Presentata l’edizione 2022 della maratona organizzata da RCS Sports & Events – RCS Active Team in programma domenica 3 aprile
La sfida è difficile ma non impossibile: nel 2022 la Milano Marathon dovrà battere sé stessa. Nel 2021 con la sua Special Edition è stata la maratona più veloce dell’anno a livello mondiale, confermando di essere ormai nel gotha internazionale degli eventi sui 42,195 chilometri.
Le premesse per un’altra formidabile gara ci sono tutte. Vivo è ancora l’eco dell’impresa di Titus Ekiru, già vincitore dell’edizione 2019, che nella Special Edition 2021 ha demolito i record italiani all-comers della maratona realizzando il miglior crono maschile dell’anno a livello mondiale, 2h02’57”.
L’appuntamento è fissato per il prossimo 3 aprile sul tracciato ad anello con partenza e arrivo nel cuore della città. Organizzata da RCS Sports & Events – RCS Active Team, la Milano Marathon torna a due anni dall’ultima edizione, che con 7.623 runner iscritti e con 6.309 finisher, rappresenta il miglior risultato di sempre in termini di partecipazione.
A 15 settimane dall’evento si è svolta la presentazione moderata dalla campionessa azzurra di maratona Lucilla Andreucci, che prima di dare inizio ai lavori ha introdotto il video-saluto del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Presenti: Paolo Bellino – Amministratore Delegato e Direttore Generale RCS Sports & Events; Martina Riva – Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano; Pier Bergonzi – Vice Direttore La Gazzetta dello Sport; Antonio Rossi – Sottosegretario con delega allo Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi di Regione Lombardia; Andrea Trabuio – Direttore della Milano Marathon e Responsabile Mass Events RCS Sports & Events – RCS Active Team.

Queste le principali novità della Milano Marathon numero 20:
- Il percorso, lungo 42,195 chilometri, presenterà un tracciato ad anello, con partenza e arrivo in pieno centro (corso Venezia). Previsti il passaggio dei runner in City Life.
- Confermata la Lenovo Relay Marathon (staffetta) collegata al Charity Program, che permette di dividere il percorso ufficiale in 4 frazioni di lunghezza compresa tra i 7 e i 13 km ciascuna. Nel 2019 le squadre registrate sono state 3.691. Confermata la formula Lenovo Run Anywhere, introdotta con successo nel 2021, grazie alla quale chiunque, e in qualunque luogo, pur non essendo presente fisicamente all’evento, potrà partecipare alla staffetta organizzandosi in squadre da 4 runner e sostenere così la propria ONP preferita. I percorsi saranno tracciati con l’app dedicata o qualsiasi dispositivo GPS e caricati sul portale dell’evento. (Nel 2019 il ricavato dal Charity Program è stato di 1 milione e 300 mila euro attraverso la piattaforma di Rete del Dono, partner storico dell’evento).
- Nasce RUN GREEN Milano Marathon, il progetto che renderà la Milano Marathon un evento più sostenibile e un esempio di attenzione all’ambiente. Le emissioni di CO2 prodotte dall’evento nei giorni 2 e 3 aprile saranno compensate con attività svolte sia negli stessi giorni della manifestazione sia successivamente mediante l’individuazione di soluzioni e progetti da attuare in altre parti del nostro Pianeta.
- Confermata la School Marathon per il sesto anno, con il suo nuovo Title Sponsor Levissima, la corsa in programma a City Life, su un percorso di 3 chilometri, sabato 2 aprile e dedicata ai più piccoli in collaborazione con OPES (Organizzazione per l’Educazione allo Sport).
“Mancano circa 15 settimane, quindi è il momento di cominciare ad allenarsi”, è il consiglio di Stefano Baldini, campione olimpico di maratona e da anni testimonial di ASICS. “Correre 42 km e 195 metri tutti in una volta è un sogno, ma poterlo fare anche in staffetta, come alla Milano Marathon, è un’opportunità da cogliere al volo. Le maratone veloci non nascono mai per caso, occorrono città accoglienti nei confronti dello sport. Milano è una città che è cambiata tantissimo per divenire in questi anni una delle regine della maratona. Per correre a tempi record, i migliori viaggiano a ben oltre i 20 chilometri orari. Noi di ASICS cerchiamo di offrire la migliore tecnologia, ma poi è sempre il piede dell’atleta che fa la differenza”.
“Dopo Berlino e Londra, Milano è la terza città al mondo con un tempo inferiore alle 2h03’ e la seconda maratona al mondo nel ranking della World Athletics, la federazione mondiale dell’atletica leggera”, ha spiegato Andrea Trabuio, Direttore della Milano Marathon. “Ma questa è solo una delle eccellenze della Milano Marathon, che da un lato vuole confermarsi come un evento sportivo top a livello internazionale e dall’altro è un evento molto inclusivo che fa della raccolta fondi uno dei suoi punti di forza e cerca di coinvolgere sempre di più la città”.
Le iscrizioni alla maratona sono già aperte sul sito: www.milanomarathon.it