Parigi 2024: ecco il percorso della maratona delle Olimpiadi

Parigi 2024: ecco il percorso della maratona delle Olimpiadi

06 Ottobre, 2022
Grafica: “The 2024 Olympic Marathon course” (courtesy of Paris 2024)

Il Comitato organizzatore dei Giochi olimpici ha svelato il tracciato della maratona: da Parigi a Versailles e ritorno, partenza davanti all’Hotel de Ville, arrivo all’Esplanade des Invalides. Sabato 10 agosto la gara maschile, domenica 11 agosto quella femminile. 7.000 posti a sedere a pagamento sull’arrivo. Mass race parallela per 20.000 runner.


Gli organizzatori dei Giochi olimpici di Parigi 2024 hanno svelato il percorso della maratona.

Si tratta di un percorso sostanzialmente ad anello con partenza davanti all’Hotel de Ville, sulla sponda nord-est della Senna e arrivo all’Esplanade des Invalides, sull’opposta sponda sud-ovest, a circa tre chilometri di distanza dalla partenza in linea d’aria. 

Sono previsti 7.000 posti a sedere a pagamento nella zona del traguardo. Prezzo del biglietto: 24 euro.

Le maratone olimpiche 2024 si terranno in due giorni consecutivi: sabato10 (uomini) e domenica 11 agosto (donne). La World Athletics prevede 80 partenti sia tra gli uomini sia tra le donne. La stessa previsione era stata fatta per le prove di Sapporo, in occasione di Tokyo 2020, ma la gara maschile ha visto al via 106 concorrenti, 88 in quella femminile.

Gli organizzatori hanno anche confermato lo svolgimento parallelo di una maratona “mass-race” e di un’analoga corsa di 10 km. Numero massimo di partecipanti: 20.000 in ognuna delle due gare. 

Il percorso: Parigi-Versailles e ritorno

La maratona olimpica attraverserà Parigi in direzione Versalilles e, una volta raggiunta la località nota per la fantastica reggia del “Re Sole”, Luigi XIV, tornerà indietro da strade diverse da quelle percorse all’andata. In totale, la gara attraverserà nove comunità: Parigi, Boulogne-Billancourt, Sevres, Ville D’Avray, Versailles, Viroflay, Chaville, Meudon e Issy-Les-Moulineaux.

Nella parte di percorso nel cuore della città, la maratona passerà davanti ad alcuni dei monumenti più noti di Parigi, tra cui Place Vendôme, il Louvre, Place de la Concorde e la Tour Eiffel.

Un percorso non facile

Il tracciato ha una sua politica: “No alla tendenza dei percorsi sempre più piatti e veloci” hanno spiegato gli organizzatori. La maratona olimpica presenta un dislivello positivo complessivo di 438 metri e negativo di 436 m. Rispetto al livello del mare il punto più basso è rappresentato dai 27 a metri del chilometro 14,2 e quello più alto dai 183 metri del chilometro 20,3. La pendenza massima della strada sarà del 13,5%.

Il significato del percorso: in memoria della Marcia delle donne 1789

Il percorso è stato ispirato dalla Marcia delle donne del 1789. Durante la presentazione gli organizzatori hanno spiegato l’intenzione di rendere omaggio «A coloro che hanno reso la Francia il paese dei diritti umani e che hanno difeso i valori dell’umanità e della libertà» aggiungendo poi che «Il percorso, con le sue fondamenta storiche, riflette anche il nostro costante desiderio di portare lo sport nel cuore della città, aggiungendo per due giorni le prestazioni sportive a un eccezionale patrimonio culturale e architettonico, e di allargare l’area dei Giochi olimpici a territori diversi».

I commenti

Eliud Kipchoge: ««Senza dubbio, la maratona di Parigi 2024 avrà qualcosa di speciale. Esibirmi in una cornice così impressionante, in un luogo così carico di storia e simbolismo, sarà un’esperienza unica. Non potrei chiedere una gara migliore di questa» è il parere sul tracciato espresso a caldo da Eliud Kipchoge, fresco del rinnovato primato del mondo a Berlino (2:01’09”, 26 settembre) e due volte campione olimpico:

Anne Hidalgo, sindaca di Parigi: «La maratona olimpica di Parigi 2024 sarà un momento festoso e straordinario nella storia. Dal municipio a Versailles, i corridori saranno celebrati e acclamati mentre seguiranno le orme delle donne che partirono il 5 ottobre 1789 per esprimere la loro rabbia al re».

Tony Estanguet, presidente del Comitato organizzatore Parigi 2024: «In questa cornice eccezionale, gli atleti affronteranno anche una sfida sportiva di difficoltà senza precedenti grazie a un percorso duro. Ci siamo volutamente tenuti distanti dalla tendenza imperante dei percorsi sempre più piatti e veloci.»

Articoli correlati

Haven Hailu vince la maratona di Osaka

30 Gennaio, 2023

L’etiope Haven Hailu ha vinto la Osaka Women’s Marathon (World Athletics Platinum Label) in 2h21’12 precedendo di quasi un minuto la connazionale Meseret Gola (2h22’13”). La giapponese Yuka Ando si è piazzata al terzo posto in 2h22’59”.  Uesugi ha avuto la meglio nella lotta per il quarto  posto superando di due secondi Yoshikawa e tagliato […]

Kipchoge alla Boston marathon 2023

09 Gennaio, 2023

Il primatista mondiale e due volte campione olimpico parteciperà per la prima volta alla Boston Marathon, il 17 aprile 2023. Il suo obiettivo? Vincere tutte e sei le maratone del circuito Abbott World Marathon Majors, una collezione a cui mancano solo le vittorie a Boston e a New York. Eliud Kipchoge, il più forte maratoneta […]

Maratona: Giacobazzi e Sommi campioni italiani a Ravenna

14 Novembre, 2022

2:17’52” per Alessandro Giacobazzi, allenato da Piero Incalza, 2:41’19” per la pupilla di Giorgio Rondelli, Giulia Sommi. Oltre 13.000 i partecipanti all’insieme dei cinque eventi che hanno caratterizzato la 23ª maratona di Ravenna Città d’arte. Sono Alessandro Giacobazzi e Giulia Sommi i campioni italiani di maratona 2022, titoli assegnati nella 23ª edizione della Maratona di […]

Cosa mangiare la sera prima della maratona

Come ogni maratoneta esperto sa bene, alimentarsi in modo corretto è parte integrante dell’allenamento. E anche la sera prima della gara ha le sue regole. Scopriamole Ci siamo. Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella preparazione. Il dubbio dell’ultimo momento però è cosa […]

Allenamento News Equipment Salute Correre