Chicago marathon: sfiorato il record mondiale femminile

Chicago marathon: sfiorato il record mondiale femminile

10 Ottobre, 2022
Foto: Kevin Morris per 2022 Bank of America Chicago Marathon

Ruth Chepngetich vince in 2:14’18”, seconda donna più veloce di sempre. Record USA di Emily Sisson (2:18’29”). Benson Kipruto vince in 2:04’24”.

La Maratona di Chicago si è confermata ancora una volta una gara velocissima a livello femminile. Tre anni dopo il primato del mondo di 2:14’04” stabilito dalla keniana Brigid Kosgei nell’edizione del 2021, nella “Windy City” dell’Illinois la connazionale Ruth Chepngetich ha sfiorato l’impresa diventando la seconda donna più veloce di sempre sulla maratona con 2:14’18”, tempo con il quale ha concesso il bis della vittoria già ottenuta nel 2021.

Seconda la statunitense Emily Sisson, che con 2:18’29” ha migliorato il record statunitense stabilito da Keira D’Amato a Houston lo scorso inverno con 2:19’12”, terza la keniana Vivian Jerono Kiplagat (2:20’52”, vincitrice dell’ultima edizione della Milano marathon con il personal best di 2:20’18”) davanti alle etiopi Ruti Aga (2:21’41”) e Waganesh Mekasha (2:23’41”).

Chicago marathon: i tempi parziali della gara donne

Chepngetich ha corso su ritmi da primati del mondo:
• 15’11”/5 km, 30’40”/10 km (parziale: 15’29”), 46’19”/15 km (15’39”), 1:02’10”/20 km (15’51”);
• 1:05’44”/mezza maratona, cioè oltre un minuto di vantaggio sul passaggio intermedio più veloce di sempre;
• 1:18’03/25 km (15’53”), 1:34’01”/30 km (15’58”), 1:50’25/35 km (16’26”), 2:07’02”/40 km (16’46/40 km), il che significa che al quarantesimo chilometro Chepngetich aveva ancora 9 secondi di vantaggio sul record del mondo di Brigid Kosgei, ma ha rallentato nel finale percorrendo la frazione di 5 km tra il 35° e il 40° chilometro in 16’37”.
• Split delle due metà di gara: 1:05’44” e 1:08’34”.

Chicago marathon: il curriculum di Ruth Chepngetich

L’exploit di Ruth Chepngetich fa notizia, ma non stupisce: gestita dal manager bresciano Federico Rosa, ha vinto il titolo mondiale di maratona a Doha nel 2019 e ha detenuto il record del mondo di mezza maratona con l’1:04’02” realizzato a Istanbul nell’aprile del 2021. Si è ritirata al 18° chilometro ai Mondiali di Eugene per problemi di stomaco.

I suoi due precedenti migliori tempi erano: 2:17’08” (Dubai 2019) e 2:17’18” (Nagoya 2022). Con il tempo di Chicago (2:14’18”) Chepngetich passa dal quinto al secondo posto nelle liste mondiali di sempre, davanti alla britannica Paula Radcliffe, che stabilì l’allora primato del mondo con 2:15’25” a Londra nel 2003.
Mel 2021, come sopra ricordato, aveva vinto la Chicago Marathon in 2:22’31” dopo essere transitata a metà gara in 1h07’34”.

Chicago marathon: Benson Kipruto sulle orme del fratello Dickson Chumba

Il keniano Benson Kipruto ha vinto la gara maschile in 2:04’24” con un attacco sferrato al trentanovesimo chilometro. Si tratta della sua seconda vittoria nel circuito delle World Marathon Majors dopo quella di Boston nel 2021 in 2:09’51”.
Il vincitore segue così le orme del fratello maggiore Dickson Chumba, che vinse la maratona di Chicago del 2015 in 2:09’25” (oltre a due edizioni della Tokyo Marathon nel 2014 e nel 2018).

Quella di Kipruto è anche la seconda vittoria consecutiva del Kenya in una World Marathon Major dopo il successo dell’altro Kipruto, Amos, nella maratona di Londra della settimana scorsa.

Secondo si è classificato il vincitore di Chicago 2021, l’etiope Seifu Tura Abdiwak (2.04’49”, p.b. 2:04’29”/2022, Milano), terzo il keniano John Korir (2:05’01”, vincitore delle ultime due edizioni della maratona di Los Angeles), quarto l’etiope Shifera Tamru (2:07’53”) e sesto il giapponese Kyhoei Hosoya (2:08’05”), primo dei “non africani”.

Chicago marathon: il valore dei risultati maschili

• Kipruto ha stabilito il terzo tempo vincente più veloce nella storia della maratona di Chicago. Soltanto Dennis Kimetto e l’attuale primatista mondiale Eliud Kipchoge hanno fatto meglio a Chicago correndo rispettivamente in 2:03’45” nel 2013 e in 2:04’11” nel 2014.
• Kipruto aveva un record personale di 2h05’13” stabilito nel 2019 alla Maratona di Toronto.
• Kipruto è allenato dal tecnico bresciano Claudio Berardelli, che segue anche il vincitore di Londra, Amos Kipruto.
• Buon debutto dello statunitense Conner Mantz, primo statunitense sul traguardo in 2:08’16”.

Articoli correlati

Stramilano: vince Mwangi in 59’40”

20 Marzo, 2023

Il vincitore ha 19 anni ed era al debutto in mezza maratona. Gara donne al fotofinish col record del percorso. Primi italiani Pasquale Selvarolo (1:02’54”) e Giovanna Epis (sesta in 1:12’01”) A soli diciannove anni, e all’esordio sulla distanza, il keniano Cosmas Mwangi ha vinto la cinquantesima edizione della Stramilano Half Marathon in un eccellente […]

Italcross: è dominio Battocletti

13 Marzo, 2023

A una settimana dal quarto posto nei 3.000 m degli Europei indoor, la trentina domina i Campionati italiani di cross, tornati nella cornice spettacolare del parco archeologico di Gubbio. Nadia Battocletti ha vinto il titolo italiano di corsa campestre nella Festa del Cross di Gubbio (11-12 marzo) dominando la gara sulla distanza degli 8 km […]

Euroindoor: Iapichino e 4×400 d’argento

06 Marzo, 2023

Nella giornata finale di Istambul 2023 arrivano i secondi posti di Larissa Iapichino nel lungo (6,97, record italiano indoor) e della staffetta sul miglio. Italia quarta nel medagliere (2 ori e 4 argenti), ma prima nella classifica a punti. Finisce con altre due medaglie d’argento l’ottima spedizione azzurra ai Campionati europei indoor di Istambul: salgono […]

Euroindoor: Weir oro nel getto del peso

04 Marzo, 2023

Con il primato italiano indoor (22,06 m), Zane Weir conquista la centesima medaglia azzurra nella rassegna continentale al coperto. Nei 3.000 m è quarta Nadia Battocletti (8’44”96) e nona Ludovica Cavalli (8’53”97). Pietro Arese è quinto nei 1.500 m (3’38”91), sesto nel triplo Tobia Bocchi (16,39 m), ottava Sveva Gerevini con 4.363 punti nel pentathon che ha registrato il […]