E’ il movimento l’unico elisir di lunga vita

E’ il movimento l’unico elisir di lunga vita

L’invecchiamento non dipende solo da uno o due fattori, ma dal buon funzionamento sinergico di tutte le funzioni del nostro organismo. La visione di insieme, in merito, è fondamentale. Su Correre di settembre Luca Speciani ripercorre le teorie più diffuse spiegandoci bene quali sono le dinamiche e le cause che governano il decadimento fisico.

Il problema con l’anti aging è che ciascuno pensa di aver capito tutto perché ha letto qualcosina sui vegliardi di Okinawa o della Georgia. Eppure la classifica dei più longevi al mondo riserva qualche sorpresa. Ad esempio, qualche tempo fa, la stampa ha ampiamente riportato la testimonianza di un’anziana di Verbania che ha compiuto 116 anni. Interrogata sui suoi segreti, ha detto: «Da quando sono una ragazzina, ogni mattina faccio colazione con due uova fresche».
La dichiarazione ha lasciato perplessa quella pletora di nutrizionisti che da decenni continua a ripetere, senza il supporto di alcuna base scientifica, che si possono consumare al massimo due uova a settimana. E di biscotti fatti di zucchero, farina 00 e olio di palma, quanti? Perché non ci dicono che la risposta corretta è “zero”?

Un anno fa è deceduto quello che era l’uomo più vecchio del mondo, un contadino andino di 138 anni. Il suo segreto era l’aver consumato, come piatto più frequente nella sua vita, un mix di quinoa, carne di serpente e foglie di coca. Che c’entra questa dieta apparentemente stramba con il pesce e le verdurine di Okinawa o con la dieta mediterranea descritta da Ancel Keys (biologo e fisiologo statunitense, ndr)?
Nulla, naturalmente. Ma serve a farci capire che ogni volta che qualcuno vuole cercare di dimostrare l’effetto di un singolo ingrediente alimentare sulla longevità, si allontana dalla comprensione dei fatti.

È chiaro che vi sono dei vincoli inamovibili legati alla biologia umana (se non si mangiano adeguate quantità di carboidrati complessi, di proteine nobili, di fibra, di vitamine e di minerali, nessun essere umano può restare in salute), ma come abbiamo visto la ricetta alimentare varia molto da Verbania alle Ande, dal Giappone alla Campania. Che il vero segreto sia altrove?

Una caratteristica che accomuna tutti questi anziani molto longevi (oltre, immaginiamo, a una fortunata genetica) è quella di vivere in piccoli paesi o città, inseriti in un ambiente con un forte supporto sociale e con la possibilità di contatti umani sereni e privi di stress. A Milano o a New York non si trova neppure un centenario. Se è lì, è perché in passato ha vissuto altrove.
Ma, ancora più importante, per tutte queste persone, è stato il loro svolgere attività fisica in modo regolare, quotidiano, per molti anni della loro vita. Questo fatto, che accomuna tutti gli ultracentenari, dovrebbe farci riflettere a lungo.

Se vogliamo vivere tanto e bene sarà consigliabile mangiare sano ed equilibrato, instaurare rapporti sereni con chi ci sta vicino ed essere parte di una comunità o di un gruppo che ci dia supporto. Ma più di tutto sarà bene che incominciamo a muoverci.

La vita è troppo breve per correre il rischio di accorciarla. Se vogliamo aggiungere qualità ai nostri anni, alziamoci da quel divano o da quella sedia davanti a una tastiera e imbocchiamo il primo sentiero verde a nostra disposizione. Anni di serena longevità ci aspettano.

Articoli correlati

Antinfiammatori: quando sono davvero necessari

Fare ricorso a farmaci antinfiammatori? A volte è indispensabile per ridurre l’infiammazione, a volte, invece, l’assunzione è inutile o controproducente. Come distinguere queste due situazioni così frequenti nella vita del runner? Ecco i suggerimenti del nostro medico ortopedico, relativi solo all’utilizzo di questo tipo di medicinali nell’ambito della pratica sportiva. Il dolore fisico può fare […]

Corsa e mal di schiena: quali strategie di prevenzione?

Il mal di schiena è uno dei problemi più frequenti sia per i sedentari che per gli sportivi amatoriali e agonistici. Anche chi corre è spesso soggetto a dolori lombari invalidanti. Ma qual è il legame tra corsa e mal di schiena? E quando i sintomi devono iniziare a preoccupare? Scopriamolo insieme all’ortopedico degli sportivi […]

Confessioni di un piriforme

Se la prendono in tanti con me, semplicemente perché sono tra i più piccoli del gruppo. Quali danni volete possa fare uno come me, quando ci sono miei amici ben più grandi e grossi che quando si muovono fanno cose più gravose delle mie? Mi sento come Calimero, il piccolo pulcino nero della pubblicità di […]

Dolore al tendine d’Achille: prevenire e curare l’usura

Il tendine d’Achille nella corsa, ovvero uno dei punti più delicati e a rischio di lesioni e dolore del nostro piede. Quali sono le cause di infortunio? Ecco quando e come intervenire. Dolore al tendine d’Achille: che cosa è successo? La forma del calcagno Corsa e dolore al tendine d’Achille: quando non rimane che operarsi […]