Milano Marathon: l’obiettivo è abbattere il muro delle 2:07′

Milano Marathon: l’obiettivo è abbattere il muro delle 2:07′

27 Marzo, 2019
Foto La Presse

In sala Alessi di Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, è stata presentata la XIX edizione di Generali Milano Marathon, organizzata da RCS Sports & Events – RCS Active Team in programma domenica 7 aprile con partenza alle ore 9:00 su un percorso cittadino lungo 42,195 km nel cuore del capoluogo lombardo.

Per via della concomitanza e del complicato passaggio nelle vie limitrofe San Siro, è stata posticipata alle 18 anziché alle 15 la partita Inter-Atalanta: è la prima volta che il calcio si sposta per lasciar passare la maratona.

Altra novità di questa edizione di Milano Marathon sarà la messa dei maratoneti che verrà celebrata sabato 6 aprile alle 17 in Duomo, una tradizione di New York che ora diventa anche milanese.

L’obiettivo del 2019 è di tipo cronometrico come spiega Andrea Trabuio, Direttore della Generali Milano Marathon: “Vogliamo far scendere il tempo sotto le 2h07’, anche per questo abbiamo ulteriormente ottimizzato il percorso eliminando due salite e circa 500 metri di pavè”.

“La grande novità del 2019  – prosegue Trabuio – è la prima edizione di Milano Running Festival, kermesse dedicata al podismo e allo sport in generale, che si terrà da giovedì 4 a sabato 6 aprile in zona CityLife e nei padiglioni di MiCo – già sede del Marathon Village negli ultimi due anni. Il villaggio si trasformerà in un grande hub espositivo di circa 10.000 mq a ingresso libero e ospiterà workshop, tavole rotonde diverse iniziative per vivere tanti momenti di festa all’insegna dello sport”.

Ad oggi la maratona è entrata nel cuore della città e dei cittadini. Rispetto ad altre manifestazioni simili si caratterizza per avere un grande valore sociale, grazie alle staffette collegate alle numerose charity: quest’anno saranno 3.700, in netta crescita rispetto allo scorso anno – ha detto Roberta Guaineri, Assessore al Turismo, Sport e Qualità della vita del Comune di Milano – Sono sicura che il 7 aprile sarà un giorno di festa, un momento in cui si potrà fare del bene verso le realtà solidali, ma anche verso se stessi. Seconda novità: quest’anno ci sarà un progetto importante di recupero delle bottigliette di plastica utilizzate durante la corsa, come accade sempre per le corse in città, ma questa volta, grazie a Levissima, le bottigliette saranno riutilizzate per riqualificare il percorso vita nel parco Sempione.

Antonio Rossi, Sottosegretario con delega ai Grandi eventi sportivi Regione Lombardia Milano, ha dichiarato: “La nostra regione si presenta di fronte agli atleti e al grande pubblico internazionale con l’ambizione e la prospettiva di conquistare, con la candidatura ‘Milano-Cortina 2026’, le Olimpiadi del 2026. Per quanto riguarda la maratona io l’ho vista nascere nel 2000 quando partecipai alla staffetta, da allora l’evento è cresciuto sempre di più, d’altra parte sono più di 7 milioni gli italiani interessati al running”.

Milano Marathon in televisione

Domenica 7 aprile la manifestazione verrà trasmessa integralmente su Sky Sport Arena, a partire dalle ore 10. L’ultima ora di trasmissione andrà in onda in simulcast anche su Sky Sport Uno. Telecronaca a cura di Nicola Roggero, con commento tecnico di Stefano Baldini e Lucilla Andreucci, mentre la conduzione dello studio sarà affidata a Lia Capizzi.

Articoli correlati

New York: vincono Hellen Obiri e Tamirat Tola

05 Novembre, 2023

Record della gara per l’etiope Tamirat Tola (2:04’56”) e spettacolare finale per la keniana Hellen Obiri (2:27’20”), che solo in ultimo riesce a staccare l’etiope Letensebet Gidey. Iliass Aouani: settimo in 2:10’54”. La New York City Marathon incorona l’etiope Tamirat Tola, già campione del mondo di maratona a Eugene 2022, primo in Central Park in […]

Cosa mangiare prima della gara

Ecco qualche consiglio sugli alimenti da preferire a colazione. Una scelta che dovrà dipendere soprattutto dal tempo a disposizione in modo da sapere come e cosa mangiare prima della gara. C’è chi sostiene con forza la necessità di mangiare molto, prima della partenza di una maratona, per non rischiare di esaurire le scorte in gara. Le […]

Programmazione: impariamo a gestire il calendario gare

Per chi ha appena iniziato a correre e per l’amatore evoluto: ecco come e perché programmare il calendario gare Avete iniziato a correre da poco e i vostri amici più esperti non fanno che raccontarvi le gare cui partecipano ogni santa domenica? Siete iscritti a un gruppo sportivo e avete un calendario gare che inizia […]

Rondelli e i falsi miti della maratona

Ma chi l’ha detto? Che la maratona comincia al trentesimo chilometro, che i lunghissimi li devono fare tutti, che fartlek e ripetute corte non servono a chi prepara i 42,195 km. Lista di falsi miti della maratona, luoghi comuni duri a morire e di aggiornati e buoni consigli per chi prepara la distanza regina   Il […]