Rondelli: come diventare più forti in volata 

Rondelli: come diventare più forti in volata 

20 Aprile, 2017
(Foto: Giancarlo Colombo)

“Rassegnamoci: i finali in volata non sono più una prerogativa soltanto di 800 e 1.500 m: anche nel mezzofondo prolungato, infatti, le gare si risolvono sempre più spesso in volata. Qualche volta addirittura in maratona”.

Parte da questa premessa Giorgio Rondelli e su Correre di maggio affronta il problema della volata finale, croce e delizia di tutti i runner.

Per essere veloci  ̶  riflette Giorgio  ̶  indubbiamente servono doti genetiche di fibre bianche, ma anche i lavori specifici in cui collaudare i vari tipi di sprint sono estremamente importanti. Il terzo aspetto riguarda poi la gestione di queste due variabili da parte di ogni atleta nei finali di gara, in base alle proprie caratteristiche e a quelle degli avversari.”

Il nostro coach, quindi, cerca esempi illustri nella storia e l’attualità della corsa, per farci capire cosa accade nel finale di una gara di corsa. Il britannico Mo Farah, ad esempio, è un atleta quasi imbattibile allo sprint. Negli ultimi sette anni ha perso soltanto una volta la volata finale: ai mondiali di Daegu nel 2011, quando fu preceduto dall’etiope Jbrahim Jeilan nella finale dei 10.000 m. La sua tattica di gara è molto semplice: dopo aver passeggiato in fondo al gruppo per oltre metà gara, guadagna la testa negli ultimi 2 o 3 km, in modo da presentarsi davanti a tutti al suono della campana.

A questo punto, lancia un’asfissiante volata di 400 m che non lascia scampo agli avversari. Cronometro alla mano, il suo ultimo giro si aggira sempre tra i 52 e i 53”, come se si trattasse del secondo giro di un 800 m molto tirato!

Ma come si allena Farah per essere così competitivo? Un suo allenamento specifico è una scaletta di sette distanze, la cui lunghezza si riduce in maniera proporzionale all’aumento di ritmo. Il recupero tra una prova e l’altra è di 800 m di jogging.

Primo blocco: simulazione di gara. Si parte con un miglio (1,609 km) in 3’55”40. Vale a dire con un passaggio ai 1.500 m 3’40”.

Potenza lattacida: si prosegue con tre prove di 1.200 m in 2’57”, 1.000 m in 2’27” e 800 m in 1’57”, tutte ad andatura piuttosto sostenuta. Il loro scopo è indurre uno stato di affaticamento generale e una concentrazione di lattato importante nei muscoli, prima della terza parte di allenamento.

Speed training: le ultime tre prove sono ancora più corte e veloci. Si parte con 600 m in 1’20”, cioè un passaggio standard per un gara di 800 m da 1’47”/1’48”. Si prosegue con un 400 m in 50” e si finisce con un 200 m in 25”. Il 200 finale è la prova meno qualitativa delle sette previste dalla seduta in questione, ma a quel punto l’atleta aveva sicuramente già spremuto dal suo fisico tutto il possibile. Caution: don’t try this at home!

Nota: Questo testo rappresenta una sintesi del servizio “Più forti in volata”, di Giorgio Rondelli, pubblicato su Correre n. 391, maggio 2017 (in edicola da sabato 22 aprile), alle pagine 45 e 46.

Correre Maggio 2017

Ecco i contenuti di questo numero: Panorama – Un personaggio in bilico tra le ore di corsa e le ore di lavoro in fabbrica. La storia del ventottenne valdostano René Cuneaz, terzo nella graduatoria italiana dei maratoneti dello scorso anno. (Saverio Fattori) Metodologia di allenamento – Esiste una relazione tra il carico di lavoro e […]

SEMPRE IN QUESTO NUMERO

Atletica: Scarpette in fuga, i talenti italiani nelle università USA

20 Aprile, 2017

Giovani emigranti degli sport minori, che l’atletica italiana non ha saputo lusingare. Giovani studenti immatricolati nei college a stelle e strisce, per meglio abbinare la carriera accademica a quella sportiva. A distanza di 2 anni dal nostro primo dossier intitolato “Sedotti e… tesserati”, aggiorniamo il censimento dei talenti volati negli Stati Uniti. Ma quanto incidono […]

Psicologia: quando il dolore diventa un alibi

20 Aprile, 2017

Non tutte le sofferenze fisiche di chi corre hanno delle basi oggettive. Chiunque corre finisce, infatti, per confrontarsi con due tipi di male fisico: quello causato dalla pratica sportiva e quello, ben più misterioso, che a volte compare durante la preparazione o nell’imminenza di una gara. Pur venendo percepiti nello stesso modo, questi tipi di […]

Dopo-maratona: di nuovo brillanti sulle distanze corte 

20 Aprile, 2017

Nei 3-5 mesi occupati dalla preparazione di una maratona è fisiologico perdere brillantezza e rallentare nelle gare più brevi e negli allenamenti di “qualità”. La ripresa è generalmente divisa in 3 fasi: rigenerazione post maratona (2 settimane); ripresa progressiva della forza e dell’elasticità muscolare (4 settimane); “velocizzazione” vera e propria. 1. Fase di rigenerazione post […]

Pizzolato: allenarsi “più svelti” è il segreto per migliorare 

19 Aprile, 2017

Alcuni podisti sembrano refrattari agli stimoli dell’allenamento. Ma prima di farci demoralizzare dallo spauracchio di ridotti progressi fisiologici e prestativi, proviamo a capirne di più Nell’ambito dell’allenamento aerobico i sistemi dell’organismo si adattano alle sollecitazioni degli allenamenti con tempi piuttosto lunghi. L’evoluzione fisiologica e tecnica è direttamente proporzionale al carico di allenamento svolto, alla durata […]