Thevenard, una vita all’aria aperta

Thevenard, una vita all’aria aperta

13 Marzo, 2016

Per gli amanti della statistica Xavier Thevenard ha un bel 100% all’Ultra Trail del Monte Bianco. Questo ragazzo francese originario della regione dello Jura, al confine con la Svizzera, ha compiuto 28 anni il 6 marzo scorso. Si divide tra gli sci di fondo di inverno e la corsa in estate e si definisce prima di tutto un grande appassionato di sport praticato in natura.

Xavier Thevenard è il protagonista dell’intervista che Luca Endrizzi ha realizzato per Correre e che potete leggere nel numero di marzo. Ci ha raccontato un po’ di sé, del suo metodo di allenamento (autogestito) e di molto altro. Eccone un breve assaggio.

Xavier ma lei non vive di corsa a piedi?

«Assolutamente no. Faccio parte del Team Asics che mi supporta in tutto e per tutto, ma ho scelto di mantenere il mio lavoro. Nel 2013 quando ho vinto il primo Utmb lavoravo 35 ore a settimana, un tempo pieno insomma. Ora invece ho deciso di lavorare durante la stagione invernale e di consacrarmi al trail in quella estiva. Mi alzo comunque alle 5 del mattino per correre un paio d’ore e la seconda seduta la faccio la sera, quando rientro a casa. Ci vuole giusto un po’ di volontà.»

Cosa le piace di più nel trail?

«La possibilità di praticare un’attività sportiva nella natura. Quando non farò più delle gare, e penso tutti i giorni al futuro, continuerò a fare sport per conto mio. Mi piacciono le sfide personali, fin da ragazzini con mio fratello guardavamo le carte, decidevamo dove andare, ci facevamo il nostro film in testa e partivamo di corsa a vedere come fosse il posto. Un giorno ho fatto la Transjurassienne, la granfondo più conosciuta in Francia. Gli organizzatori si sono inventati una corsa a piedi d’estate, più o meno sullo stesso percorso. Decisi quindi di partecipare a quest’ultima perché c’era una classifica combinata e mi ero piazzato bene nel fondo. È iniziato tutto così. L’anno successivo ho vinto la CCC (Courmayer Champex Chamonix), la 100 km. Era il 2010.»

Ha uno spirito da esploratore, no?

«No, non direi. Non ho mai fatto delle cose troppo lunghe. Fino a una ventina di ore di sforzo posso arrivare, poi non è più il mio campo. Mi piace lanciarmi delle sfide personali, ma non credo che farò l’esploratore in futuro. Con la mia ragazza abbiamo altri progetti!»

Articoli correlati

Trail running, tutto quello che devi sapere

La possibilità di effettuare attività fisica immersi nella natura attira ormai moltissimi runner, ma anche sportivi di altre discipline, tutti desiderosi di vivere un’esperienza unica: il trail running. Rispetto alle gare su strada nel trail i ritmi diventano meno importanti e durante il percorso vengono alternate fasi di cammino e di corsa, in base al […]

Fondo lento: l’allenamento pilastro del maratoneta

Fondo lento, progressivo lungo, ripetute lunghe e lunghissimo tecnico sono gli allenamenti fondamentali per un buon maratoneta.  Il primo di questi quattro pilastri, il cosiddetto fondo lento è con ogni probabilità l’allenamento più utilizzato dai runner di tutto il mondo, indipendentemente dalla distanza di gara che preferiscono. Capita, però, che il fondo lento finisca per […]

Esauriti i pettorali per il 6° CMP Venice Night

18 Febbraio, 2022

Il city trail in programma sabato 9 aprile a Venezia è già sold out Il 6° CMP Venice Night Trail è un evento sold out: già esauriti i 5.000 pettorali messi a disposizione dall’organizzazione. Chiuse quindi le iscrizioni alla sesta edizione del city trail notturno in programma a Venezia nella serata di sabato 9 aprile e organizzato da Venicemarathon, con il patrocinio del Comune di Venezia, dell’Autorità di […]

Salomon Running Milano sotto la pioggia

26 Settembre, 2021

Sotto un violento temporale si è corsa la Salomon Running Milano, nella PwC Top Cup 21 km vincitori Manuel Molteni e Benedetta Broggi che hanno anche vinto il Campionato Regionale Lombardo Fidal Trail E’ stato trail vero sui sentieri e nelle asperità della Salomon Running Milano che si è disputato questa mattina con partenza e arrivo dal Parco CityLife. […]