L’alba di Acea Run Rome The Marathon

L’alba di Acea Run Rome The Marathon

07 Luglio, 2021
Foto Fabio Fiaschi - Runners e Benessere

Presentata Acea Run Rome The Marathon: pettorale n.1 a Giorgio Calcaterra e Franca Fiacconi

Domenica 19 settembre 2021: una data tanto attesa per l’Acea Run Rome The Marathon che, dopo il rinvio dello scorso marzo 2020 a seguito della pandemia, prenderà il via alle 6.45 sui Fori Imperiali in quella che sarà Alba Edition Special Race. Una ripresa ‘in sicurezza’, poiché saranno adottate tutte le regolamentazioni in tema di sicurezza sanitaria da Covid19 vigenti al giorno della gara, e anche molto emozionale. Gli atleti saranno schierati al via ancora con il buio, in attesa delle prime luci del giorno: sarà il momento della rinascita della città di Roma, dello sport, del benessere.

Organizzata da Infront Italy, Corriere dello Sport – Stadio, Italia Marathon Club e Atielle, Acea Run Rome The Marathon sarà la prima grande maratona internazionale a riprendere le attività e tanti sono i progetti legati  all’evento che quest’anno più di sempre desidera coinvolgere tutta la città, ma non solo.
I dettagli sono stati illustrati nella prestigiosa Sala del Tempio di Adriano, sito della Camera di Commercio di Roma e durante la presentazione dell’evento è stato consegnato il pettorale n. 1 al tre volte campione del mondo di ultramaratona 100km Giorgio Calcaterra, decine di volte al via della maratona di Roma e simbolo di questa città e di questa maratona. Stesso numero che verrà anche consegnato alla ex maratoneta azzurra Franca Fiacconi, vincitrice nel 1998.

Al centro del progetto c’è la staffetta solidale Acea Run4Rome e la Stracittadina Fun Race alla quale si potrà partecipare sia da tutta Italia che dall’estero. Un evento che durerà tre giorni grazie anche all’Expo Village aperto da venerdì 17 situato presso le Terme di Caracalla – Stadio Nando Martellini.

Con la coordinazione generale dell’evento affidata a Lorenzo Benfenati, Project Manager di Infront e al direttore tecnico della maratona Nicola Ferrante, la maratona è possibile grazie anche all’ausilio di centinaia di volontari e tante associazioni della città che credono e contribuiscono fortemente alla riuscita dell’evento. Tra questi il Gruppo Storico Romano, associazione culturale attiva da più di 25 anni nel settore della divulgazione culturale e come ad ogni edizione protagonista in zona partenza e arrivo con la rievocazione dell’antica Roma, unica realtà accreditata nel mondo. Tra i tanti eventi della maratona, grazie ad Athletica Vaticana – l’Associazione sportiva della Santa Sede, sabato 18 settembre, alle ore 18, nella Chiesa degli Artisti (Santa Maria in Montesanto) a Piazza del Popolo, vi sarà la Messa del Maratoneta celebrata dal Cardinale Gianfranco Ravasi.

LA MEDAGLIA

Unica maratona al mondo a presentare due medaglie. Tutti i partecipanti che erano iscritti alla maratona 2020 e hanno confermato la loro iscrizione per il 2021, riceveranno anche la medaglia dell’anno scorso raffigurante il Pantheon. Il sogno c’era, il sogno è rimasto!

La medaglia della Acea Run Rome The Marathon 2021 si lega a un elemento iconico dei Roma: il Sampietrino. Testimone silenzioso della città è uno degli elementi più caratteristici della Capitale, il Sampietrino è a tutti gli effetti un piccolo grande simbolo del centro storico romano.

Per quanto riguarda la medaglia della staffetta Acea Run4Rome sono stai inseriti in un unico oggetto alcuni dei monumenti più importanti di Roma formando così un vero e proprio skyline della città. Posizionato centralmente troviamo anche qui l’iconico sampietrino, elemento che caratterizza il percorso dell’Acea Run4Rome e della maratona e accompagna i runner nella loro impresa, proprio come se corressero una maratona.

IL PERCORSO

Si parte dal centro di Roma alle ore 6.45 e si correrà nella storia. Oltre trenta i monumenti e siti storico culturali che i runner ammireranno nel corso dei 42km della competizione, unica gara al mondo a vantare questo patrimonio e record. Una vera e propria corsa nella storia, Il via, il km 0, sarà come da tradizione dai Fori Imperiali, cuore della città in epoca imperiale, si passa subito per l’Altare della Patria, monumento che modificò totalmente l’assetto rinascimentale di Piazza Venezia. Poi si passerà dal Campidoglio e dal Teatro Marcello. Poi ancora il Circo Massimo, la maestosa Piramide Cestia, via della Conciliazione, l’abbraccio del Colonnato di San Pietro e dalla Basilica stessa con la sua maestosa bellezza. Proseguono i km con il Ponte Cavour, il Lungotevere, i luoghi che sono stati del villaggio olimpico 1960, Piazzale dell’Acqua Acetosa, Via de Campi Sportivi, Viale dell’Agonistica. Km 30 verso Roma nord, nei pressi di Monte Antenne, la Moschea e poi il ritorno verso il traguardo. Via del Corso, Piazza del Popolo, Piazza di Spagna, immortalata in Vacanze Romane che ha lanciato il mito della città eterna, uno dei tanti luoghi simbolo di Roma. Ultimi km in Piazza Navona, il salotto “buono” della città, infine Piazza Venezia e Via dei Fori Imperiali ed infine il traguardo con in fronte il Colosseo, simbolo di Roma e monumento più famoso del mondo.

