Gimbo show: è medaglia d’oro

Gimbo show: è medaglia d’oro

18 Agosto, 2022
Foto Francesca Grana

Le finali della quarta giornata

1.500 m uomini
1. Jakob Ingebrigtsen (NOR), 3’32”76;
2. Jake Heyward (GBR), 3’34”44;
3. Mario Garcia (ESP), 3’34”88;
4. Pietro Arese, 3’35”00 (P.B.);

5.000 m donne
1. Konstanze Klosterhalfen (GER), 14’50”47;
2. Yasemin Can (TUR), 14’56”91;
3. Eilish McColgan (GBR), 14’59”34;
7. Nadia Battocletti, 15’10”90;

Alto uomini
1. Gianmarco Tamberi, 2,30 m
2. Tobias Potye (GER), 2,27 m
3. Andry Protsenko (UKR), 2,27 m
N.C. Marco Fassinotti, tre errori alla misura di ingresso (2,18 m)

Lungo donne
1. Ivana Vuleta (SRB), 7,06 m (+0,3);
2. Malaika Mihambo (GER), 7,03 m (-0,5);
3. Jazmin Sawyers (GBR), 6,80 m (+1,0).
5. Larissa Iapichino, 6,62 (- 0,9)

Martello uomini
1. Wojciech Nowicki (POL), 82,00 m;
2. Bence Halasz (HUN), 80,92 m;
3. Eivind Henriksen (NOR), 79,45 m;

Eptathlon
Primato personale di Sveva Gerevini, undicesima con 6.028 punti
Dettaglio Gerevini:
1ª giornata: 13”73/+0,6 (100 hs) + 1,71 m (alto, P.B.) + 12,15 m (peso) + 24”30/-0,2 (200 m).
2ª giornata: 6,21/+1,2 (lungo) + 40,64 m (giavellotto) + 2’12”65 (800 m)

Gli altri azzurri in gara

Legenda: (Q) = qualificato per posizione in classifica; (q) = qualificato come tempo di ripescaggio; DNF = ritirato; DNS = Non partito; DSQ = squalificato; N.C. = Non classificato; P.B. = Personal Best.

200 m uomini / batterie
Eseosa Fostine Desalu, 1°/ batteria 2, 20”46 (vento – 0,6) (Q)
Diego Aldo Pettorossi, 2°/ batteria 3, 20”65 (vento + 0,3) (Q)

200 m uomini / semifinali
Eseosa Fostine Desalu, 4°/ semifinale 1, 20”48 (vento 0,0)
Diego Aldo Pettorossi, 5°/ semifinale 2, 20”75 (vento + 0,4)
Filippo Tortu, 1°/ semifinale 3, 20”29 (vento – 0,3) (Q)

200 m donne / batterie
Vittoria Fontana, 7ª / batteria 1, 22”63 (vento + 0,3)
Irene Siragusa, 6ª / batteria 3, 00”00 (vento + 0,5) (q)

200 m donne / semifinali
Dalia Kaddari, 4ª/ semifinale 2, 23”06 (vento 0,0) (q)
Irene Siragusa, 5ª/ semifinale 3, 23”46 (vento + 0,3)

800 m uomini / batterie
Simone Barontini, 2°/ batteria 1, 1’45”98 (Q)
Catalin Tecuceanu, 6°/ batteria 4, 1’47”94

800 m donne / batterie
Elena Bellò, 5ª / batteria 1, 2’01”80 (q)
Elisa Coiro, 4ª / batteria 2, 2’04”36

3.000 m a siepi donne / batterie
Martina Merlo, 15ª/ batteria 1, 10’12”15
Laura Dalla Montà, 14ª/ batteria 2, 10’28”20

400 m a ostacoli uomini / semifinali
José Reynaldo Bencosme, 3°/semifinale 3, 49”50
Mario Lambrughi, 6°/semifinale 2, 49”50

400 m a ostacoli donne / semifinali
Ayomide Folorunso, 3ª/semifinale 3, 54”98 (q)
Rebecca Sartori, 6 ª semifinale 1, 57”29

Asta uomini / qualificazione
Max Mandusic, N.C./ Gruppo A, tre nulli in entrata a 5,30 m

Indietro
Pagina 2 di 2
Avanti

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Budapest day 6: i risultati degli azzurri

25 Agosto, 2023

Dopo il settimo posto di Massimo Stano nella 35 km di marcia del mattino, arrivano i sesti posti di Ayomide Folorunso (400 hs) e Sara Fantini (martello). Fuori dalla finale, ma con ottime prestazioni, Dalia Kaddari (200 m) e gli ottocentisti Simone Barontini e Catalin Tecuceanu.  La mattina della sesta giornata dei Mondiali aveva visto […]

Mondiali su pista: ecco gli azzurri

08 Agosto, 2023

Sono 80 i convocati (44 uomini, 36 donne) per i Campionati Mondiali su pista (Budapest, 19-27 agosto), una lista che comprende i sette campioni olimpici di Tokyo: Tamberi, Jacobs, Stano, Palmisano, e gli staffettisti Tortu, Desalu e Patta A una settimana dal termine di conseguimento degli standard di partecipazione (30 luglio), l’attesa è finita. Lunedì […]