Palmisano stella azzurra alla Coppa Europa di marcia

Palmisano stella azzurra alla Coppa Europa di marcia

21 Maggio, 2017
Antonella Palmisano (Foto: Giancarlo Colombo)

 

Antonella Palmisano guida le speranze italiane alla Coppa Europa di Marcia di Podebrady, rinomata località termale della Repubblica Ceca celebre per un’importante manifestazione della specialità del tacco e punta.

La venticinquenne di Mottola, allenata da Patrizio Percesepe, arriva all’appuntamento continentale a squadre in grande forma come dimostrato dall’eccellente 41’57”29 di Orvieto sui 10000m con il quale ha migliorato il primato italiano sulla distanza stabilito da Ileana Salvador. La pugliese é stata la migliore atleta italiana alle ultime Olimpiadi di Rio con il suo eccellente quarto posto. In carriera ha ottenuto anche il successo nella gara under 20 di Chihuahua in Messico nel 2010, il settimo posto agli Europei di Zurigo, il quinto posto ai Mondiali di Pechino e un record personale di 1h27’51” stabilito nel 2014 in occasione della Coppa del Mondo di Taicang in Cina. A differenza delle ultime due stagioni caratterizzate da periodi di preparazione condizionati da infortuni, Antonella ha potuto preparare al meglio l’appuntamento senza intoppi fisici.

Dopo tanti infortuni, poter affrontare la preparazione con tanta spensieratezza è stata una strana sensazione. Marciare sotto i 42 minuti mi fa pensare di avere un bel margine di miglioramento anche sui 20 km. Gli ultimi anni sono stati pieni di infortuni e mi sono sempre presentata alle gare importanti in debito di qualcosa. A Pechino venivo da 20 giorni senza marciare e sono arrivata quinta. Alle Olimpiadi sono arrivata quarta senza preparazione invernale. Ora mi ritrovo in una condizione normale. Quasi non mi oriento. Verranno a vedermi mio padre Carmine e il mio fidanzato Lorenzo Dessi che sposerò nel Settembre 2018. Quando mio padre venne a Zurigo per gli Europei, mi incitò lungo il percorso senza soste

Palmisano affronterà le portoghesi Ana Cabecinha, quarta ai Mondiali di Pechino con cinque secondi di vantaggio sull’azzurra e sesta agli Europei di Zurigo, e Ines Henriques, che disputerà la sua nua nona Coppa Europa, la spagnola Julia Takacs, campionessa europea under 23 a Ostrava davanti a Palmisano e a Eleonora Giorgi e le gemelle lituane Zivile e Monika Vaiciukevicite. L’Italia sarà rappresentata anche dalla trentaduenne milanese valentina Trapletti (campionessa italiana della 20 km), da Sibilla Di Vincenzo e da Nicole Colombi.

UOMINI


Francesco Fortunato
, vincitore degli ultimi tre titoli italiani sui 10 km, sulla 20 km e sui 5000m indoor, guida la squadra italiana nella gara dei 20 km, che comprende anche lo specialista dei 50 km Marco De Luca, salito sul podio in questa manifestazione per due volte con il secondo posto nel 2011 e il terzo nel 2015, il vincitore dell’edizione 2009 di Metz Giorgio Rubino e Leonardo Dei Tos, che poco fa si è migliorato sui 10000m in pista con 40’06”73. I favoriti per il podio saranno il tedesco Christophe Linke, vincitore nella classica di Podebrady in 1h18’59 e quinto alle Olimpiadi 2016, il britannico Tom Bosworth, sesto a Rio e lo spagnolo Miguel Angel Lopez, campione del mondo a Pechino 2015 ed europeo di Zurigo 2014.

Teodorico Caporaso, vincitore nella gara a squadre alla Coppa del Mondo di marcia di Roma 2016, è la maggiore speranza azzurra insieme a Federico Tondodonati sulla 50 km in un team azzurro che comprende anche Michele Antonelli e Andrea Agrusti. La gara per il titolo è aperta ad ogni pronostico e vede come favoriti gli ucraini Igor Hlavan, autore del miglior tempo di accredito in carriera di 3h40’39 stabilito in occasione del quarto posto ai Mondiali di Pechino 2015. Hlavan è salito sul secondo gradino del podio ai Mondiali di Marcia di Roma alle Terme di Caracalla. Tra gli altri protagonisti vanno annoverati anche l’altro ucraino Ivan Banzeruk, quinto agli Europei di Zurigo 2014, e il tedesco Carl Dohmann.

 

JUNIORES

Le gare juniores vedranno come protagonisti azzurri Riccardo Orsoni e il quindicenne Davide Finocchiettim il più giovane dell’intera manifestazione e le gemelle Anthea e Angelica Mirabello, azzurrine rispettivamente ai Mondiali Under 18 di Cali 2015 e agli Europei Under 18 di Tiblisi 2016. I favoriti saranno il tedesco Leo Kopp e il francese David Kuster nella gara maschile e la tedesca Teresa Zurek nella gara femminile.

 

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Mondiali su pista: ecco gli azzurri

08 Agosto, 2023

Sono 80 i convocati (44 uomini, 36 donne) per i Campionati Mondiali su pista (Budapest, 19-27 agosto), una lista che comprende i sette campioni olimpici di Tokyo: Tamberi, Jacobs, Stano, Palmisano, e gli staffettisti Tortu, Desalu e Patta A una settimana dal termine di conseguimento degli standard di partecipazione (30 luglio), l’attesa è finita. Lunedì […]

Battocletti: record italiano nei 5.000

23 Luglio, 2023

Nadia Battocletti ha corso la distanza in 14’41”30 migliorando il 14’44”50 di Roberta Brunet e ottenendo lo standard per la partecipazione ai Giochi olimpici di Parigi 2024. Per gli altri azzurri, sesto posto di Roberta Bruni nel salto con l’asta (4,51 m), ottavo di Leonardo Fabbri nel peso (20,97 m, al primo lancio). Entusiasmante l’olandese […]