Filippo Tortu si migliora al meeting di Berlino: 6”62 sui 60 metri

Filippo Tortu si migliora al meeting di Berlino: 6”62 sui 60 metri

27 Gennaio, 2018
Foto: Giancarlo Colombo

Filippo Tortu ha corso due volte in 6”62 in batteria e in finale nell’unica uscita della stagione indoor nella quinta edizione del meeting indoor ISTAF di Berlino, tradizionale appuntamento disputato nella Mercedes Benz Arena davanti a 12100 spettatori. Il campione europeo under 20 dei 100 metri ha vinto la batteria davanti al tre volte vincitore del meeting di Berlino Kim Collins (6”66 a 41 anni), al tedesco Julian Reus (6”69) e all’altro azzurro Michael Tumi (6”72). Nella finale lo sprinter lombardo di origini sarde ha ripetuto il 6”62 della batteria classificandosi secondo alle spalle del cinese Su Bingtian (due volte finalista ai Mondiali di Pechino e di Londra), che ha fermato il cronometro in 6”55. L’azzurro ha battuto nuovamente Kim Collins, terzo in 6”64. Tortu ha migliorato il record personale sui 60 metri di 6”64 stabilito lo scorso anno a Magglingen in Svizzera.

Filippo Tortu: 

“Volevo risentire l’adrenalina della competizione. Ho scelto Berlino perché l’anno scorso avevo seguito il meeting in streaming ed ero rimasto colpito dalla bellissima atmosfera. La stagione indoor non ha mai fatto parte dei miei programmi. Non vedo l’ora di tornare a correre i 100 e i 200 metri all’aperto. Abbiamo fatto delle prove in pista in allenamento e mi sono sentito talmente bene che ho desiderato fosse già Maggio. Ora mi aspetta il primo esame universitario di economia aziendale”

Il meeting della capitale tedesca è stato illuminato dall’eccellente 7”08 con il quale la sprinter di casa Tatiana Pinto ha migliorato di tre centesimi il tempo più veloce dell’anno realizzato cinque giorni fa dalla connazionale Gina Luckenkemper con 7”11 a Dortmund. Pinto si è ripetuta vincendo la finale in 7”13 precedendo di un centesimo di secondo la svizzera Mujinga Kambundji e di tre centesimi la trinidegna Michelle Lee Ayhe.

La bielorussa Alina Talay si è aggiudicata i 60 ostacoli femminili in un ottimo 7”89  precedendo la medaglia di bronzo dei Mondiali di Londra Pamela Duktiewicz e l’altra tedesca Cindy Roleder, seconda e terza con lo stesso tempo di 7”93.

Il britannico Andy Pozzi ha vinto i 60 ostacoli maschili al debutto stagionale in 7”58 precedendo di tre centesimi l’ungherese Balas Baji.

Il polacco Piotr Lisek (campione europeo indoor a Belgrado) ha vinto il salto con l’asta maschile con 5.83m al secondo tentativo battendo il campione olimpico Thiago Braz Da Slva (5.70m) e il primatista mondiale Renaud Lavillenie (5.70m).

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Mondiali su pista: ecco gli azzurri

08 Agosto, 2023

Sono 80 i convocati (44 uomini, 36 donne) per i Campionati Mondiali su pista (Budapest, 19-27 agosto), una lista che comprende i sette campioni olimpici di Tokyo: Tamberi, Jacobs, Stano, Palmisano, e gli staffettisti Tortu, Desalu e Patta A una settimana dal termine di conseguimento degli standard di partecipazione (30 luglio), l’attesa è finita. Lunedì […]

Battocletti: record italiano nei 5.000

23 Luglio, 2023

Nadia Battocletti ha corso la distanza in 14’41”30 migliorando il 14’44”50 di Roberta Brunet e ottenendo lo standard per la partecipazione ai Giochi olimpici di Parigi 2024. Per gli altri azzurri, sesto posto di Roberta Bruni nel salto con l’asta (4,51 m), ottavo di Leonardo Fabbri nel peso (20,97 m, al primo lancio). Entusiasmante l’olandese […]