Trail running: è il ginocchio a rischiare di più

Trail running: è il ginocchio a rischiare di più

22 Febbraio, 2016

Il trail running ha avuto un enorme incremento nel corso degli ultimi anni e sono sempre più gli sportivi che si cimentano nelle gare di corsa in natura. Proprio per questo motivo è necessario che lo sportivo sia messo al corrente dei potenziali rischi derivanti dalla pratica di questo tipo di corsa.

Una delle principali fonti di dati dedicati a questo argomento è fornita dall’organizzazione dell’Ultra Trail du Mont Blanc (Utmb), che in tanti anni di attività ha promosso una vasta attività di ricerca da parte di esperti nella materia della prevenzione.

Su Correre di febbraio Fulvio Massa tratta un argomento di grande interesse perché riguarda la tipologia degli infortuni muscolo scheletrici derivanti dalle gare di trail presentando il frutto della ricerca effettuata da Olivier Broglin & Grégoire Millet per conto della Universitè de Lausanne. I due ricercatori sono studiosi molto preparati nel campo della fisiologia e della medicina applicata all’esercizio fisico, autori di numerose pubblicazioni scientifiche.

L’oggetto della ricerca è di analizzare la casistica e la localizzazione degli infortuni tenendo anche conto della distanza della gara e considerando l’ipotesi che in funzione della distanza della gara si possano verificare situazioni differenti di infortunio. È teorizzabile che sulle lunghe distanze si possano verificare più situazioni di fatica organica generale e, per quanto riguarda gli infortuni, si potrebbe supporre che si possano verificare più eventi micro-traumatici e da usura nelle ultra distanze rispetto alle brevi distanze, dove invece è ipotizzabile una maggiore incidenza di infortuni traumatici dovuti alla maggiore velocità.

La localizzazione degli infortuni, suddivisa per macro-aree, è risultata essere la seguente:

• ginocchio 38%

• polpacci e tibia 36%

• piede 28%

• bacino e coscia 18%

• arti superiori e busto 8%

Articoli correlati

Settembre: tre cibi top per gli sportivi

Uva, porro, tobinanbur: inserisci questi ingredienti nella tua dieta d’autunno. Tre cibi top per gli sportivi, facili da trovare sanno essere davvero preziosi per la nostra salute, anche sportiva. Con l’arrivo di settembre, gli sportivi sanno che è il momento perfetto per rinnovare la propria alimentazione in vista delle sfide autunnali e delle attività all’aperto. […]

Dolore ginocchia: 5 sintomi da interpretare

Il dolore alle ginocchia è uno dei problemi che più frequentemente colpisce chi pratica la corsa. Scopriamo quali sono i sintomi da interpretare. Una delle caratteristiche salienti dell’atleta evoluto è quella di ascoltare i segnali del proprio corpo in relazione agli stimoli allenanti: parliamo del dolore alle ginocchia. Può avvenire in modo frequente durante e […]

A dieta in estate? Sì, ma senza troppe rinunce

Molte persone, tra cui anche alcuni sportivi, pensano che in estate, durante le vacanze non si debba rinunciare a nulla e si possa mangiare e bere tutto quello che capita. Nulla di più errato. Se infatti è vero che la vacanza deve rappresentare un momento di maggiore libertà, non ha tuttavia alcun senso farsi coscientemente […]

Abc del running: come il corpo si adatta alla corsa

L’adattamento alla corsa è fondamentale per il nostro fisico in tante situazioni. Quando ci si avvicina per la prima volta al running ma anche quando si vogliono migliorare le prestazioni. La corsa, soprattutto negli ultimi anni, sta riscuotendo un enorme successo e sempre più persone si avvicinano con passione a questa disciplina. Succede molto spesso […]