Sfida inedita tra Team Ingebrigtsen e Team Cheruiyot a Oslo

Sfida inedita tra Team Ingebrigtsen e Team Cheruiyot a Oslo

07 Giugno, 2020
I fratelli Jakob, Filip e Henrik Ingebrigtsen (Foto: Colombo)
Agli Impossible Games di Oslo del prossimo 11 giugno da non perdere la sfida tra il Team Ingebrigtsen e il Team Cheruiyot. Gareggeranno sui 2000 metri in un formato innovativo: “sarà la prima gara virtuale di mezzofondo a grandi livelli nella storia dell’atletica“.

Uno dei piatti forti degli Impossible Games di Oslo del prossimo 11 Giugno sarà la sfida tra il Team Ingebrigtsen e il Team Cheruiyot, un’insolita sfida a squadre sui 2000 metri. 

I fratelli Jakob, Filip e Henrik Ingebrigtsen gareggeranno direttamente al Bislett Stadium senza pubblico, mentre il team keniano, capitanato dal campione mondiale e vincitore della Diamond League dei 1500 metri Timothy Cheruyiot, correrà a Nairobi e comprenderà anche il campione del mondo di Londra 2017 Elijah Manangoi, Vincent Keter, Timothy Sein e ed Edwin Melly. 

I due team gareggeranno sui 2000 metri in un formato innovativo. Entrambe le formazioni partiranno con cinque atleti e finiranno con tre. Vincerà il team che realizzerà il miglior tempo complessivo con i loro migliori tre atleti. 

Jakob Ingebrigtsen ha già corso nelle ultime edizioni dei Bislett Games di Oslo realizzando 3’56”29 (miglior tempo di sempre al mondo under 18) sul miglio nel 2017 a 17 anni, 3’36”06 sui 1500 metri nel 2018 e 3’53”04 sul miglio nel 2019. 

“Sarà la prima gara virtuale di mezzofondo a grandi livelli nella storia dell’atletica”, ha dichiarato Steinar Hoen, ex campione europeo di salto in alto ad Helsinki nel 1994. 

La gara sarà dedicata alla memoria di Maurie Plant, membro del comitato organizzatore dei Bislett Games

Il programma del mezzofondo degli Impossible Games comprende un tentativo di Filip Ingebrigtsen di battere il record norvegese sui 1000 metri, un 10000 metri femminile con la campionessa di sci di fondo Therese Johaug (73 volte vincitrice in Coppa del Mondo e atleta accreditata di un personale di 32’20”86 sui 10000 metri) e una gara di 25 km con Sondre Moen. 

Le gare degli Impossible Games saranno commentate in diretta da Steve Cram, che realizzò il record del mondo del miglio ai Bislett Games di Oslo con 3’46”32 (tuttora record europeo) nel 1985 e detiene il record europeo sui 2000 metri con il 4’51”39 realizzato a Budapest nel 1985. 

Leggi anche: Kipchoge e Bekele partecipano ad una staffetta virtuale

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Mondiali su pista: ecco gli azzurri

08 Agosto, 2023

Sono 80 i convocati (44 uomini, 36 donne) per i Campionati Mondiali su pista (Budapest, 19-27 agosto), una lista che comprende i sette campioni olimpici di Tokyo: Tamberi, Jacobs, Stano, Palmisano, e gli staffettisti Tortu, Desalu e Patta A una settimana dal termine di conseguimento degli standard di partecipazione (30 luglio), l’attesa è finita. Lunedì […]

Battocletti: record italiano nei 5.000

23 Luglio, 2023

Nadia Battocletti ha corso la distanza in 14’41”30 migliorando il 14’44”50 di Roberta Brunet e ottenendo lo standard per la partecipazione ai Giochi olimpici di Parigi 2024. Per gli altri azzurri, sesto posto di Roberta Bruni nel salto con l’asta (4,51 m), ottavo di Leonardo Fabbri nel peso (20,97 m, al primo lancio). Entusiasmante l’olandese […]