Salute e corsa / 3 – Gara di sera: come ci si alimenta? È questa la gettonatissima domanda che abbiamo rivolto a Fabrizio Angelini, medico specialista in endocrinologia e malattie del metabolismo, esperto di nutrizione sportiva. (A cura della redazione)
Scarpe e olimpiadi / 1 – Sono 307 i modelli con plate in carbonio ammessi alle gare dei Giochi olimpici di Tokyo, tra strada e pista. Li analizziamo con il nostro esperto e parliamo di quelle regole tecniche di realizzazione che qualche azienda sembra aver già trovato il modo di aggirare. (Filippo Pavesi)
Scarpe e olimpiadi / 2 – Le scarpe con plate in carbonio nell’intersuola stanno riscrivendo i limiti umani nel mezzofondo e nella maratona. Un’evoluzione analizzata per noi da uno dei più importanti allenatori dell’endurance (Maurizio Cito)
Scarpe e olimpiadi / 3 – I vantaggi su strada e su pista, la durata relativa, cosa cambia quando le si utilizza nell’allenamento. Le scarpe con plate in carbonio al vaglio della vita pratica al campo di atletica. (Giorgio Rondelli)
Scarpe / Test – Sottoposte al collaudo di corsa del nostro esperto, le Clifton 8 della Hoka One One rivelano un ottimo rapporto tra leggerezza, confort e protezione. (Filippo Pavesi)
Scarpe e storia – La nostra intervista esclusiva a Brian Beckstead, co-fondatore di Altra Running e della sua idea di scarpa che rivoluzionò il mercato delle calzature da corsa. (Daniele Menarini)
Training Mix – Mamma e runner. E triatleta. Una dimensione che nasce da un regalo di compleanno: un paio di scarpe per correre. È la storia di Benedetta Pastore. Tutta da leggere. (Andrea Accorsi)
Pet running – Ha intimidito gli avversari alla Sky del Canto, grazie alla superiorità fisica, ma anche alla statura morale, senza dimenticare l’energia del suo compagno a quattro zampe, Puma. Abbiamo incontrato Mattia Minori. (Valentina Romanello)
Generazione running – Primo mese di allenamenti programmati per la quarantasettenne Annamaria Maggiola Pagani, finora runner autodidatta e ora iscritta alla maratona di New York. Comincia così la serie di tre puntate dedicate alla corsa per le quarantenni. (Julia Jones e Maria Comotti)
Correre al femminile – La corsa soprattutto come fonte di autostima per affrontare la decade di vita 40-49. Non da sole ma affiancate da persone “potenzianti”. È la visione della business strategist Gemma De Francesco per questa fase della vita femminile fatta di bilanci e cambiamenti. (Maria Comotti)
Correre al femminile – “Lo sport mi ha fatto allenare anche determinazione e grinta”. La quarantunenne Silvia Weissteiner, mezzofondista straordinaria, rivive insieme a noi la carriera e soprattutto le emozioni che le ha procurato. (Maria Comotti)
Libri – Claudio Paglieri, “Fine della corsa (Un’indagine di Marco Luciani)”, Piemme;
Beppe Scotti con Elisa Racchetti, “Il cercatore (La mia storia di crescita attraverso lo sport nella natura selvaggia)”, Ultra Sport;
Fabrizio Ardito, “A ciascuno il suo cammino (Scegliere un viaggio a piedi in Italia)”, Ediciclo editore.
Atletica – A seguito del 8’14”04 sui 3.000 siepi (Golden Gala) abbiamo incontrato Ahmed Abdelwahed e il suo coach Vittorio Di Saverio (Francesca Grana); Dilettanti di alto livello: Rebecca Lonedo (Luca Tocco); 100 km: intervista a Marco Menegardi (Andrea Accorsi).
Tuttocorsa / Cronache – 100 km Passatore Special edition; Giulietta&Romeo half marathon; Mastercard New York Mini 10K;
Tuttocorsa / Panorama – “Il coach dietro al bancone” è il nostro servizio sulle attività di vero e proprio training svolte dai negozi specializzati running, con esempi da molte regioni d’Italia. (Giorgio Garello, ha collaborato Federica Proietti)
Tuttocorsa /
Tuttocorsa –Voci dal Nordest (Mauro Ferraro), La Metropoli (Rodolfo Lollini); Voci dal Nordovest (Matteo Piombo); Voci dal mare (Danilo Mazzone); La Capitale (Marco Raffaelli); Giro d’Italia (Barbara Cologni); Calendario (Daniela Portaluppi), Cuorematto (Franco Fava).