Mente e corsa: che tipo di cervello serve per allenarsi duramente? 

Mente e corsa: che tipo di cervello serve per allenarsi duramente? 

Foto: 123rf
Quelli che non riescono a finire l’allenamento 

“Non tutti – prosegue Trabucchi – sono capaci di esercitarsi adeguatamente. Conosco persone che regolarmente, da anni, non sono in grado di finire tutte le ripetute che hanno stabilito di eseguire. Se, ad esempio, devono fare 8 volte i 1.000 m, si fermano immancabilmente a 6 o a 7.

Comunque la si voglia vedere, siamo davanti a un problema: o dopo anni non hanno ancora imparato a conoscersi e sopravvalutano i loro mezzi fisici o non sono in grado di sopportare psicologicamente carichi di lavoro intenso, per cui abbandonano. In entrambi i casi, che si tratti di sopravvalutazione o di scarsa tolleranza della fatica, si tratta di un problema che non riguarda direttamente il motore.” 

Indietro
Pagina 2 di 4
Avanti

Articoli correlati

A Roma il workshop di Paolo Capriotti

04 Maggio, 2023

Un corso di una giornata (sabato 13 maggio), una full immersion dedicata ai temi dell’organizzazione e dell’efficacia dell’allenamento, del prevenire gli infortuni con la tecnica di corsa e di come aumentare resistenza e velocità. Il tutto a cura di Paolo Capriotti, personal trainer professionista, fondatore di “Your Personal Best”.  I lettori di Correre lo conoscono […]

Come migliorare la tecnica di corsa

Comportamenti scorretti La maggior parte dei corridori non esegue correttamente questo movimento e le ragioni possono essere diverse. Vediamo insieme le principali: Problemi muscolari: non si possiede una muscolatura funzionale e allenata come si dovrebbe per compiere il movimento di richiamo della gamba. Oppure si ha una muscolatura troppo forte, ma poco veloce e poco […]

Recupero attivo e corsa rigenerante

Recupero attivo in caso di affaticamento Cos’è dunque la corsa rigenerante? È una tipologia di recupero attivo da inserire sempre il giorno dopo una gara o un allenamento impegnativo. Ma anche in quelle giornate in cui ci si sente scarichi a causa di stress, lavoro o problemi personali. La corsa rigenerante permette al runner di […]

Piano di allenamento: classico o “modulato”?

Come i castelli di sabbia Per rendere l’idea, è come quando, in spiaggia, siamo alle prese con la costruzione di un castello di sabbia. Gli elementi che ci servono per dare forma alla costruzione sono semplici: sabbia e acqua. Per dare consistenza e tenuta alla nostra costruzione si deve modulare correttamente la quantità dei due […]