Millrose Games a New York: Ajée Wilson e Sifan Hassan nobilitano una grande notte di mezzofondo

Millrose Games a New York: Ajée Wilson e Sifan Hassan nobilitano una grande notte di mezzofondo

13 Febbraio, 2017
Sifan Hassan, record nazionale e la quarta migliore prestazione della storia sul miglio femminile con 4’19”89 (Foto: Giancarlo Colombo)

Il mezzofondo ha regalato i migliori risultati tecnici dei prestigiosi Millrose Games di New York. L’acuto principale è arrivato dalla vice campionessa mondiale indoor degli 800 metri Ajée Wilson, che ha migliorato il record nord americano detenuto dalla connazionale Nicole Teeter e la migliore prestazione mondiale dell’anno con 1’58”27. La giovane statunitense, campionessa mondiale juniores a Barcellona 2012, ha battuto la connazionale Charlene Lipsey, che a sua volta è scesa sotto il precedente record continentale con 1’58”64, e la finalista olimpica britannica Linsey Sharp (2’01”14).

L’olandese Sifan Hassan ha stabilito il record nazionale e la quarta migliore prestazione della storia sul miglio femminile con 4’19”89 (dopo un passaggio ai 1500 metri in 4’03”05). La finalista olimpica Kate Grace si è classificata seconda in 4’22”93 superando di 12 centesimi di secondo la connazionale Shannon Rowbury nei metri finali. Lo statunitense Ben True si è imposto nella gara delle due miglia dedicata al grande campione finlandese Paavo Nurmi con il tempo di 8’11”33 precedendo di 23 centesimi di secondo il connazionale Ryan Hill. Il campione olimpico dei 1500m Matthew Centrowitz non è andato oltre il settimo posto in 8’21”07. Erik Jenkins ha preceduto la medaglia di bronzo olimpica degli 800m Clayton Murphy stabilendo la migliore prestazione mondiale dell’anno nel famoso Wanamaker Mile con 3’53”23.

La campionessa olimpica della staffetta 4×400 Courtney Okolo ha realizzato il terzo miglior tempo della storia sui 500 metri con 1’07”34. La bahamense Shaunae Miller, campionessa olimpica dei 400 metri a Rio, si è aggiudicata i 300 metri in 35”71 nella sua prima gara dopo il matrimonio con il decathleta estone Maicel Uibo. La medaglia di bronzo olimpica dei 400 ostacoli Ashley Spencer si è piazzata seconda in 36’27”. Il campione olimpico dei 110 ostacoli Omar McLeod ha ripetuto il successo ai Millrose Games della passata stagione sui 60 ostacoli con 7”46. La campionessa olimpica del salto con l’asta Ekaterini Stefanidi ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno nel salto con l’asta femminile con 4.82m vincendo la rivincita con la medaglia d’argento Sandi Morris (4.72m).

Campionati britannici Open di Sheffield: Giulia Viola ha realizzato il minimo per i Campionati Europei Indoor di Belgrado (3-5 Marzo 2017) grazie al buon 9’08”16 sui 3000 metri realizzato ai Campionati britannici open di Sheffield dove si é piazzata terza alle spalle delle scozzesi Elish McColgan (9’05”07) e Stepahnie Twell (9’05”30). La mezzofondista veneta si allena attualmente in Gran Bretagna sotto la guida di Rob Denmark, ex mezzofondista britannico di buon valore. L’azzurro di origini britanniche Antonio Infantino ha conquistato il successo sui 200 metri in 21”05 sfiorando il personale stagionale di un centesimo. Shelayna Oskan Clarke ha conquistato il titolo degli 800m femminili in 2’03”54. L’ostacolista italiano di origini inglesi Gianni Frankis ha eguagliato il record stagionale con 7”92 sui 60 ostacoli. L’ostacolista di origini italiane Andy Pozzi ha eguagliato la migliore prestazione mondiale dell’anno dei 60 ostacoli stabilita a Karlsruhe con 7”44 prima di aggiudicarsi la finale con 7”51. Asha Philip e Andrew Robertson si sono aggiudicati le finali dei 60 metri rispettivamente in 7”19 e in 6”57. Il sesto classificato delle ultime Olimpiadi Tom Bosworth ha stabilito il record nazionale sui 5000m di marcia con 18’39”47. Lorraine Ugen ha vinto il duello del salto in lungo con l’eptatleta Katarina Johnson Thompson per quattro centimetri con la misura di 6.72m.

Gand: Giulia Aprile ha migliorato il record personale indoor sui 1500 metri con 4’20”36 concludendo settima. Joao Bussotti si è piazzato sesto in 3’45”31. Sempre dal mezzofondo sono arrivati anche il 2’08”47” di Joyce Mattagliano nella prima serie degli 800 metri e l’1’51”56 di Mattia Moretti sugli 800 metri. In campo internazionale spicca il successo della campionessa europea juniores di corsa campestre Kostanze Klosterhalfen sugli 800 metri in 2’03”68. Marcel Jacobs ha vinto il suo primo meeting internazionale nel salto in lungo con 7.66m una settimana dopo l’ottimo 8.07m realizzato a Ancona.

Ames: Il mezzofondista italiano Iliaas Aouani, atleta dell’Atletica Riccardi Milano 1946 e studente universitario negli Stati Uniti presso la Syracuse University in Texas, ha stabilito il record personale indoor sui 5000m con 14’14”94 al meeting Iowa State Classic. A fine Gennaio Aouani aveva stabilito il record personale sui 3000 metri con 7’57”67. Jacobo Lahbi, studente presso la University of Alabama, ha corso gli 800 metri in 1’54”94

Clemson: Fred Kerley ha stabilito la quinta migliore prestazione all-time dei 400 metri con 45”02 al Tiger Paw Invitational. Nella storia soltanto Kerron Clement (44”57), Michael Johnson (44”63), Kirani James (44”80) e Lashawn Merritt (44”93) hanno corso più velocemente nella storia del doppio giro al coperto.

Trinec: Erika Furlani ha superato la misura di 1.87m nella seconda tappa del Moravia High Jump Tour in Repubblica Ceca nella gara vinta dalla campionessa olimpica e europea Ruth Beitia con 1.94m davanti a Iryna Heravchenko (1.92m) e Yulia Levchenko (1.92m). Il giovane bielorusso Pavel Seliverstau ha migliorato il record personale con 2.32m aggiudicandosi la gara maschile davanti allo statunitense Erik Kynard (2.27m).

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Mondiali su pista: ecco gli azzurri

08 Agosto, 2023

Sono 80 i convocati (44 uomini, 36 donne) per i Campionati Mondiali su pista (Budapest, 19-27 agosto), una lista che comprende i sette campioni olimpici di Tokyo: Tamberi, Jacobs, Stano, Palmisano, e gli staffettisti Tortu, Desalu e Patta A una settimana dal termine di conseguimento degli standard di partecipazione (30 luglio), l’attesa è finita. Lunedì […]

Battocletti: record italiano nei 5.000

23 Luglio, 2023

Nadia Battocletti ha corso la distanza in 14’41”30 migliorando il 14’44”50 di Roberta Brunet e ottenendo lo standard per la partecipazione ai Giochi olimpici di Parigi 2024. Per gli altri azzurri, sesto posto di Roberta Bruni nel salto con l’asta (4,51 m), ottavo di Leonardo Fabbri nel peso (20,97 m, al primo lancio). Entusiasmante l’olandese […]