossier” che Huber Rossi propone ai lettori di Correre di novembre

“Ogni runner sa cosa sia la fatica. Quante volte, durante una sessione di ripetute, le sensazioni di “bruciore” muscolare e di affanno respiratorio portano a un rallentamento sensibile della velocità, oppure, nel finale di una seduta lunga, l’irrigidimento progressivo della muscolatura rende molto difficile mantenere il passo?

Si tratta di adattamenti ancestrali di difesa del corpo, risposte fisiologico-comportamentali messe a punto all’origine della specie umana e molto utili per evitare di portare al limite i vari sistemi e apparati corporei che garantiscono la sopravvivenza e la salute.”

L’allenamento, ed alcune strategie tecniche e psicologiche, permettono il miglioramento della performance riducendo le sensazioni di fatica percepite; semplicemente aumenta la capacità di tollerare lo sforzo.

I processi che portano alla fatica sono di diversa natura, conoscerli permette di impostare allenamenti specifici e attuare comportamenti che portano al miglioramento della performance in gara e in allenamento.

I “perché” della fatica

Da questa spiegazione, che tutti ci riguarda, Huber Rossi dà inizio a una ricerca molto dettagliata su “i perché scientifici della fatica”, che lo porta a spiegarci i diversi meccanismi che la causano e la alimentano. È così che i lettori di Correre di novembre si trovano a conoscere i diversi “modelli” di spiegazione messi a punto nella letteratura scientifica per fornire un “perché” al disagio che ci raggiunge quando corriamo:

• modello cardiovascolare/anaerobico;

• modello dei substrati energetici;

• modello della fatica neuromuscolare;

• modello del trauma muscolare;

• modello termoregolatorio;

• modello biomeccanico;

• Central governor;

• modello psicologico/motivazionale.

“Ciascuno di questi modelli – spiega il nostro coach – ci può fornire informazioni sulle motivazioni di un calo prestativo e anche diverse idee su come incidere per migliorare la performance e la tolleranza a quella tipologia di fatica.”

Nota: Questo testo rappresenta una sintesi dell’articolo: “Identikit della fatica”, di Huber Rossi, (pagine 30-36), pubblicato su Correre n. 457, novembre 2022 (in edicola da inizio mese).

Correre Novembre 2022

Correre – Ecco il numero di novembre Allenamento / Ultramaratona con meno chilometri – Chi si dedica alle lunghissime distanze deve spesso fare i conti con una stanchezza difficile da smaltire e che condiziona il rendimento, perché la fatica accumulata supera la capacità del corpo di adattarsi. Esiste, però, una via alternativa: il metodo Koop. […]

SEMPRE IN QUESTO NUMERO

Salute / La dieta chetogenica può far bene al runner?

Terzo e conclusivo episodio dell’indagine di Fabrizio Angelini sul ruolo dei grassi come fonte energetica di qualità. A quale tipo di runner e di performance possono effettivamente essere utili le diete “Low carb-high fat”?    “Dieta chetogenica” è una delle voci più “gettonate” del mondo del running nel 2022. Questo perché è diventata sinonimo soprattutto […]

Benvenuti nell’ultra-lettura

02 Novembre, 2022

Le pagine dedicate al Tor des Geants scorrono via leggere. Nelle immagini prevale l’immensa bellezza dell’ambiente alpino valdostano e la difficoltà che si incontra ad affrontarlo passa in secondo piano. Olivero Alotto è buon “complice” di questa percezione onirica e descrive le sue 94 ore di gara con una straordinaria semplicità, che ci “inganna”, in […]