Europei Master: ecco il bilancio a metà dei Campionati 

Europei Master: ecco il bilancio a metà dei Campionati 

11 Settembre, 2019
Foto: Foto Castagnoli
A Jesolo, Caorle ed Eraclea le gare sono al “giro di boa”: nel medagliere l’Italia è seconda dietro alla Germania, con un bottino di 48 medaglie d’oro, 40 d’argento e 39 di bronzo. Nel mirino della nostra spedizione c’è il record di titoli continentali di Lubljana 2008 (53). Primato mondiale di Angelo Squadrone nei 10.000 m (M90), europeo per Bruno Baggia nei 1.500 m (M85). 

I campionati Europei Stadia, in corso a Jesolo, Caorle ed Eraclea (5-15 settembre) sono giunti al giro di boa: 5 giorni di gare già mandati in archivio e cinque da disputare, dopo la giornata di pausa, martedì 10 settembre.

È stato consumato in pratica metà del programma-gare e, tranne che per qualche acquazzone, tutto procede al meglio. Gli atleti azzurri hanno già all’attivo un bottino ragguardevole e procedono per superare abbondantemente il miglior risultato di sempre che risale all’edizione del 2008 a Lubljana, quando a fine manifestazione furono contate 53 medaglie d’oro. In questo momento l’Italia è provvisoriamente seconda nel medagliere ufficiale con 48 ori, 40 argenti e 39 bronzi; subito dietro alla Germania (51 ori, 49 argenti e 52 bronzi) e solidamente davanti a Gran Bretagna (40 ori) e Finlandia (24 ori). 

5 titoli nella velocità

Nella velocità pura si sono messi in luce conquistando i relativi titoli continentali: nei 100 m hanno vinto Walter Comper (M50 con 11”88), Enzo Barisciano (M70 con 13”76), Marinella Signori (W55 con 13”76) ed Emma Mazzenga (W85 con 22”14). Sul giro di pista c’è stata la memorabile finale della categoria M70 con quattro azzurri nei primi quattro posti e la vittoria per Vincenzo Felicetti (nella foto) con la super prestazione di 1’00”84.

I primati di Baggia e Squadrone

Nel fondo hanno lasciato il segno due nostri highlander. Bruno Baggia (M85) ha vinto i 1.500 m a tempo di nuovo record europeo con 7’06”03 e successivamente ha conquistato anche il titolo nella prova di cross. Angelo Squadrone (classe 1929), invece, ha concluso i 10.000 m in 1:18’12”96 diventando il primatista mondiale M90.  

4 ori negli ostacoli “lunghi”

Molto azzurro anche degli ostacoli cosiddetti “lunghi”, dove sulla distanza dei 300 m Maria Costanza Moroni ha stracciato letteralmente la concorrenza tra le W50, rifilando tre secondi grazie al suo superbo 47”42. La biellese ha poi aggiunto il titolo del salto in lungo (5,08 m). Sulla distanza dei 400 m altre vittorie molte nette soro arrivate da: l’italo-cubano Aramis Diaz (M40 in 55”15); il franco-svizzero-italiano Frederic Peroni (M55 in 1’02”74); l’italo-tedesca Cassandra Sprenger (W45 in 1’09”00).

Bene nei concorsi, molto bene nella marcia

Altre vittorie ragguardevoli sono state ottenute da: l’ex-olimpionica Barbara Lah nel salto triplo W45 (11,64 m); Sara Colombo nel salto in lungo W45 (5,30 m); Hubert Indra nel decathlon M60; Ingeborg Zorzi nell’eptathlon W70; Giovanni Tubini nel peso M55 (15,92 m).

Dal pianeta “Marcia Azzurra”, poi, le medaglie nella prova dei 5.000 m su pista sono arrivate copiose come al solito e tra uomini e donne hanno sommato: 6 ori, 5 argenti e 4 bronzi.

Ecco tutti i protagonisti delle medaglie conquistate in questa prima metà dei Campionati europei Stadia:

Oro (48)

100 m-M50: Walter Comper 11”82

100 m-M70: Vincenzo Barisciano 13”76

400 m-M70: Vincenzo Felicetti 1’00”84

1.500 m-M85: Bruno Baggia 7’06”03

10.000 m-M75: Nicola Traversa 48’10”59

10.000 m-M90: Angelo Squadrone 1°18’12”96

Cross 4 km-M40: Luigi Del Buono 11’44”

Cross 4 km-M55: Domenico Caporale 13’05”

Cross 4 km-M85: Bruno Baggia 19’46”

