Gli highlander della corsa

Gli highlander della corsa

24 Novembre, 2015

Lo scorso mese di ottobre, l’ultimo dei Mohicani della maratona azzurra ha lasciato l’attività agonistica: per Danilo Goffi un addio al mondo del professionismo alla soglia dei 43 anni.

Una carriera ad altissimo livello, quella di Danilo, con 10 maratone corse a una media appena superiore alle 2 ore e 10’, la terza di sempre dopo quelle di Stefano Baldini e Giacomo Leone. Ben supportato da uno staff molto efficiente, dopo il congedo dal gruppo sportivo dei Carabinieri, Goffi si è reso protagonista di un’esaltante ultima fase di carriera da Master, lunga quasi 18 mesi.

Da Master, due vittorie alla maratona di New York (2013/2014), una a Boston nel 2015 e soprattutto il titolo italiano “Assoluto” conquistato lo scorso aprile, a 43 anni e a ben 19 anni di distanza dal primo, nel lontano 1995 a Venezia, quando vincendo con 2:09’26” fu autore del miglior crono mai realizzato in Italia da un atleta esordiente sui 42 km e 195 metri. Va ricordato che, in precedenza, anche Migidio Bourifa aveva dato prova di grande longevità: aveva, infatti, già compiuto 43 anni quando a Carpi, nel 2012, vinse il titolo italiano assoluto di maratona in 2:20’45”.

La vicenda di Goffi ci porta a riflettere su quanto si sia allungata la carriera agonistica di molti atleti di vertice, che troviamo protagonisti nella maratona non solo oltre i 35 anni, ma anche passata la fatidica soglia dei 40. Due esempi eclatanti arrivano proprio da due atleti già selezionati per i prossimi Giochi olimpici di Rio De Janeiro: Valeria Straneo, classe 1976, doppia medaglia d’argento ai Mondiali di Mosca nel 2013 e agli Europei di Zurigo nel 2014; e Ruggero Pertile, classe 1974, ottimo quarto ai recenti Campionati mondiali di Pechino.

Tre protagonisti anche oltre i 40 anni (o quasi), accomunati da soddisfacenti esperienze in azzurro, ma diversi per trascorsi atletici. Già ma come ci si deve allenare oltre i 35 anni di età per essere competitivi ai massimi livelli?

Certamente dipende dalle proprie caratteristiche tecniche e fisiologiche, oltre che dal modo in cui si è sviluppata la propria carriera. Il grande handicap per questi atleti particolarmente longevi non sono quasi mai i giri del motore, anche se c’è un inevitabile calo di velocità rispetto a qualche anno prima, quanto piuttosto la buona gestione della periodizzazione e il rispetto dei nuovi tempi di recupero fra una seduta intensa e la successiva, che devono essere necessariamente dilatati rispetto al passato.

Un altro grande problema è mantenere un tono muscolare ottimale e salvaguardare l’usura delle varie articolazioni, che con l’età avanzante diventano sempre più a rischio. Ecco che un lavoro mirato di sovraccarichi in palestra può essere strategico così come un maggiore supporto fisioterapico e magari anche l’intervento di un osteopata per tenere in equilibrio tutto l’assetto biomeccanico.

Esperienza, gestione delle proprie risorse, allenamenti mirati, supporto medico-fisioterapico sistematico: svelata la formula per essere protagonisti anche dopo i 40 anni.

Articoli correlati

New York: vincono Hellen Obiri e Tamirat Tola

05 Novembre, 2023

Record della gara per l’etiope Tamirat Tola (2:04’56”) e spettacolare finale per la keniana Hellen Obiri (2:27’20”), che solo in ultimo riesce a staccare l’etiope Letensebet Gidey. Iliass Aouani: settimo in 2:10’54”. La New York City Marathon incorona l’etiope Tamirat Tola, già campione del mondo di maratona a Eugene 2022, primo in Central Park in […]

Cosa mangiare prima della gara

Ecco qualche consiglio sugli alimenti da preferire a colazione. Una scelta che dovrà dipendere soprattutto dal tempo a disposizione in modo da sapere come e cosa mangiare prima della gara. C’è chi sostiene con forza la necessità di mangiare molto, prima della partenza di una maratona, per non rischiare di esaurire le scorte in gara. Le […]

Programmazione: impariamo a gestire il calendario gare

Per chi ha appena iniziato a correre e per l’amatore evoluto: ecco come e perché programmare il calendario gare Avete iniziato a correre da poco e i vostri amici più esperti non fanno che raccontarvi le gare cui partecipano ogni santa domenica? Siete iscritti a un gruppo sportivo e avete un calendario gare che inizia […]

Rondelli e i falsi miti della maratona

Ma chi l’ha detto? Che la maratona comincia al trentesimo chilometro, che i lunghissimi li devono fare tutti, che fartlek e ripetute corte non servono a chi prepara i 42,195 km. Lista di falsi miti della maratona, luoghi comuni duri a morire e di aggiornati e buoni consigli per chi prepara la distanza regina   Il […]