Milano Marathon, cambia il percorso

Milano Marathon, cambia il percorso

20 Aprile, 2021
Foto archivio La Presse
Colpo di scena in casa Milano Marathon: gli organizzatori annunciano un cambio di percorso dovuto alle conseguenze dell’emergenza sanitaria

Le priorità sanitarie legate all’emergenza in atto, tra cui la creazione nel mese di maggio di un nuovo polo vaccinale in zona City Life, hanno indotto RCS Sports & Events ad apportare due importanti modifiche al format di Genarali Milano Marathon in programma domenica 16 maggio.

Cambio di percorso a meno di un mese dal via e l’inserimento di una 10 chilometri Competitiva sono le novità concertate dall’organizzazione con Comune di Milano e Generali, Title Sponsor dell’evento dal 2019. a valutare in tempi rapidi una nuova logistica per lo svolgimento dell’evento.

Milano Marathon 2021: il nuovo percorso

La maratona meneghina sposterà quindi il suo baricentro in pieno centro cittadino, in prossimità del Castello Sforzesco, con partenze e arrivi in piazza del Cannone. Una variazione che ha fatto ridisegnare il percorso per i maratoneti, rappresentati da atleti élite e amatori che vantano un tempo inferiore alle 2h45’, all’interno di un’area, che sino al 2014, ha ospitato alcuni arrivi della stessa gara. Il risultato di questo cambio è rappresentato da un nuovo circuito ad anello della lunghezza di circa 7 chilometri, ripetuto per 6 volte, con un primo giro da 4695 metri e cinque giri da 7500, sino a raggiungere i 42.195 metri canonici. 

Lo start per la gara élite è programmato alle ore 6.30 e vedrà la partecipazione massima di 120 atleti, come già preannunciato un mese fa.

Milano Marathon: la 10km competitiva

Elemento distintivo di questa Special Edition è certamente la ricchezza di format. Infatti, in aggiunta alla maratona, alla staffetta e alla formula di corsa ANYWHERE si introduce anche una 10KM Competitiva. Ai runner agonisti, in regola con i requisiti FIDAL – con tesseramento societario o provvisti di Run Card – viene data la possibilità di gareggiare sulle stesse strade calcate, poche ore prima, dai top runners. Un’opportunità unica per tanti appassionati, che nello stesso giorno di una delle manifestazioni più attese a livello internazionale, potranno tornare a correre con la stessa energia e con lo stesso entusiasmo di sempre, su un percorso veloce e suggestivo. Lo start di questa gara è previsto alle ore 9.30 e sarà caratterizzato da due giri da 5 chilometri, con l’arrivo in piazza del Cannone, davanti a uno dei luoghi simboli di Milano. E come per la staffetta, il costo di iscrizione alla 10KM Competitiva prevede una quota da destinare a una delle ONP iscritte al Milano Marathon Charity Program. Ai partecipanti sarà consegnato il race kit con pettorale e maglia tecnica Under Armour, oltre alla medaglia, una volta superato il traguardo.

Milano Marathon: staffetta, variano le distanze

Anche la Lenovo Relay Marathon e la sua variante ANYWHERE subiranno alcune variazioni derivanti dal cambio del tracciato. Il percorso per ogni staffettista sarà pari a un quarto della distanza di maratona: ogni membro della squadra correrà quindi un’identica distanza, senza più differenze tra i frazionisti. Misura valida per ogni partecipante della squadra iscritta o per il singolo runner, se si fa riferimento alla stessa ANYWHERE. E in più, per chi avrà la fortuna di correre fisicamente a Milano, nell’area interessata dall’evento meneghino, la partenza e l’arrivo coincideranno con quelli della 10KM Competitiva, entrambi ubicati in piazza del Cannone. Start dalle ore 9.30.

Un’edizione avvincente dal punto di vista tecnico-sportivo ma ricca di iniziative, volta a offrire ai professionisti e ai numerosi appassionati un’esperienza unica. Il tutto nel pieno rispetto delle norme indicate dal Governo e con una grande attenzione all’aspetto della sicurezza.

Articoli correlati

Rondelli e i falsi miti della maratona

Ma chi l’ha detto? Che la maratona comincia al trentesimo chilometro, che i lunghissimi li devono fare tutti, che fartlek e ripetute corte non servono a chi prepara i 42,195 km. Lista di falsi miti della maratona, luoghi comuni duri a morire e di aggiornati e buoni consigli per chi prepara la distanza regina   Il […]

Hassan e Kiptum trionfano a Londra

24 Aprile, 2023

London marathon sotto la pioggia. Con 2:01’25” Kelvin Kiptum diventa il secondo miglior maratoneta di sempre. Due volte campionessa olimpica di 5.000 e 10.000 m, Sifan Hassan debutta in maratona vincendo in 2:18’33”. Sofiia Yaremchuk: 2:24’02”. Amburgo: vince Koech: 2:04’09”, quarto tempo dell’anno. Giovanna Epis: 2:23’46”.  Kelvin Kiptum è diventato il secondo miglior maratoneta al […]

London Marathon: Bekele contro Kiptum

21 Aprile, 2023

Quattro dei migliori cinque maratoneti di sempre saranno al via della London marathon, che torna a disputarsi in primavera dopo tre edizioni in autunno. Ultima maratona per Mo Farah. 114ª maratona per Yury Kawauchi. Super sfida femminile: Brigid Kosgei, Yalemzerf Yehualaw e Peres Jepchirchir. Debutti di Sifan Hassan ed Eilish McColgan. Al via anche Sofiia […]

Agenda runner: da Venezia a Boston, ecco dove si corre

14 Aprile, 2023

Dalla 24 ore di corsa al trail, dalle mezze maratone italiane alle maratone internazionali, senza dimenticare i 10.000 metri del campionato di società di corsa: quantità e varietà le caratteristiche del terzo fine settimana di aprile. Quantità da stagione piena e varietà (vera ricchezza del running) caratterizzano questo terzo fine settimana di aprile, che si […]