400 m hs-M40: Aramis Diaz 55”15

400 m hs-M55: Frederic Peroni 1’02”74

Asta-M60: Hubert Indra 3,70

Triplo-M50: Michele Ticò 12,67

Triplo-M70: Giuliano Costantini 10,50

Peso-M55: Giovanni Tubini 15,92

Martello-M85: Carmelo Rado 33,27

M.M.C.-M85: Carmelo Rado 14,78

Decathlon-M60: Hubert Indra 6.425

Decathlon-M85: Ernesto Minopoli 4.899

Marcia 5.000 m-M65: Alberto Pio 27’33”36

Marcia 5.000 m-M80: Romolo Pelliccia 33’01”31

Marcia 5.000 m-M85: Nazzareno Proietti 39’07”40

100 m-W55: Marinella Signori 13”76

100 m-W85: Emma Mazzenga 22”14

1.500 m-W45: Alessandra Lena 4’45”16

1.500 m-W60: Rosanna Barbi-Lanziner 5’48”38

10.000 m-W50: Claudia Gelsomino 37’23”09

Cross 4 km-W45: Erika Bagatin 14’13”

400 m hs-W45: Cassandra Sprenger 1’09”00

300 m hs-W50: M. Costanza Moroni 47”42

200 m hs-M80: Francesco Paderno 45”43

Lungo-W45: Roberta Colombo 5,30

Lungo-W50: M. Costanza Moroni 5,08

Triplo-W45: Barbara Lah 11,64

Eptathlon-W70: Ingeborg Zorzi 4.966

Marcia 5.000 m-W40: Rosetta La Delfa 24’51”22

Marcia 5.000 m-W45: Elena Cinca 26’27”71

Marcia 5.000 m-W55: Manuela Lucaferro 28’40”88

Team Cross-M35: Benini-El Bouhali-De BIasio

Team Cross-M40: Del Buono-Magagnoli-Borghesi

Team Cross-M45: Duca-Dellabrida-Bagozzi

Team Cross-M55: Caporale-Cacciamani-Baldo

Team Cross-M60: Bertazzoli-Chericoni-Faraoni

Team Cross-M65: Moser-Montini-Giordani

Team Cross-M70: Geiser-Faraguna-Puglisi

Team Cross-W40: Boldrin-Drelicharz-Calaz

Team Cross-W45: Bagatin-Zugnoni-Prunea

Team Cross-W60: Lorenzoni-Polina-Patelli

Argento (40)

100 m-M35: Giovanni Tomasicchio 10”95

100 m-M55: Paolo Mazzocconi 12”34

400 m-M50: Claudio Fausti 53”45

400 m-M70: Livio Bugiardini 1’02”92

1.500 m-M40: Francesco Nadalutti 4’13”66

1.500 m-M45: Manuel Dallabrida 4’13”00

1.500 m-M60: Alfredo Bonetti 4’43”62

1.500 m-M70: Giovanni Melis 5’52”72

10.000 m-M40: Mohamed Hajjy 32’03”20

10.000 m-M50: Mohamed Errami 32’50”87

10.000 m-M55: Franco Torresani 34’26”36

Cross 4 km-M40: Rudy Magagnoli 11’48”

Cross 4 km-M50: Valerio Brignone 12’27”

Cross 4 km-M65: Luciano Moser 14’27”

Cross 4 km-M75: Giovanni Melis 17’02”

Cross 4 km -M85: Mario Lorenzon 26’58”

300 m hs-M70: Rudolf Frei 51”28

Triplo-M40: Salvatore Parrino 13,56

Triplo-M65: Crescenzo Marchetti 10,89w

Triplo-M75: Lamberto Boranga 9,14

Peso-M60: Andrea Meneghin 14,13

Giavellotto-M85: Ernesto Minopoli 19,38

Marcia 5.000 m-M35: Ruggero D’ascanio 23’04”70

Marcia 5.000 m-M60: Edoardo Alfieri 25’01”10

Marcia 5.000 m-M70: Ettorino Formentin 27’33”11

Marcia 5.000 m-M75: Amatore Michieletto 36’07”44

400 m-W50: Yolanda Clant 1’04”02

400 m-W60: Angela Pachioli 1’11”28

1.500 m-W50: Enrica Carrara 4’57”24

10.000 m-W35: Denise Tappatà 37’33”15

10.000 m-W40: Francesca Battacchi 40’32”03

Triplo-W45: Roberta Colombo 10,85

Triplo-W65: M. Grazia Rafti 8,25

Peso-W45: Pasqualina Proietti-Pannunzi 11,00

Disco-W75: M. Luisa Fancello 25,12

M.M.C.-W45: Patrizia Aletta 12,55

M.M.C.-W75: Brunella Del Giudice 13,18

Marcia 5.000 m-W70: Rita Del Pinto 36’30”13

Team Cross-M50: Brignone-Biglione-Piermatteo

Team Cross-W55: Fustella-Piani-Passerini

Bronzo (39)

