Brigid Kosgei cancella il record del mondo di Paula Radcliffe a Chicago

Brigid Kosgei cancella il record del mondo di Paula Radcliffe a Chicago

13 Ottobre, 2019
Brigid Kosgei (Foto: Bank of America Chicago Marathon)

Brigid Kosgei ha fermato il cronometro in uno straordinario 2h14’04 cancellando dopo 16 anni il primato del mondo della maratona femminile della britannica Paula Radcliffe, ritenuto imbattibile fino a questo fine settimana, che ha celebrato anche l’impresa di Eliud Kipchoge a Vienna, primo uomo a correre sotto le 2 ore con 1h59’41” (anche se il tempo non verrà omologato come record). 

Kosgei, atleta gestita dal manager bresciano Federico Rosa, è partita a ritmi folli transitando in 15’28” ai 5 km e in 31’28” al 10 km. La venticinquenne keniana ha costruito l’impresa con due frazioni di maratona molto simili cronometrate in 1h06’59” nei primi 21 km e in 1h07’05” nella seconda metà gara. Kosgei ha fatto registrare due altri migliori prestazioni mondiali all-time al 25 km (1h19’33”) e al 30 km (1h35’18”) togliendole entrambe alla connazionale Mary Keitany. 

Nelle precedenti maratone vinte Kosgei aveva fermato il cronometro in 2h18’20” a Chicago nel 2018 e in 2h18’35” a Londra 2019. Nell’ultimo test ha vinto la Great North Run Half Marathon da Newcastle a South Shields in 1h04’28”.

Alle spalle dell’inarrivabile Kosgei si sono messe in luce anche le due etiopi Yeshaneh Ababel (seconda in 2h20’51”) e Gelete Burka (2h20’55”), la statunitense Emma Bates (2h25’57” record personale) e la ex campionessa europea di corsa campestre Fionnuala Britton McCormack (2h26’47”). 

Straordinaria anche la gara maschile non tanto sul piano cronometrico ma su quello delle emozioni. La lotta per il primo posto si è risolta in uno sprint finale in favore del keniano Lawrence Cherono, che ha tagliato il traguardo in 2h05’45” precedendo di un secondo Dejene Debela (2h05’46”) e di tre secondi Asefa Mengstu (2h05’48”). Anche il vice campione del mondo di mezza maratona di Cardiff 2016 Bedan Karoki è sceso sotto le 2h06’ con 2h05’53”. Il belga Bashir Abdi ha realizzato il record nazionale e la quarta migliore prestazione europea di sempre con 2h06’14”. Cherono ha vinto la quarta grande maratona della sua carriera dopo i trionfi di Amsterdam nel 2017 e nel 2018 e a Boston nel 2019. Mo Farah (vincitore della passata edizione con il primato europeo di 2h05’11”), non è andato oltre l’ottavo posto in 2h09’58”. Galen Rupp si è ritirato poco prima del ventitreesimo miglio. 

Articoli correlati

Golden Gala: record del mondo di Faith Kipyegon nei 1500 metri

02 Giugno, 2023

Al Golden Gala di Firenze la keniana Faith Kipyegon firma il nuovo record del mondo nei 1500 metri femminili. Nel salto triplo uomini record europeo stagionale e terza misura mondiale 2023 per Andy Díaz. Ottimo Fabbri che centra la seconda prestazione della carriera con 21,73. Larissa Iapichino vince nel lungo con la misura di 6.79 realizzato […]

Meeting Città di Savona: Furlani vola a 8.44 (vento +2.2)

24 Maggio, 2023

Un risultato incredibile per il 18enne azzurro che nel salto in lungo atterra a 8.44. Sarebbe stato record mondiale U20, a un passo dal primato italiano assoluto di Howe, ma il risultato non è omologabile per il troppo vento. La dodicesima edizione del Meeting Città di Savona sarà certo ricordata per Eolo malefico, che soffia troppo […]

10.000 m: Battocletti sfiora il record italiano

22 Maggio, 2023

A Londra Nadia Battocletti ha fermato il cronometro a meno di un secondo dal record italiano: 31’06”42 contro 31’05”57. Era la seconda volta che correva un diecimila. In gara anche Aouani (27’51”00), Neka Crippa (28’16”96) e Chiappinelli (28’29”06).  Nella “Night of the 10.000 metres PB”, a Londra, l’azzurra Nadia Battocletti ha sfiorato il record italiano […]

Solomon e Gesare primi a Jesolo

21 Maggio, 2023

L’eritreo Shumay Mogos Solomon (compagno di allenamenti di Eyob Faniel) e la keniana Morine Michira Gesara (record della gara) vincono la 12ª Honda Jesolo Moonlight Half Marathon. Primi italiani: Ademe Cuneo (terzo) e Federica Sugamiele (quarta). In gara anche Piero Barone, il tenore italiano del trio musicale “Il Volo”. L’eritreo Shumay Mogos Solomon ha vinto […]