Il dolore al fianco destro 

Il dolore al fianco destro 

Foto: 123rf

Se il dolore al fianco destro perdura 

Se il dolore al fianco destro non è un caso sporadico, ma si presenta con una certa frequenza, mentre aspettiamo di approfondire con gli esami che il nostro medico ci suggerirà (e verificare il funzionamento di fegato, colecisti, pancreas), vale la pena di provare qualche strada empirica.

Due le linee principali:

  • evitare alcune sostanze che sicuramente influenzano digestione e depurazione
  • usare moderazione con altri gruppi alimentari di per sé innocui, ma che possono contribuire al problema se assunti in maniera eccessiva.

Della prima categoria fanno parte gli alcolici: davvero insensato impegnare il fegato nella metabolizzazione dell’etanolo proprio in prossimità di sforzo fisico. Senza contare l’azione irritante locale sull’intero apparato digerente di alcune classi di farmaci, come gli anti-infiammatori/analgesici (ma anche antibiotici e statine).

Alimenti da controllare

Alimenti da controllare tè e caffè. Meglio evitare, inoltre, per la sua azione irritante il cioccolato. Evitare gli eccessi di cibi grassi e di alimenti proteici.

Indietro
Pagina 2 di 2
Avanti

Articoli correlati

Settembre: tre cibi top per gli sportivi

Uva, porro, tobinanbur: inserisci questi ingredienti nella tua dieta d’autunno. Tre cibi top per gli sportivi, facili da trovare sanno essere davvero preziosi per la nostra salute, anche sportiva. Con l’arrivo di settembre, gli sportivi sanno che è il momento perfetto per rinnovare la propria alimentazione in vista delle sfide autunnali e delle attività all’aperto. […]

Dolore ginocchia: 5 sintomi da interpretare

Dolore ginocchia: i sintomi Vediamoli punto per punto. Difficoltà alla flessione o all’estensione completa È un sintomo importante, da tenere in considerazione e che suggerisce di consultare un ortopedico. Di solito sta a significare che l’articolazione non è a posto a causa di qualche impedimento, di tipo meniscale come una rottura, o di tipo legamentoso […]

A dieta in estate? Sì, ma senza troppe rinunce

Molte persone, tra cui anche alcuni sportivi, pensano che in estate, durante le vacanze non si debba rinunciare a nulla e si possa mangiare e bere tutto quello che capita. Nulla di più errato. Se infatti è vero che la vacanza deve rappresentare un momento di maggiore libertà, non ha tuttavia alcun senso farsi coscientemente […]

Antinfiammatori: quando sono davvero necessari

Fare ricorso a farmaci antinfiammatori? A volte è indispensabile per ridurre l’infiammazione, a volte, invece, l’assunzione è inutile o controproducente. Come distinguere queste due situazioni così frequenti nella vita del runner? Ecco i suggerimenti del nostro medico ortopedico, relativi solo all’utilizzo di questo tipo di medicinali nell’ambito della pratica sportiva. Il dolore fisico può fare […]