100 m-M60: Alberto Piovani 13”35

400 m-M45: Giovambattista Pollicino 52”80

400 m-M60: Angelo Mauri 59”48

400 m-M70: Roberto Paesani 1’05”06

1.500 m-M45: Francesco Duca 4’15”58

10.000 m-M40: Roberto Melis 32’26”71

10.000 m-M60: Giorgio Costa 38’05”17

Cross 4 km-M40: Gian Luca Borghesi 11’55”

Cross 4 km-M45: Francesco Duca 12’17”

Cross 4 km-M55: Marco Cacciamani 13’13”

Cross 4 km-M60: Paolo Bertazzoli 13’53”

Cross 4 km-M65: Adriano Montini 14’29”

Cross 4 km-M80: Osca Iacoboni 21’17”

400 m hs-M35: Angelo Lella 55”41

200 m hs-M80: Alberto Dafarra 1’03”62

Alto-M55: Marco Mastrolorenzi 1,70

Asta-M75: Mario Gaspari 2,40

Triplo-M65: Ignazio Manfré 10,55w

Triplo-M75: Natale Scaringi 8,32w

Decathlon-M60: Stefano Venier 6.160

Marcia 5.000 m-M40: Luca Latorre 23’18”95

Marcia 5.000 m-M50: Giuseppe Saponaro 25’20”62

Marcia 5.000 m-M75: Amatore Michieletto 36’07”44

100 m-W45: Cristina Sanulli 13”13

100 m-W50: Miriam Di Iorio 13”53

100 m-W65: Mariuccia Quilleri 15”93

400 m-W45: Cassandra Sprenger 1’02”76

400 m-W50: Barbara Martinelli 1’04”03

1.500 m-W45: Erika Bagatin 5’01”92

1.500 m-W60: Francesca Barone 5’56”37

1.500 m-W80: M. Cristina Fragiacomo 8’27”58

10.000 m-W40: Elena Neri 41’06”55

10.000 m-W45: Cinzia Zugnoni 39’48”39

Cross km 4-W45: Cinzia Zugnoni 14’25”

Cross km 4-W60: Maria Lorenzoni 16’24”

Martello-W60: Barbara Bettella 36,55

Martello-W75: M. Luisa Fancello 28,92

Marcia 5.000 m-W35: Lucia Battaglia 27’26”82

Team Cross-W50: Gelsomino-Sportelli-Liverini

Record italiani stabiliti nel corso dei Campionati Europei Stadia 2019

(lista aggiornata a martedì 10 settembre)

400 m-M70: Vincenzo Felicetti 1’00”84

1.500 m-M85: Bruno Baggia 7’06”03

10.000 m-M90: Angelo Squadrone 1°18’12”96

300 m hs-M70: Rudolf Frei 51”28

100 m-W85: Emma Mazzenga 22”14

1.500 m-W80: M. Cristina Fragiacomo 8’27”58

10.000 m-W50: Claudia Gelsomino 37’23”09

M.M.C.-W75: Brunella Del Giudice 13,18

Articoli correlati

Golden Gala: record del mondo di Faith Kipyegon nei 1500 metri

02 Giugno, 2023

Al Golden Gala di Firenze la keniana Faith Kipyegon firma il nuovo record del mondo nei 1500 metri femminili. Nel salto triplo uomini record europeo stagionale e terza misura mondiale 2023 per Andy Díaz. Ottimo Fabbri che centra la seconda prestazione della carriera con 21,73. Larissa Iapichino vince nel lungo con la misura di 6.79 realizzato […]

Meeting Città di Savona: Furlani vola a 8.44 (vento +2.2)

24 Maggio, 2023

Un risultato incredibile per il 18enne azzurro che nel salto in lungo atterra a 8.44. Sarebbe stato record mondiale U20, a un passo dal primato italiano assoluto di Howe, ma il risultato non è omologabile per il troppo vento. La dodicesima edizione del Meeting Città di Savona sarà certo ricordata per Eolo malefico, che soffia troppo […]

10.000 m: Battocletti sfiora il record italiano

22 Maggio, 2023

A Londra Nadia Battocletti ha fermato il cronometro a meno di un secondo dal record italiano: 31’06”42 contro 31’05”57. Era la seconda volta che correva un diecimila. In gara anche Aouani (27’51”00), Neka Crippa (28’16”96) e Chiappinelli (28’29”06).  Nella “Night of the 10.000 metres PB”, a Londra, l’azzurra Nadia Battocletti ha sfiorato il record italiano […]

Euroindoor: Iapichino e 4×400 d’argento

06 Marzo, 2023

Nella giornata finale di Istambul 2023 arrivano i secondi posti di Larissa Iapichino nel lungo (6,97, record italiano indoor) e della staffetta sul miglio. Italia quarta nel medagliere (2 ori e 4 argenti), ma prima nella classifica a punti. Finisce con altre due medaglie d’argento l’ottima spedizione azzurra ai Campionati europei indoor di Istambul: salgono […]