Recupero attivo e corsa rigenerante

Recupero attivo e corsa rigenerante

La corsa rigenerante è una forma di recupero attivo che raramente viene inserita nei moderni programmi di allenamento, nonostante gli ottimi riscontri di chi invece l’ha adottata. Scopriamo come.

Il rischio di ogni runner è di pensare solo all’allenamento dedicandosi senza tregua alla ricerca di ogni novità e di ogni possibile suggerimento con l’obiettivo di lavorare sempre più per migliorare. La mia percezione è che si stia sempre più mettendo da parte uno degli aspetti fondamentali che, assieme a un allenamento corretto e ben programmato, concorrono all’ottenimento dei propri obiettivi e al miglioramento della performance: il recupero. Se è vero, infatti, che molta attenzione va posta nella corretta strutturazione di una seduta, è vero anche che la fase di recupero non andrebbe mai ignorata o sottovalutata. È quell’elemento fondamentale che ci permette di raccogliere i frutti dei nostri allenamenti senza stressare il nostro corpo ma, anzi, permettendogli di rigenerarsi e di “crescere” in vista delle sedute successive.

Si fa presto a dire recupero

Il termine recupero è, però, di per sé generico. Tra runner lo usiamo per indicare una varietà di situazioni, dal semplice riposo al sonno, al massaggio o anche al ripristino di liquidi e sali tramite l’assunzione di integratori. Qui voglio focalizzare l’attenzione su una forma di recupero attivo che raramente viene inserita nei moderni programmi di allenamento. Una volta inclusa nel nostro piano di lavoro, posso però assicurare che cambierà per sempre i nostri risultati: la corsa rigenerante.

Questa metodologia rientra nel metodo “correre naturale” e sono talmente convinto che sia fondamentale da consigliarla a ogni tipo di runner. Dagli amatori ai professionisti, ritenendola addirittura uno dei segreti irrinunciabili per migliorare la propria performance.

Indietro
Pagina 1 di 4
Avanti

Articoli correlati

Come migliorare la tecnica di corsa

Una buona tecnica può giocare un’enorme differenza non solo in questione di performance, ma anche sul vostro personale rapporto con la corsa e soprattutto è un importante strumento di prevenzione degli infortuni. La domanda nasce quindi spontanea: come si può migliorare la tecnica di corsa? Oggi vi presentiamo uno degli esercizi più sottovalutati nell’acquisizione e […]

Abc del running: come il corpo si adatta alla corsa

L’adattamento alla corsa è fondamentale per il nostro fisico in tante situazioni. Quando ci si avvicina per la prima volta al running ma anche quando si vogliono migliorare le prestazioni. La corsa, soprattutto negli ultimi anni, sta riscuotendo un enorme successo e sempre più persone si avvicinano con passione a questa disciplina. Succede molto spesso […]

Piano di allenamento: classico o “modulato”?

Il programma di lavoro per preparare una corsa può essere organizzato seguendo due metodi, uno più consolidato, per questo definito “classico”, e uno di più recente adozione, il cosiddetto metodo “modulato”. Orlando Pizzolato valuta pregi e difetti di entrambi i sistemi.  A livello di programmazione dell’allenamento ci sono due scuole di pensiero: • Il metodo […]

Ripetute, odi et amo

Anche se correte solo per il vostro benessere, senza ambizioni agonistiche, evitate il più possibile di allenarvi sempre allo stesso modo. Indipendentemente dal vostro livello atletico, è utile inserire una parte di sedute settimanali svolte ad alta intensità, le famose ripetute. Alla base di ogni allenamento che si rispetti: ecco cosa sono e a cosa […]