Maratona come migliorare la performance

Maratona come migliorare la performance

  1. L’approccio
  2. I parametri da monitorare
  3. Peggioramenti prestativi
  4. La flessione del ginocchio
  5. Gli esercizi di rafforzamento
  6. Due minuti in meno
  7. Il promemoria del maratoneta
  8. Il protocollo di lavoro
  9. Non solo running

Parametri da monitorare per migliorare

Maratona come migliorare? Resto persuaso che in maratona, anche quando sembra non esserci più margine, basti molto meno del famigerato kill and deal che ho sperimentato. Un gruppo di ricercatori americani dell’Università del Wisconsin ha individuato un semplice protocollo di lavoro per abbassare le prestazioni cronometriche di alcuni maratoneti. Sono partiti da uno studio della biomeccanica di 193 podisti che hanno concluso una maratona (non specificata) con tempi compresi tra 2:20’15” e 5:30’20”. Lo studio ha rilevato le differenze nei parametri di alcune azioni tecniche all’8° km e al 40° km. Lunghezza della falcata, tempi di contatto dei piedi al suolo, flessione massima del ginocchio nella fase di aderenza al terreno e in quella di volo, estensione e flessione massime dell’anca in fase di volo.

Indietro
Pagina 2 di 8
Avanti

Articoli correlati

New York: vincono Hellen Obiri e Tamirat Tola

05 Novembre, 2023

Record della gara per l’etiope Tamirat Tola (2:04’56”) e spettacolare finale per la keniana Hellen Obiri (2:27’20”), che solo in ultimo riesce a staccare l’etiope Letensebet Gidey. Iliass Aouani: settimo in 2:10’54”. La New York City Marathon incorona l’etiope Tamirat Tola, già campione del mondo di maratona a Eugene 2022, primo in Central Park in […]

Cosa mangiare prima della gara

Ecco qualche consiglio sugli alimenti da preferire a colazione. Una scelta che dovrà dipendere soprattutto dal tempo a disposizione in modo da sapere come e cosa mangiare prima della gara. C’è chi sostiene con forza la necessità di mangiare molto, prima della partenza di una maratona, per non rischiare di esaurire le scorte in gara. Le […]

Programmazione: impariamo a gestire il calendario gare

La programmazione La determinazione del numero di gare cui partecipare è strettamente connessa a una programmazione, a qualsiasi livello: anche l’amatore principiante che vuole divertirsi dovrebbe affrontare un percorso all’insegna di gradualità e regolarità. La smania di appuntarsi un pettorale tutte le domeniche è, spesso, irresistibile ma è soltanto con un approccio razionale che si […]

Rondelli e i falsi miti della maratona

Ma chi l’ha detto? Che la maratona comincia al trentesimo chilometro, che i lunghissimi li devono fare tutti, che fartlek e ripetute corte non servono a chi prepara i 42,195 km. Lista di falsi miti della maratona, luoghi comuni duri a morire e di aggiornati e buoni consigli per chi prepara la distanza regina   Il […]