Zoghlami e Lukan vincono il Milano Cross Challenge by Eset

Zoghlami e Lukan vincono il Milano Cross Challenge by Eset

19 Dicembre, 2021
foto FIDAL

Una giornata fredda ma soleggiata ha incorniciato la prima edizione del Milano Cross Challenge by Eset di coach Giorgio Rondelli

Un ritorno alla grande per il cross, disciplina che mancava da troppo tempo a Milano.
Un’ultima edizione si era disputata alle pendici del Monte Stella nel lontano 1994 che a sua volta aveva preceduto i Campionati di società del 1977 che trovarono ospitalità nell’ippodromo di S. Siro (galoppo) con la neve a fare da contorno alle prove. Ci ha pensato forse uno dei più grandi competenti e trascinatori del cross country in Italia e anche in Europa. Non per altro arriva dalle fila della Pro Patria che all’epoca dettava legge tra i prati in Italia e in Europa. Penso abbiate capito che si tratti di Giorgio Rondelli, tecnico lombardo che ha dato vita al primo Milano Challenge Cross by Eset, il 19 dicembre, in un luogo solitamente dedicato ai quadrupedi: l’Ippodromo del Trotto a due passi dallo stadio di calcio e dell’ippodromo del galoppo.

Il colpo d’occhio all’ingresso è stato davvero notevole, così pure il tracciato, che sulla carta pareva facile, invece, a detta di molto protagonisti, era tutt’altro che semplice. Per la prima edizione, a ridosso del campionato europeo disputatosi, la scorsa settimana a Dublino, i chilometraggi sono stati “contenuti”, almeno per la prova maschile (km 5) dove però lo spettacolo è stato assicurato, medesima distanza tra le donne.

L’anello era da ripetere tre volte con partenza e arrivo sulla terra battuta, mentre gran parte del percorso era su terreno erboso. Il clima nebbioso che da giorni stazionava in Lombardia, come per incanto ha lasciato spazio a una giornata di sole, fredda, quasi perfetta per correre un cross, piatto, ma difficile.
Un banco di prova per certi atleti, leggi Ala Zoghlami, che rientrava e non ha avuto grossissimi problemi per aggiudicarsi la prova, anche se nel tratto finale, a suo dire, ha dovuto soffrire per staccare gli avversari. Il palermitano ha già stilato in linea di massima i prossimi appuntamenti che sono abbastanza facili da intuire: BoClassic il 13 dicembre ed un mese più tardi la Cinque Mulini, saltando il Campaccio di inizio anno nuovo. Zoghlami ha preceduto sul traguardo la novità Dario De Caro, ingegnere, che vive negli States (Idaho) e che ci ritornerà a gennaio. Negli Usa durante un 5000 sotto tetto ha chiuso in 13’38”47 (seconda prestazione di sempre in Italia), poi Bouih, primo azzurro a Dublino nel cross continentale.

La prova femminile aveva una favorita d’obbligo: la slovena Klara Lukan, la rivale di Nadia Battocletti, sia in pista che nelle corse che attraversano i prati. Così è stato, la “rossa” di Lubiana (che vedremo durante l’inverno nei cross nostrani) ha inflitto 12” di distacco a Giovanna Selva.

A fa da corollario alle gare partite presto e conclusesi quando vi era ancora un sole splendente, molti ex che con il cross hanno avuto in passato moltissime frequentazioni. Si va da Franco Arese ad Alberto Cova, da Gelindo Bordin a Marco Marchei, sino a Severino Bernardini, in altre parole la Milano dell’atletica, specie quella che ama sporcarsi nei prati ha risposto presente.

Nel frattempo, è già stata fissata una data per la prossima stagione: domenica 19 dicembre. Potrebbe essere la rivincita degli Europei di Venaria Reale

UOMINI: 1. Zoghlami 15’16”, 2. De Caro 15’18”; 3. Bouih 15’19”; 4. Padovani 15’27”.

DONNE: 1. Lukan (Slo) 17’34”; Selva 17’47”; 3. Reina 17’56”; 4. Majori 17’59”.

Articoli correlati

Garmin, ecco la nuova serie Forerunner

22 Marzo, 2023

Leggerezza e nuove funzionalità arricchiscono la nuove serie Forerunner che Garmin ha appena lanciato. Forerunner 265 e Forerunner 965, smartwatch GPS per la corsa, sono stati progettati specificamente con l’obiettivo di aiutare gli atleti a migliorare la preparazione e la prestazioni in allenamento e gara. Uno dei principali miglioramenti della nuova serie Forerunner è il […]

Stramilano: vince Mwangi in 59’40”

20 Marzo, 2023

Il vincitore ha 19 anni ed era al debutto in mezza maratona. Gara donne al fotofinish col record del percorso. Primi italiani Pasquale Selvarolo (1:02’54”) e Giovanna Epis (sesta in 1:12’01”) A soli diciannove anni, e all’esordio sulla distanza, il keniano Cosmas Mwangi ha vinto la cinquantesima edizione della Stramilano Half Marathon in un eccellente […]

Italcross: è dominio Battocletti

13 Marzo, 2023

A una settimana dal quarto posto nei 3.000 m degli Europei indoor, la trentina domina i Campionati italiani di cross, tornati nella cornice spettacolare del parco archeologico di Gubbio. Nadia Battocletti ha vinto il titolo italiano di corsa campestre nella Festa del Cross di Gubbio (11-12 marzo) dominando la gara sulla distanza degli 8 km […]

Suunto è timekeeper ufficiale di Run Rome The Marathon

10 Marzo, 2023

Sarà Suunto Italia il timekeeper ufficiale di Acea Run Rome The Marathon in programma domenica 19 marzo. L’evento attira migliaia di partecipanti da tutto il mondo e si snoda lungo un percorso attraverso la storia che tocca i luoghi più suggestivi della città eterna accogliendo podisti di tutti i livelli, dal professionista all’amatore fino agli […]