Filippo Tortu si migliora al meeting di Berlino: 6”62 sui 60 metri

Filippo Tortu si migliora al meeting di Berlino: 6”62 sui 60 metri

27 Gennaio, 2018
Foto: Giancarlo Colombo

Filippo Tortu ha corso due volte in 6”62 in batteria e in finale nell’unica uscita della stagione indoor nella quinta edizione del meeting indoor ISTAF di Berlino, tradizionale appuntamento disputato nella Mercedes Benz Arena davanti a 12100 spettatori. Il campione europeo under 20 dei 100 metri ha vinto la batteria davanti al tre volte vincitore del meeting di Berlino Kim Collins (6”66 a 41 anni), al tedesco Julian Reus (6”69) e all’altro azzurro Michael Tumi (6”72). Nella finale lo sprinter lombardo di origini sarde ha ripetuto il 6”62 della batteria classificandosi secondo alle spalle del cinese Su Bingtian (due volte finalista ai Mondiali di Pechino e di Londra), che ha fermato il cronometro in 6”55. L’azzurro ha battuto nuovamente Kim Collins, terzo in 6”64. Tortu ha migliorato il record personale sui 60 metri di 6”64 stabilito lo scorso anno a Magglingen in Svizzera.

Filippo Tortu: 

“Volevo risentire l’adrenalina della competizione. Ho scelto Berlino perché l’anno scorso avevo seguito il meeting in streaming ed ero rimasto colpito dalla bellissima atmosfera. La stagione indoor non ha mai fatto parte dei miei programmi. Non vedo l’ora di tornare a correre i 100 e i 200 metri all’aperto. Abbiamo fatto delle prove in pista in allenamento e mi sono sentito talmente bene che ho desiderato fosse già Maggio. Ora mi aspetta il primo esame universitario di economia aziendale”

Il meeting della capitale tedesca è stato illuminato dall’eccellente 7”08 con il quale la sprinter di casa Tatiana Pinto ha migliorato di tre centesimi il tempo più veloce dell’anno realizzato cinque giorni fa dalla connazionale Gina Luckenkemper con 7”11 a Dortmund. Pinto si è ripetuta vincendo la finale in 7”13 precedendo di un centesimo di secondo la svizzera Mujinga Kambundji e di tre centesimi la trinidegna Michelle Lee Ayhe.

La bielorussa Alina Talay si è aggiudicata i 60 ostacoli femminili in un ottimo 7”89  precedendo la medaglia di bronzo dei Mondiali di Londra Pamela Duktiewicz e l’altra tedesca Cindy Roleder, seconda e terza con lo stesso tempo di 7”93.

Il britannico Andy Pozzi ha vinto i 60 ostacoli maschili al debutto stagionale in 7”58 precedendo di tre centesimi l’ungherese Balas Baji.

Il polacco Piotr Lisek (campione europeo indoor a Belgrado) ha vinto il salto con l’asta maschile con 5.83m al secondo tentativo battendo il campione olimpico Thiago Braz Da Slva (5.70m) e il primatista mondiale Renaud Lavillenie (5.70m).

Articoli correlati

Golden Gala: record del mondo di Faith Kipyegon nei 1500 metri

02 Giugno, 2023

Al Golden Gala di Firenze la keniana Faith Kipyegon firma il nuovo record del mondo nei 1500 metri femminili. Nel salto triplo uomini record europeo stagionale e terza misura mondiale 2023 per Andy Díaz. Ottimo Fabbri che centra la seconda prestazione della carriera con 21,73. Larissa Iapichino vince nel lungo con la misura di 6.79 realizzato […]

Meeting Città di Savona: Furlani vola a 8.44 (vento +2.2)

24 Maggio, 2023

Un risultato incredibile per il 18enne azzurro che nel salto in lungo atterra a 8.44. Sarebbe stato record mondiale U20, a un passo dal primato italiano assoluto di Howe, ma il risultato non è omologabile per il troppo vento. La dodicesima edizione del Meeting Città di Savona sarà certo ricordata per Eolo malefico, che soffia troppo […]

10.000 m: Battocletti sfiora il record italiano

22 Maggio, 2023

A Londra Nadia Battocletti ha fermato il cronometro a meno di un secondo dal record italiano: 31’06”42 contro 31’05”57. Era la seconda volta che correva un diecimila. In gara anche Aouani (27’51”00), Neka Crippa (28’16”96) e Chiappinelli (28’29”06).  Nella “Night of the 10.000 metres PB”, a Londra, l’azzurra Nadia Battocletti ha sfiorato il record italiano […]

Euroindoor: Iapichino e 4×400 d’argento

06 Marzo, 2023

Nella giornata finale di Istambul 2023 arrivano i secondi posti di Larissa Iapichino nel lungo (6,97, record italiano indoor) e della staffetta sul miglio. Italia quarta nel medagliere (2 ori e 4 argenti), ma prima nella classifica a punti. Finisce con altre due medaglie d’argento l’ottima spedizione azzurra ai Campionati europei indoor di Istambul: salgono […]