In forma come d’estate

In forma come d’estate

11 Settembre, 2015

Se l’estate ci porta l’abbronzatura, la tonicità delle camminate in montagna e delle nuotate, la freschezza delle insalatone e l’abitudine al mangiare leggero, anche da settembre in avanti possiamo trovare tante occasioni per non dissipare questo “tesoretto”. Sul numero di Correre in edicola la nutrizionista Antonella Carini ci suggerisce come comportasi a tavola e davanti allo specchio indicando alimenti ed elementi utili a rivitalizzare anche pelle e capelli.
Qui vi anticipiamo qualche regola generale.

Mantenere le buone abitudini

In estate ci abituiamo a una ricchezza di sapori senza rivali nel resto dell’anno. Cocomero, melone, ciliegie, albicocche e pesche hanno conquistato il bancone del fruttivendolo e l’hanno tenuto a lungo. In questo settembre, la meraviglia continua con uva, fichi e pere. Anche quando la scelta si restringerà un po’, non perdiamo la buona abitudine di inserire frutta e verdura tutti i giorni. Almeno, e dico almeno, le cinque porzioni quotidiane raccomandate. Con un po’ di fantasia, e magari con lo stimolo di un bel frullatore, anche quando settembre si convertirà in ottobre, possiamo gustare ottimi abbinamenti di carota più pera, sedano più kiwi, mela e banana, eccetera.

Proteggere la massa muscolare

Vietato spegnersi. Se ci si è potuti rigenerare in montagna con belle camminate, se si è potuto nuotare in mare o in piscina, oppure tenersi attivi con bicicletta, palestra, serate danzanti e pomeriggi in giardino o al parco con i figli, questo patrimonio di tonicità va protetto attraverso un corretto apporto proteico a ogni pasto, anche con cerali integrali, legumi e pseudo cereali. Oltre ovviamente a una ricca colazione.

Pancia piatta tutto l’anno

Dopo la corsa per la prova costume, non dobbiamo rassegnarci a una pancia più gonfia solo perché meglio mascherata dai vestiti. Il ventre teso dipende in gran parte da un intestino che non funziona a dovere. Se si è tipi da pasti veloci, con pane sempre presente a pranzo e cena, grandi quantità di liquidi bevuti tutti insieme (gasati o non gasati), frutta senza buccia e poca verdura cruda, zucchero nelle bevande, è bene cambiare registro limitando il più possibile alimenti lievitati o fermentati. Inserire invece tanta fibra: cereali integrali, frutta con la buccia, verdura cruda. Masticare bene, prendendosi il giusto tempo per il pasto. Bere durante tutto il giorno. Niente zucchero aggiunto, né bianco, né di canna.

Il servizio completo su Correre di settembre.

Articoli correlati

Antinfiammatori: quando sono davvero necessari

Fare ricorso a farmaci antinfiammatori? A volte è indispensabile per ridurre l’infiammazione, a volte, invece, l’assunzione è inutile o controproducente. Come distinguere queste due situazioni così frequenti nella vita del runner? Ecco i suggerimenti del nostro medico ortopedico, relativi solo all’utilizzo di questo tipo di medicinali nell’ambito della pratica sportiva. Il dolore fisico può fare […]

Corsa e mal di schiena: quali strategie di prevenzione?

Il mal di schiena è uno dei problemi più frequenti sia per i sedentari che per gli sportivi amatoriali e agonistici. Anche chi corre è spesso soggetto a dolori lombari invalidanti. Ma qual è il legame tra corsa e mal di schiena? E quando i sintomi devono iniziare a preoccupare? Scopriamolo insieme all’ortopedico degli sportivi […]

Confessioni di un piriforme

Se la prendono in tanti con me, semplicemente perché sono tra i più piccoli del gruppo. Quali danni volete possa fare uno come me, quando ci sono miei amici ben più grandi e grossi che quando si muovono fanno cose più gravose delle mie? Mi sento come Calimero, il piccolo pulcino nero della pubblicità di […]

Dolore al tendine d’Achille: prevenire e curare l’usura

Il tendine d’Achille nella corsa, ovvero uno dei punti più delicati e a rischio di lesioni e dolore del nostro piede. Quali sono le cause di infortunio? Ecco quando e come intervenire. Dolore al tendine d’Achille: che cosa è successo? La forma del calcagno Corsa e dolore al tendine d’Achille: quando non rimane che operarsi […]