Trail running: è il ginocchio a rischiare di più

Trail running: è il ginocchio a rischiare di più

22 Febbraio, 2016

Il trail running ha avuto un enorme incremento nel corso degli ultimi anni e sono sempre più gli sportivi che si cimentano nelle gare di corsa in natura. Proprio per questo motivo è necessario che lo sportivo sia messo al corrente dei potenziali rischi derivanti dalla pratica di questo tipo di corsa.

Una delle principali fonti di dati dedicati a questo argomento è fornita dall’organizzazione dell’Ultra Trail du Mont Blanc (Utmb), che in tanti anni di attività ha promosso una vasta attività di ricerca da parte di esperti nella materia della prevenzione.

Su Correre di febbraio Fulvio Massa tratta un argomento di grande interesse perché riguarda la tipologia degli infortuni muscolo scheletrici derivanti dalle gare di trail presentando il frutto della ricerca effettuata da Olivier Broglin & Grégoire Millet per conto della Universitè de Lausanne. I due ricercatori sono studiosi molto preparati nel campo della fisiologia e della medicina applicata all’esercizio fisico, autori di numerose pubblicazioni scientifiche.

L’oggetto della ricerca è di analizzare la casistica e la localizzazione degli infortuni tenendo anche conto della distanza della gara e considerando l’ipotesi che in funzione della distanza della gara si possano verificare situazioni differenti di infortunio. È teorizzabile che sulle lunghe distanze si possano verificare più situazioni di fatica organica generale e, per quanto riguarda gli infortuni, si potrebbe supporre che si possano verificare più eventi micro-traumatici e da usura nelle ultra distanze rispetto alle brevi distanze, dove invece è ipotizzabile una maggiore incidenza di infortuni traumatici dovuti alla maggiore velocità.

La localizzazione degli infortuni, suddivisa per macro-aree, è risultata essere la seguente:

• ginocchio 38%

• polpacci e tibia 36%

• piede 28%

• bacino e coscia 18%

• arti superiori e busto 8%

Articoli correlati

Antinfiammatori: quando sono davvero necessari

Fare ricorso a farmaci antinfiammatori? A volte è indispensabile per ridurre l’infiammazione, a volte, invece, l’assunzione è inutile o controproducente. Come distinguere queste due situazioni così frequenti nella vita del runner? Ecco i suggerimenti del nostro medico ortopedico, relativi solo all’utilizzo di questo tipo di medicinali nell’ambito della pratica sportiva. Il dolore fisico può fare […]

Corsa e mal di schiena: quali strategie di prevenzione?

Il mal di schiena è uno dei problemi più frequenti sia per i sedentari che per gli sportivi amatoriali e agonistici. Anche chi corre è spesso soggetto a dolori lombari invalidanti. Ma qual è il legame tra corsa e mal di schiena? E quando i sintomi devono iniziare a preoccupare? Scopriamolo insieme all’ortopedico degli sportivi […]

Trail running, tutto quello che devi sapere

La possibilità di effettuare attività fisica immersi nella natura attira ormai moltissimi runner, ma anche sportivi di altre discipline, tutti desiderosi di vivere un’esperienza unica: il trail running. Rispetto alle gare su strada nel trail i ritmi diventano meno importanti e durante il percorso vengono alternate fasi di cammino e di corsa, in base al […]

Confessioni di un piriforme

Se la prendono in tanti con me, semplicemente perché sono tra i più piccoli del gruppo. Quali danni volete possa fare uno come me, quando ci sono miei amici ben più grandi e grossi che quando si muovono fanno cose più gravose delle mie? Mi sento come Calimero, il piccolo pulcino nero della pubblicità di […]