Jeruto e Ebenyo vincono la 10 km di Valencia

Jeruto e Ebenyo vincono la 10 km di Valencia

10 Gennaio, 2022

Norah Jeruto e Daniel Simiu Ebenyo hanno vinto la 10 km Ibercaja di Valencia in una giornata ventosa. 

Jeruto si è imposta nella gara femminile in 30’35” battendo di tre secondi la campionessa europea di corsa campestre Karoline Bjerkeli Grovdal. La vincitrice dei 3000 siepi dell’ultima edizione della finale della Diamond League si è imposta per la prima volta dopo essere salita sul podio nelle tre precedenti partecipazioni alla gara spagnola. 

Il quintetto di testa formato da Jeruto, Gladys Chepkurui, Anchinalu Dessie Genaneh, Grovdal e Meraf Bahta ha preso la testa nelle fasi iniziali della gara correndo ad un ritmo da 3’03” al chilometro. Bahta (argento agli Europei di cross di Dublino) è stata la prima a perdere terreno prima del quinto chilometro. 

Jeruto ha lanciato l’attacco decisivo tra il quinto e il settimo chilometro nel tratto più difficile del percorso a causa del forte vento staccando Chepkurui. Grovdal ha superato Chepkurui a 1500 metri dalla fine e ha ridotto lo svantaggio nei confronti di Jeruto, che ha difeso il primo posto per tre soli secondi. Grovdal ha realizzato il secondo miglior tempo della sua carriera con 30’38” precedendo di dieci secondi Chepkurui. 

Ebenyo ha realizzato 26’58” nella gara maschile stabilendo la settima migliore prestazione mondiale all-time sulla distanza. 

La gara maschile è partita 15 minuti dopo la competizione femminile. Il gruppo di testa ha tenuto un ritmo da 2’42” con l’obiettivo di scendere sotto i 27 minuti. In assenza di un vero pacemaker l’etiope Chimdessa Debele Gudeta ha preso il comando della gara insieme a Ebenyo. 

Gudeta ed Ebenyo sono transitati in 13’30” a metà gara in perfetta tabella di marcia per una proiezione finale inferiore ai 27 minuti. Il keniano Jacob Krop correva in terza posizione a cinque secondi dalla coppia di testa. Ebenyo ha cambiato ritmo staccando Gudeta al sesto chilometro. Correndo ad un ritmo da 2’42” negli ultimi due chilometri il keniano ha raggiunto l’obiettivo di scendere sotto i 27 minuti. Ebenyo ha realizzato il personale di 12’55”88 al meeting di Lucerna lo scorso 29 Giugno. 

Gudeta si è piazzato al secondo posto migliorando il record personale con 27’10” con 13 secondi d vantaggio su Krop. Boniface Kibiwott ha difeso il quarto posto in 27’44” precedendo con lo stesso tempo il britannico Emile Cairess, che ha migliorato il primato personale di 30 secondi. 

Articoli correlati

Stramilano: vince Mwangi in 59’40”

20 Marzo, 2023

Il vincitore ha 19 anni ed era al debutto in mezza maratona. Gara donne al fotofinish col record del percorso. Primi italiani Pasquale Selvarolo (1:02’54”) e Giovanna Epis (sesta in 1:12’01”) A soli diciannove anni, e all’esordio sulla distanza, il keniano Cosmas Mwangi ha vinto la cinquantesima edizione della Stramilano Half Marathon in un eccellente […]

Italcross: è dominio Battocletti

13 Marzo, 2023

A una settimana dal quarto posto nei 3.000 m degli Europei indoor, la trentina domina i Campionati italiani di cross, tornati nella cornice spettacolare del parco archeologico di Gubbio. Nadia Battocletti ha vinto il titolo italiano di corsa campestre nella Festa del Cross di Gubbio (11-12 marzo) dominando la gara sulla distanza degli 8 km […]

Euroindoor: Iapichino e 4×400 d’argento

06 Marzo, 2023

Nella giornata finale di Istambul 2023 arrivano i secondi posti di Larissa Iapichino nel lungo (6,97, record italiano indoor) e della staffetta sul miglio. Italia quarta nel medagliere (2 ori e 4 argenti), ma prima nella classifica a punti. Finisce con altre due medaglie d’argento l’ottima spedizione azzurra ai Campionati europei indoor di Istambul: salgono […]

Euroindoor: Weir oro nel getto del peso

04 Marzo, 2023

Con il primato italiano indoor (22,06 m), Zane Weir conquista la centesima medaglia azzurra nella rassegna continentale al coperto. Nei 3.000 m è quarta Nadia Battocletti (8’44”96) e nona Ludovica Cavalli (8’53”97). Pietro Arese è quinto nei 1.500 m (3’38”91), sesto nel triplo Tobia Bocchi (16,39 m), ottava Sveva Gerevini con 4.363 punti nel pentathon che ha registrato il […]