Dolomiti Marathon e nazionale italiana in raduno
Giovane, si, ma anche molto amata. È la Primiero Dolomiti Marathon che sabato 3 luglio prenderà il via in Trentino, per la 6.a edizione della gara di trail running nel cuore del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Non mancheranno le emozioni, con le Dolomiti a donare un’atmosfera e un’aria magica alla manifestazione organizzata dall’US Primiero grazie al prezioso supporto degli sponsor. Sarà una giornata di grande divertimento, con la natura e lo sport a fare da protagonisti indiscussi: due saranno i percorsi su cui si sfideranno i runners, con le distanze fissate a 42K e 26K. Il percorso più lungo partirà dalla splendida Val Canali, location dove sorge Villa Welsperg, un tempo dimora dei Conti Welsperg che imperavano nella zona, e si snoderà lungo i sentieri e le strade forestali del Primiero che conducono a San Martino di Castrozza, dove partirà anche l’itinerario più corto. Da qui, i percorsi si uniscono e viaggiano spediti verso Passet di Calaita e Passo Gobbera, prima di arrivare in centro a Fiera di Primiero dove sarà allestito il traguardo finale. Le Pale di San Martino seguiranno passo dopo passo gli atleti impegnati alla Primiero Dolomiti Marathon, in un contesto unico e suggestivo, con le imponenti cime dolomitiche, Patrimonio Naturale dell’Umanità, a regalare scorci indimenticabili e panorami mozzafiato.

Nel frattempo, l’US Primiero e la Nazionale Italiana di corsa in montagna colgono l’occasione per rinsaldare la partnership che ha portato e porterà grandi campioni della specialità ad allenarsi in terra primierotta, grazie all’organizzazione di un raduno specifico, dal 19 al 27 giugno. Tra i convocati figurano Gaia Colli, campionessa italiana assoluta in carica, Valentina Belotti, plurimedagliata mondiale, Lorenza Beccaria, la pasticcera di Boves che comincia a prendere confidenza con le competizioni lunghe in ambiente montano, ed Erica e Francesca Ghelfi, le sorelle già vincitrici di titolo italiano assoluto. Tra gli uomini, invece, spiccano i nomi di Cesare Maestri, argento iridato classic 2019, Martin Dematteis, campione europeo dell’edizione di Arco di Trento, Xavier Chevrier, campione europeo 2017, Francesco Puppi, plurimedagliato mondiale long distance, ed il trio delle meraviglie dell’Atletica Valchiese formato da Alberto Vender, Marco Filosi e Luca Merli. Chissà che tra loro non ci sia qualcuno che pensi seriamente di fermarsi in Valle di Primiero qualche giorno in più per prendere il via alla Primiero Dolomiti Marathon, così come annunciato da un altro protagonista azzurro, l’agordino Luca Cagnati che il prossimo 3 luglio potrà dire di correre…a due passi da casa.