LA STAFFETTA

Il più grande evento sportivo ha al centro anche un progetto sia benefico, con il Charity Program, che di inclusione. Acea Run4Rome permetterà a neofiti, camminatori, sportivi in genere, runner agonisti di essere protagonisti andando a vivere una giornata all’insegna del benessere e del divertimento. Un evento che è una grande opportunità, magari per chi oggi non corre ancora ma ha sempre sognato di farlo, per chi pensa di potercela fare anche solo camminando, per chi crede di non potercela fare e invece, trascinato dai componenti del proprio Team, potrà riuscire nell’impresa. Il sogno di correre e tagliare il traguardo di una grande maratona internazionale può diventare realtà, basta creare il proprio Team che dovrà essere composto da 4 persone e percorrere le 4 frazioni previste da 7km, 13,3km, 10,3km e l’ultima, gran finale, 11,595km per un totale da 42,195km. Iscriversi sarà possibile solo attraverso le Onlus che hanno aderito al progetto Charity. La quota d’iscrizione viene stabilita liberamente da ciascuna delle Charity: non si tratta di una semplice quota d’iscrizione, infatti, ma di una vera e propria donazione a favore di uno dei tanti progetti benefici che si possono scegliere di sostenere. Ad oggi le onlus aderenti sono: Airc, Operation Smile Italia Onlus, Sport Senza Frontiere, Doppia Difesa, Dynamo Camp, Fondazione Maratona Alzheimer, Associazione La Stella di Lorenzo, La Pelle Azzurra.

LA STRACITTADINA FUN RACE

La Fun Race è classicamente chiamata ‘la stracittadina di Roma’, una vera istituzione, un rito da 50mila persone. La grande novità è che si potrà partecipare da ovunque ci si trovi, quello che conta è la distanza da percorrere che è di soli 5km, a portata di tutti. Inclusività è la parola chiave, si potrà correre o camminare e in qualsiasi luogo, pensando solo a benessere, amicizia e divertimento.

Ogni partecipante avrà il pettorale con il suo esclusivo numero, la medaglia da onorare e la maglia tecnica ‘gialla’ firmata da Jomagadgets che verranno recapitati in tutta Italia entro pochi giorni dall’iscrizione. Con la fantasia, con la libertà e con la leggerezza che contraddistingue i runner, si potrebbe chiamarla anche ‘Yellow Fun Race”. Perché sarà un’onda gialla in grande stile. Yellow, sì: gialla, come il sole, come la vita, il calore, l’energia.

La Stracittadina Fun Race ha una forte anima solidale, come sempre nella storia di questo evento fondamentale l’impegno e la collaborazione di CSV Lazio (Centro di Servizio per il Volontariato) che organizzerà una nuova edizione di Insieme per il Bene Comune – Good Deeds Day, la grande manifestazione dedicata al volontariato. Previste diverse iniziative legate ai Parchi di Roma, dove saranno presenti le associazioni del territorio, ma non solo, perché quest’anno la solidarietà si allargherà a tutta Italia. Una partnership che continua nel tempo a parlare di beneficenza e volontariato grazie alla collaborazione attiva di tante associazioni aderenti attive sul territorio.

Per tutte le organizzazioni non profit interessate questo si traduce in un’occasione di raccolta fondi perché grazie al Charity Program della Stracittadina le associazioni possono raccogliere le iscrizioni e trattenere parte del ricavato per le loro attività.

PROGETTO CIRCULARITY, SUSTAINABILITY PARTNER

Un evento di tale portata non poteva non racchiudere all’interno delle sue attività gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Per questo l’Acea Run Rome The Marathon punta a ridurre il proprio impatto ambientale entro il 2023. Il percorso intrapreso da Infront, in collaborazione con il Sustainability partner CIRCULARITY, start up innovativa e società benefit che opera nell’ambito dell’economia circolare, inizierà con la misurazione dell’impatto ambientale della manifestazione sportiva 2021 e con l’organizzazione di iniziative ad essa correlate che coinvolgeranno sia Roma che l’intero territorio nazionale. Questo sarà solo l’inizio di un percorso incrementale, con una strategia di sostenibilità fino al 2023, che vedrà ogni manifestazione caratterizzata da azioni legate alle grandi sfide della sostenibilità, sia sociale che ambientale.

