Rondelli: un inverno da sfruttare per crescere

Rondelli: un inverno da sfruttare per crescere

13 Novembre, 2015

Finita la lunga stagione agonistica, ecco che è arrivato il momento di programmare quella nuova. Come sempre sarà fondamentale riuscire a svolgere una buona preparazione invernale (e anche in parte primaverile), per poter poi raccoglierne i frutti durante il periodo agonistico da maggio fino a fine settembre e oltre.

È questo il momento chiave della programmazione settimanale e mensile degli allenamenti e soprattutto della scelta dei mezzi di lavoro da individuare in base alle caratteristiche tecniche ed alle distanze di gara dei singoli atleti. Già, ma quanti e quali sono i mezzi a disposizione fra cui scegliere per programmare la preparazione invernale?

Lo scopriamo su Correre di novembre grazie a Giorgio Rondelli che ci guida con spiegazioni, tabelle ed esempi. Ecco un “assaggio” del servizio in edicola

Costruzione organica

Il primo obiettivo, qualsiasi distanza si debba affrontare, è quello della costruzione organica, cioè del miglioramento delle capacità aerobiche a cominciare dalla velocità del fondo lento e poi, a cascata, del fondo medio e veloce e delle prove ripetute su varie distanze che rimangono la piattaforma su cui poi poter costruire con successo gli altri tipi di allenamento, ai quali vanno poi aggiunti anche l’intervall training, il fartlek nella sua esecuzione non esasperata e le prove ripetute sulle varie distanze.

Costruzione muscolare

Di pari passo alla costruzione organica deve essere sviluppata la parte muscolare-elastica, presupposto fondamentale per poter reggere i grandi carichi di allenamento ed evitare eventuali infortuni. Le opzioni sono diverse: dal potenziamento muscolare in palestra, alle salite su varie distanze, ai circuit-training tradizionali e a quelli più recenti che vengono identificati come circuiti forza-resistenza.

Costruzione biomeccanica

L’aspetto biomeccanico della corsa si traduce nelle esercitazioni specifiche per riuscire a correre nel modo più economico, ma allo stesso tempo più efficace possibile, alle varie velocità di gara, perché la strada per ottenere i grandi risultati diventa quanto mai ardua per chi ha una tecnica di corsa insufficiente.

Costruzione lattacida

Se gli allenamenti aerobici ai vari livelli, quelli di potenziamento ed elasticità muscolare e sulla tecnica di corsa si possono considerare tutti e tre complementari sotto la voce “costruzione del corridore”, entriamo invece nel capitolo “esaltazione dell’organismo” quando si devono svolgere gli allenamenti di resistenza e potenza lattacida, quelli alattacidi di velocità, quelli sui ritmi gara, le sedute di sintesi e i vari test.

Come si vede sono davvero tantissimi i mezzi a disposizione degli atleti e dei tecnici al momento di iniziare l’allenamento invernale che sarà un alternarsi di fondo lento, fondo medio-fondo veloce, Fartlek aerobico, progressivo, fartlek.

Esempi pratici e tabelle su Correre di novembre

Articoli correlati

Rondelli e i falsi miti della maratona

Ma chi l’ha detto? Che la maratona comincia al trentesimo chilometro, che i lunghissimi li devono fare tutti, che fartlek e ripetute corte non servono a chi prepara i 42,195 km. Lista di falsi miti della maratona, luoghi comuni duri a morire e di aggiornati e buoni consigli per chi prepara la distanza regina   Il […]

Correre ad aprile, il delicato passaggio verso la stagione estiva

Inverno praticamente finito, primavera che avanza. Due errori da evitare per allenarsi e correre ad aprile: buttarsi sui classici lavori in pista e avere fretta di gareggiare. C’è tutto un nuovo ciclo da programmare guardando lontano… Nell’ambito della preparazione annuale di un mezzofondista non c’è dubbio che un periodo molto delicato sia rappresentato dai mesi di […]

L’allenamento invernale del trail runner

Qual è l’allenamento invernale del trail runner? L’inverno è per lui come il mattino: ha l’oro in bocca. Un periodo in cui il maltempo e le basse temperature aggiungono difficoltà alla corsa e ogni uscita forgia muscoli e carattere. Allenamenti di qualità Oltre che a migliorare la forza, in questo periodo i trail runner si […]

Il fascino di correre sulla neve

In alcune località è già arrivata, in altre il meteo la annuncia come imminente. Stiamo parlando della neve, che con il suo candore affascina grandi e piccini. Ammettetelo: quanto è romantico e suggestivo correre sulla neve, in silenzio, mentre soffici fiocchi imbiancano il paesaggio circostante? Nei paesi nordici correre sulla neve è normale, nel senso […]