Mondiali di cross: vince Jacob Kiplimo

Mondiali di cross: vince Jacob Kiplimo

19 Febbraio, 2023
Foto: Clay Shaw/RRW

L’ugandese, nato nel 2000 e già campione mondiale di mezza maratona 2021, precede l’etiope Berihu Aregawi. Terzo l’ugandese Joshua Cheptegei, vincitore nel 2019. Gara femminile caratterizzata dal crollo negli ultimi metri della favorita, l’etiope Letesenbet Gidey. Vittoria della keniana Beatrice Chebet. 

Caldo torrido e raffiche di vento hanno caratterizzato la 44ª edizione dei Campionati mondiali di cross country svolti sabato 18 febbraio, dopo quattro anni di assenza (Aarus/Danimarca, 2019), sul durissimo percorso ricavato all’interno dell’autodromo “Mount Panorama” di Bathurst, nel Nuovo Galles del Sud, in Australia. Un tracciato con una salita durissima, denominata “boomerang”, pozze di fango create ad hoc e una zona in cui procedere a zig-zag tra i copertoni di auto e camion, sulla falsariga di quanto accade nelle obstacle race.

Secondo titolo iridato per Kiplimo

Rimane in Uganda il titolo mondiale maschile: dopo la vittoria 2019 di Joshua Cheptegei (terzo quest’anno), è stato Jacob Kiplimo (nella foto) a vincere (10 km in 29’17”), aggiudicandosi il secondo titolo mondiale dopo quello di mezza maratona 2020. Ad Aarus 2019 Kiplimo, diciottenne, scoperto dall’italiano Giuseppe Giambrone e a lungo cresciuto al Tuscany Camp di San Rocco a Pilli (SI), venne schierato nella gara seniores, dove si classificò secondo alle spalle di Cheptegei. Scelta e “sacrificio” strategici: la doppietta permise all’Uganda di battere il Kenya nella classifica a squadre Seniores, fermando un’imbattibilità che durava da 25 anni.

In quattro anni il Kenya è passato dalla sconfitta di squadra alla crisi individuale: per la prima volta dal 2009 nessun keniano è salito sul podio, riempito dall’etiope Berihu Aregawi oltre che dal già ricordato Cheptegei. Il Kenya, però, si riprende il titolo a squadre classificando tutti i propri quattro rappresentanti ai piedi del podio: Kamworor (4°), Kandie (5°), Ebenyo (6°) Sawe (7°). 

Foto: Clay Shaw/RRW

Donne: il dramma di Letesenbet Gidey  

Resterà indelebile la sequenza video, già virale, del crollo fisico e relativa caduta, a una ventina di metri dal traguardo, della favorita, l’etiope Letesenbet Gidey (poi squalificata per essere stata aiutata da due membri dello staff etiope a raggiungere il traguardo in quarta posizione). Vince a sorpresa la keniana Beatrice Chebet, già campionessa mondiale under 20 2019, vittoria che porta a otto le vittorie consecutive di una keniana, rilevando il testimone da Hellen Obiri, oro ad Aarus/2019) e formando con Kiplimo la prima coppia di campioni del mondo nati nel 2000. 

A otto secondi dalla Chebet (33’48”), argento per l’etiope Tsige Gebreselama e bronzo per l’altra keniana, Agnes Jebet Ngetich. A squadre, ranking fotocopia della gara maschile, Kenya-Etiopia-Uganda. 

Under 20 e staffetta mista

Gli altri titoli sono stati vinti dal keniano Ismael Kipkiruinella gara U20 maschile, davanti al connazionale Reynold Cheruiyot e all’etiope Boki Diriba, e dall’etiope diciasettenne Geyanet Getachew, che ha preceduto la connazionale Medina Eisa e la quindicenne keniana Pamela Kosgei. Staffetta mista al Kenya, davanti all’Etiopia e ai padroni di casa dell’Australia. A squadre, doppio bronzo extra-africano per gli Stati Uniti in entrambe le gare U20.

Appuntamento in Croazia

Il campionato mondiale di cross ha cadenza biennale, ma il prossimo appuntamento, recupero dell’edizione 2021 saltata per pandemia, sarà già nel 2024, a Pola, in Croazia.

Articoli correlati

New York: vincono Hellen Obiri e Tamirat Tola

05 Novembre, 2023

Record della gara per l’etiope Tamirat Tola (2:04’56”) e spettacolare finale per la keniana Hellen Obiri (2:27’20”), che solo in ultimo riesce a staccare l’etiope Letensebet Gidey. Iliass Aouani: settimo in 2:10’54”. La New York City Marathon incorona l’etiope Tamirat Tola, già campione del mondo di maratona a Eugene 2022, primo in Central Park in […]

100 km: Bergaglio e Lotti campioni d’Italia

01 Ottobre, 2023

Lorenzo Lotti (7:08’25”) e Ilaria Bergaglio (8:35’36”) sono i vincitori del campionato italiano di 100 km organizzato al parco del Valentino di Torino. Federica Moroni squalificata per un errore di percorso. I Campionati italiani di 100 km sono andati in scena al parco del Valentino, a Torino, sabato 30 settembre nell’ambito della 13ª edizione della […]

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]