FINISHER T-SHIRT E OPPORTUNITA’

Insieme al pettorale è possibile acquistare una seconda t-shirt special edition ‘Finisher Acea Run Rome The Marathon’, disponibile in acquisto separato ed aggiuntivo anche per tutti coloro che eventualmente sono già iscritti all’edizione 2020. 

Leggi anche: JOMA PRESENTA LE MAGLIE UFFICIALI DI ACEA RUN ROME THE MARATHON

Tutti i partecipanti iscritti avranno comunque la t-shirt ricordo dell’evento, firmata dallo sponsor tecnico Joma, in automatico nel pacco gara. In sede di acquisto pettorale diverse le opportunità da cogliere e prenotare come la personalizzazione della medaglia con il proprio tempo finale di gara, il pacchetto foto e video, l’assicurazione per assistenza e rimborso e sensazionali offerte per l’accomodation per vivere in pieno relax il fine settimana a Roma.

GLI ALLENAMENTI

Per essere preparati al meglio e per aumentare il divertimento anche in allenamento, tornano a Roma i ‘Get Ready’, gli allenamenti collettivi, ideali sia per preparare la maratona ma eventualmente anche una frazione della staffetta Acea Run4Rome. L’appuntamento con i due ‘Get Ready’ previsti è per sabato 10 luglio e per domenica 5 settembre con orario di partenza alle 6.45, proprio come sarà lo start ufficiale della maratona. Confermata la presenza del mitico ultramaratoneta tre volte campione del mondo di 100km Giorgio Calcaterra e nell’appuntamento settembrino anche della campionessa, vincitrice nel 1998 delle maratone di Roma e di New York, Franca Fiacconi. A coadiuvare il tutto Andrea Giocondi, coach ufficiale dell’Acea Run Rome The Marathon. Prevista la presenza anche di Isabella Calidonna ideatrice del progetto Archeorunning e coach ufficiale dell’Acea Run Rome The Marathon. Ci saranno i pacer ufficiali della maratona a dettare il ritmo, coordinati da Federica Romano.

MY FIRST RUN

My First Run è il programma d’allenamento perfetto per chi vuole correre la prima maratona, ma non solo. Ideato da Acea Run Rome The Marathon, in collaborazione con 6Più (www.6piu.it), un gruppo di coach professionisti al servizio dei maratoneti.

La prima vera grande corsa è la ‘maratona’, con i suoi mitici e olimpici 42,195km e Roma non può che essere il grande sogno per l’esordio. My First Run, che sta per ‘la mia prima maratona’ è da fare nella Città Eterna con il suo percorso più bello del mondo, avvolti nella storia, con decine di monumenti che scorrono lungo i chilometri verso la gloria di un traguardo che rimarrà per sempre nel cuore e nella mente.

My First Run è iniziato a giugno e terminerà il giorno della maratona, ideale e dedicato a tutti coloro che sanno già correre, o camminare, per almeno 10km. Non importa il ritmo, importa il coraggio. Avere l’audacia di iscriversi all’Acea Run Rome The Marathon e presentarsi al via all’alba è di per sé già una vittoria. Con My First Run sarà tutto più facile e il sogno può solo diventare realtà.

Articoli correlati

New York: vincono Hellen Obiri e Tamirat Tola

05 Novembre, 2023

Record della gara per l’etiope Tamirat Tola (2:04’56”) e spettacolare finale per la keniana Hellen Obiri (2:27’20”), che solo in ultimo riesce a staccare l’etiope Letensebet Gidey. Iliass Aouani: settimo in 2:10’54”. La New York City Marathon incorona l’etiope Tamirat Tola, già campione del mondo di maratona a Eugene 2022, primo in Central Park in […]

Cosa mangiare prima della gara

Ecco qualche consiglio sugli alimenti da preferire a colazione. Una scelta che dovrà dipendere soprattutto dal tempo a disposizione in modo da sapere come e cosa mangiare prima della gara. C’è chi sostiene con forza la necessità di mangiare molto, prima della partenza di una maratona, per non rischiare di esaurire le scorte in gara. Le […]

Programmazione: impariamo a gestire il calendario gare

Per chi ha appena iniziato a correre e per l’amatore evoluto: ecco come e perché programmare il calendario gare Avete iniziato a correre da poco e i vostri amici più esperti non fanno che raccontarvi le gare cui partecipano ogni santa domenica? Siete iscritti a un gruppo sportivo e avete un calendario gare che inizia […]

Rondelli e i falsi miti della maratona

Ma chi l’ha detto? Che la maratona comincia al trentesimo chilometro, che i lunghissimi li devono fare tutti, che fartlek e ripetute corte non servono a chi prepara i 42,195 km. Lista di falsi miti della maratona, luoghi comuni duri a morire e di aggiornati e buoni consigli per chi prepara la distanza regina   Il […]