Sovraccarico fisico e mentale: 7 modi per misurarlo

Sovraccarico fisico e mentale: 7 modi per misurarlo

Mettiamo che una certa sera abbiate in programma una seduta impegnativa. È esperienza piuttosto comune quella di rendersi conto che l’allenamento è reso più difficile – e la prestazione meno soddisfacente – se è stato preceduto da una giornata lavorativa particolarmente pesante. Oppure dal fatto che avete appena litigato con il coniuge, i figli o i colleghi. In altre parole: un sovraccarico, che sia emotivo o cognitivo, influenza il rendimento del corpo.

Altrettanto consueta è l’esperienza opposta: tutti sappiamo per esperienza che, quando siamo stanchi fisicamente, il nostro rendimento mentale decresce. In realtà tutto diventa più comprensibile se utilizziamo un concetto scientifico piuttosto recente che Pietro Trabucchi ci spiega in modo dettagliato: il carico allostatico.

È possibile misurare il carico allostatico cui l’individuo è sottoposto attraverso sette indicatori:

1) pressione arteriosa sistolica e diastolica;

2) rapporto vita-fianchi, indice del metabolismo e dell’accumulo di grasso adiposo causato da una maggiore attività degli ormoni dello stress;

3) colesterolo Hdl e colesterolo totale (relativi allo sviluppo di aterosclerosi, il cui rischio viene segnalato per valori alti del colesterolo totale e bassi dell’Hdl);

4) livelli plasmatici di emoglobina glicata, una forma di emoglobina che consente il monitoraggio sul lungo termine del metabolismo del glucosio;

5) livelli plasmatici di Dhea-S, una sorta di antagonista degli ormoni dello stress;

6) cortisolo urinario. Come è noto il cortisolo è uno degli ormoni maggiormente implicati nelle risposte allo stress;

7) livelli urinari di epinefrina e norepinefrina, indici dell’attività del sistema nervoso autonomo.

Indietro
Pagina 1 di 2
Avanti

Articoli correlati

Psicologia e sport: dove si focalizza l’attenzione

14 Ottobre, 2015

Il modo in cui ci concentriamo su noi stessi e sul mondo intorno a noi, il tipo di elementi su cui decidiamo di rivolgere il nostro interesse mentre corriamo: sono tutti fattori che influenzano nel concreto la prestazione. Vediamo quando e in che modo insieme su Correre di ottobre insieme a Pietro Trabucchi, psicologo dello […]

Pizzolato: l’importanza della resistenza di base

È necessario trovare ogni tanto un periodo di tempo da riservare solo agli allenamenti aerobici, rimanendo a digiuno di gare, così da recuperare l’efficienza indispensabile per correre velocemente e a lungo. Ce lo spiega Orlando Pizzolato che su Correre di agosto dispensa una serie di consigli utili alla programmazione. Una prestazione sportiva, infatti, è determinata […]