Europei, inizio amaro per l’Italia

Europei, inizio amaro per l’Italia

16 Agosto, 2022
Foto: Francesca Grana

Le finali della prima giornata

10.000 m donne

Da antologia la finale diretta dei 10.000 m femminili, con il cambio violento di ritmo della turca Yasemin Can e lo “spalla a spalla” per tutti gli ultimi tre giri tra Eilish McColgan e Lonah Salpeter, risolto di resistenza dalla britannica.

1. Yasemin Can (TUR), 30’32”57;

2. Eilish McColgan (GBR), 30’41”05;

3. Lonah Chemtai Salpeter (ISR), 30’46”37.

Maratona uomini

1. Richard Ringer (GER), 2:10’21”; 

2. Maru Teferi (ISR), 2:10’23”;

3. Gashau Ayale (ISR), 2:10’29”;

13. Daniele Meucci, 2:14’22”;

19. Iliass Aouani, 2:15’34”;

22. René Cunéaz, 2:15’55”;

33. Stefano La Rosa, 2:17’57”;

DNF. Daniele D’Onofrio.

Maratona donne

1. Aleksandra Lisowska (POL), 2:28’36”;

2. Matea Parlov Koštro  (CRO), 2:28”42”;

3. Nienke Brinkman (NED), 2:28’52”;

5. Giovanna Epis, 2:29’06”;

42. Anna Incerti, 2:44’11”;

Peso uomini

1. Filip Mihaljevic (CRO), 21,88 m;

2. Armin Sinancevic (SRB), 21,39 m;

3. Tomas Stanek (CZE), 21,26; 

4. Nick Ponzio, 20,98;

7. Leonardo Fabbri, 20,72; 

Peso donne

1. Jessica Schilder (NED), 20,24 m;

2. Auriol Dongmo (POR), 19,82 m;

3. Jorinde Van Klinken (NED), 18,94 m.

Gli azzurri in gara

Legenda: (Q) = qualificato per posizione in classifica; (q) = qualificato come tempo di ripescaggio; DNF = ritirato; DSQ = squalificato; P.B. = Personal Best.  

100 m piani donne / batterie

Zaynab Dosso, 1ª/batteria 1, 11”38 (vento: +0,2 m/sec) (Q);

Irene Siragusa, 5ª/batteria 2, 11”57 (-0,7 m/sec) (q);

Gloria Hooper, 7ª/batteria 3, 11”64 (+0,2).

400 m piani uomini / batterie

Lorenzo Benati, 5°/batteria 1, 46”26;

Davide Re, 1°/batteria 2, 45”26 (Q);

Edoardo Scotti, 3°/batteria 4, 45”83 (Q).

400 m piani donne / batterie

Virginia Troiani, 4ª/batteria 1, 52”83;

Alice Mangione, 5ª/batteria 2, 51”92 (q);

Anna Molinari, 4ª/batteria 3, 52”60.

1.500 m piani uomini / batterie

Ossama Meslek, DSQ /batteria 1

Pietro Arese, 2°/batteria 2, 3’37”95 (Q)

Asta donne / Qualificazioni

Elisa Molinarolo, 8ª/Gruppo A, 4,25 m

Roberta Bruni, 4ª/Gruppo B, 4,50 m (q).

Triplo uomini / Qualificazioni

Tobia Bocchi, 3°/Gruppo A, 16.55 m (- 2,6 m) (q);

Emmanuel Ihemeje, 1°/Gruppo B, 17,20 (+0,9) (Q);

Andrea Dallavalle, 2°/Gruppo B, 16,83 (-1,3) (q).

Peso uomini / Qualificazioni

Sebastiano Bianchetti, 10°/Gruppo A, 19,37 m;

Nick Ponzio, 5°/Gruppo A, 20,44 m (q);

Leonardo Fabbri, 4°/Gruppo B, 20,27 m (q).

Disco donne / Qualificazioni

Daisy Osakue, 9ª/Gruppo A, 56,54 m;

Stefania Strumillo, 6ª/Gruppo B, 56,90 m.

Decathlon / 1ª giornata

Dario Dester, 2° con 4.327 punti: 10”81/+0,7 (100 m) + 7,46/+0,3 m (lungo) + 14,56 m (peso, P.B.) + 2,02 m (alto) + 47”90 (400 m). 

Indietro
Pagina 2 di 2
Avanti

Articoli correlati

100 km: Bergaglio e Lotti campioni d’Italia

01 Ottobre, 2023

Lorenzo Lotti (7:08’25”) e Ilaria Bergaglio (8:35’36”) sono i vincitori del campionato italiano di 100 km organizzato al parco del Valentino di Torino. Federica Moroni squalificata per un errore di percorso. I Campionati italiani di 100 km sono andati in scena al parco del Valentino, a Torino, sabato 30 settembre nell’ambito della 13ª edizione della […]

Programmazione: impariamo a gestire il calendario gare

La programmazione La determinazione del numero di gare cui partecipare è strettamente connessa a una programmazione, a qualsiasi livello: anche l’amatore principiante che vuole divertirsi dovrebbe affrontare un percorso all’insegna di gradualità e regolarità. La smania di appuntarsi un pettorale tutte le domeniche è, spesso, irresistibile ma è soltanto con un approccio razionale che si […]

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]