Provate per voi: Salomon Aero Glide

Provate per voi: Salomon Aero Glide

07 Giugno, 2023
Foto: Arch. Salomon e Monica Freguglia

Un modello versatile, dove comfort e morbidezza convivono con elevati standard di reattività e ritorno di energia. Una calzatura adatta a differenti tipi di allenamenti in base al tipo di runner che le utilizza. Ecco il dettagliato parere del nostro tester sulle Salomon Aero Glide. 

Una scarpa da running leggera e fornita di un’importante ammortizzazione, pensata per macinare chilometri continuando a disporre di un elevato ritorno di energia e di un supporto che rimane fluido anche su terreni mutevoli. Salomon ha progettato e realizzato la Aero Glide con queste caratteristiche, nell’ambito dell’ampliamento della gamma di modelli da strada che sta caratterizzando le ultime stagioni del brand francese leader del trail running. Le note tecniche sottolineano il grande lavoro svolto anche sulla costruzione della tomaia, studiata per garantire leggerezza, aerazione e morbidezza, ricercata anche nella messa a punto della linguetta e del collarino.

Il parere del tester

Per disporre di un’attendibile prova su strada, Correre ha affidato le Salomon Aero Glide a uno dei propri selezionati tester, Giovanni Cremonte, fisioterapista osteopata di sportivi di massimo livello e runner da sempre: «Ero alla mia prima esperienza con una Salomon da strada e fin dalle prime uscite ho avuto l’impressione che l’azienda abbia trasferito su questo modello tutta la versatilità che contraddistingue i suoi modelli da trail e che è necessaria per rispettare al massimo la propriocezione nell’appoggio – precisa Giovanni-. L’ammortizzazione, infatti, agisce in modo importante e si avverte l’azione di controllo dell’appoggio a cui concorrono sia il grip della suola, preciso e “brillante”, sia l’area del tallone. In una calzatura da running queste funzionalità di contenimento sono fondamentali per prevenire gli infortuni.»

Reattive in sicurezza

«Quando si aumenta il ritmo di corsa, si percepisce subito la grande reattività che l’Aero Glide può fornire a chi ancora vuole e può togliersi la soddisfazione di correre velocemente, ma anche un runner più pesante, secondo me, può esprimersi in grande sicurezza: nel sotto-tallone, ad esempio, è presente una speciale linguetta, che si incarica di collegare le due sezioni longitudinali dell’intersuola e che è predisposta per contenere le deformazioni determinate dal peso dell’impatto a terra.»

«Di base, la Salomon Aero Glide si presenta impostata come una scarpa neutra, ma la struttura e i dettagli di cui stiamo parlando la rendono sicura e utile anche per runner pronatori e supinatori. È una scarpa indubbiamente morbida e comoda – sottolinea il nostro tester -, ma a differenza di altre “iper-morbide” non inibisce elasticità e reattività. In gergo da runner possiamo dire che “il piede non si addormenta”. Ho apprezzato anche l’allacciatura, articolata in sole cinque asole anziché le abituali sei.»

«Il giusto impiego, quindi – conclude Cremonte – dipenderà in prima battuta dal tipo di runner che le utilizza, ma l’impressione è che si tratti di un modello concepito e realizzato per essere versatile. Nel mio caso, penso di utilizzarle in futuro soprattutto per i “medi” e i “fartlek”, ma corridori di differente estrazione non avranno problemi, a mio parere, a usarle anche per “lunghi”, i “lunghissimi” e i lavori a ritmo maratona, che corti non sono mai.» 

«Un ultimo consiglio riguarda la misura di questa calzatura: ancora più del solito suggerisco di acquistarla in negozio, dove sarà possibile calzarla e provarla prima dell’acquisto, perché potremmo scoprire che la misura della Salomon Aero Glide più adatta al nostro piede sia maggiore di quella utilizzata di solito con altre calzature.» 

Salomon Aero Glide – La scheda 

Tomaia SensiFit, in mesh con rifiniture termosaldate e protezione interna sulla punta

Plantare sagomato in EVA, estraibile

Intersuola in Energy Foam con geometria curva R-Camber e con piastra Energy Blade in poliammide e fibra di vetro.

Suola Contagrip. 

Differenziale / drop: 10 mm (27,4/37,4 mm). 

Stack (altezza da terra di avampiede e tallone): 27,4 mm / avampiede e 37,4 mm / tallone

Taglie (UK): 6-13/uomo, 3-9/donna.

Note del produttore: realizzata con materiali riciclati. Categoria Salomon: Road Running. 

Info: salomon.com/it

Articoli correlati

Proteggiti e migliora con le solette Run Performance di Noene

03 Ottobre, 2023

Se sei un runner competitivo che cerca costantemente di migliorare le prestazioni, allora sai bene che per fare la differenza devi prestare attenzione anche ai dettagli. Uno di questi dettagli spesso trascurati è la scelta delle solette per le tue scarpe da corsa. Capiamo dunque quanto incidono sulle performance solette come le Run Performance di […]

Provate per voi: New Balance Fuelcell SC Trail v1

02 Ottobre, 2023

Un insieme di precisione, protezione e reattività, con un sorprendente rendimento in discesa. È questa la valutazione del nostro esperto, cui abbiamo chiesto di “stressare” il più recente modello trail dell’azienda di Boston. New Balance, attraverso la New Balance Fuelcell SC Trail v1, ha creato una scarpa ad alta tecnologia, assemblando una serie di componenti […]

Plogging: Canuto e Ortega Garcia campioni del mondo

02 Ottobre, 2023

A Genova, dal 29 settembre al primo ottobre, si è svolta la finale della disciplina che abbina alla corsa la raccolta dei rifiuti. Elena Canuto e Jesus Ortega Garcia sono i vincitori della finale della terza edizione dei Mondiali 2023 di plogging, la disciplina che abbina alla corsa la raccolta dei rifiuti, andata in scena […]

Brooks lancia Ghost 15 Green Silence

27 Settembre, 2023

Grazie alla nuova Ghost 15 Green Silence, Brooks Running compie un altro passo verso il raggiungimento dell’obiettivo “emissioni zero”. La nuova versione di uno dei modelli più amati dai runner è più leggera, ha una calzata più avvolgente e morbida. Il lancio di Ghost 15 Green Silence segna un’importante pietra miliare in oltre dieci anni […]