IAAF World Challenge: Margherita Magnani settima a Kawasaki

IAAF World Challenge: Margherita Magnani settima a Kawasaki

22 Maggio, 2017
Margherita Magnani (Foto: Giancarlo Colombo)

La “globetrotter” azzurra Margherita Magnani si è classificata settima sui 1500 metri in 4’14”65 nella tappa inaugurale del circuito IAAF World Challenge a Kawasaki denominata Seiko Grand Prix in una gara condizionata dal grande caldo con una temperatura di 30°C. La trentenne romagnola ha disputato la terza gara stagionale dopo il record personale sui 5000m a Palo Alto in California e il 4’09”65 nella tappa inaugurale di Shanghai. Il successo è andato alla keniana Nelly Jepkosgei in 4’06”86 davanti alla statunitense Lauren Johnson (4’07”65).

Il bronzo olimpico di Londra 2012 Timothy Kitum si è aggiudicato gli 800m maschili in 1’47”03. Facile successo di Jairus Birch sui 3000 siepi in 8’19”54 davanti a Nicholas Bett (8’21”71). Il meeting giapponese è stato nobilitato dall’ottimo 86.55m del campione olimpico del lancio del giavellotto Thomas Rohler (autore del favoloso 93.90m ottenuto a Doha due settimane fa).

Ivet Lalova Collio (moglie dell’ex sprinter azzurro Simone Collio) ha centrato la doppietta nello sprint vincendo i 100m in 11”40 e i 200m in 22”98. La campionessa olimpica del salto in lungo e della staffetta 4×100 Tianna Bartoletta si è imposta nel lungo con 6.79m e si è classificata terza sui 100m in 11”47. Justin Gatlin non è andato oltre un 10”28 non straordinario sui 100m precedendo il nipponico Aska Cambidge di tre centesimi di secondo ma è stato frenato dal vento contrario di 1.2 m/s. Buon 12”65 della statunitense Queen Harrison sui 100 ostacoli femminili davanti alle sorelle britanniche Tiffany Porter (13”00) e Cindy Ofili (13”08).

Il canadese Michael Mason ha superato l’asticella a 2.30m nel salto in alto. La cinese Shiying Liu ha conquistato il giavellotto femminile con un buon 66.47m. Ottima gara nella prova valevole per il Challenge IAAF del lancio del martello femminile dove la statunitense Gwen Berry si è imposta con 74.13m davanti alla britannica Sophie Hitchon (73.97m).

 

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Mondiali su pista: ecco gli azzurri

08 Agosto, 2023

Sono 80 i convocati (44 uomini, 36 donne) per i Campionati Mondiali su pista (Budapest, 19-27 agosto), una lista che comprende i sette campioni olimpici di Tokyo: Tamberi, Jacobs, Stano, Palmisano, e gli staffettisti Tortu, Desalu e Patta A una settimana dal termine di conseguimento degli standard di partecipazione (30 luglio), l’attesa è finita. Lunedì […]

Battocletti: record italiano nei 5.000

23 Luglio, 2023

Nadia Battocletti ha corso la distanza in 14’41”30 migliorando il 14’44”50 di Roberta Brunet e ottenendo lo standard per la partecipazione ai Giochi olimpici di Parigi 2024. Per gli altri azzurri, sesto posto di Roberta Bruni nel salto con l’asta (4,51 m), ottavo di Leonardo Fabbri nel peso (20,97 m, al primo lancio). Entusiasmante l’olandese […]