Diamond League a Rabat: Hellen Obiri trascina Sifan Hassan al record europeo sui 5000 metri

Diamond League a Rabat: Hellen Obiri trascina Sifan Hassan al record europeo sui 5000 metri

14 Luglio, 2018
Foto Iaaf

La nona tappa della IAAF Diamond League a Rabat è stata caratterizzata dalle cinque migliori prestazioni mondiali dell’anno di Hellen Obiri sui 5000 metri (14’21”75), di Caster Semenya sui 1000 metri (2’31”01), di Benjamin Kigen sui 3000 siepi (8’06”19), di Yomif Kejelcha sui 3000 metri (7’32”92) e della colombiana Caterine Ibarguen nel salto triplo con 14.96m.

Obiri ha trascinato Sifan Hassan al record europeo dei 5000 metri femminili con 14’22”34 (il precedente era detenuto dalla russa Shobukova con 14’23”75) in una gara che ha visto altre eccellenti prestazioni realizzate da Letesenbet Gidey (14’23”14), da Senbere Teferi (14’23”33) e da Agnes Tirop (14’24”24). Genzebe Dibaba, leader mondiale stagionale sui 1500m e sul miglio, non è andata oltre il sesto posto in 14’42”98.

Yomif Kejelcha ha vinto i 3000 metri stabilendo il record del meeting con 7’32”92 vincendo in volata davanti a Birhanu Balewu (7’34”26) e al sorprendente australiano Stewart McSweyn (7’34”79 record personale).

Benjamin Kigen ha vinto la seconda gara stagionale in Diamond League sui 3000 siepi stabilendo il record personale con 8’06”19 davanti all’etiope Chala Beyo (8’07”27) e al marocchino Soufiane El Bakkali (8’09”58). Brahim Kaazouzi ha regalato al pubblico di casa il successo sui 1500 metri in 3’33”42 (record personale) precedendo nella volata negli ulti 30 metri Filip Ingebrigtsen (3’33”40). Francine Nyonsaba ha bissato il successo di Losanna sugli 800 metri in 1’57”90 precedendo la giamaicana Natoye Goule (1’58”33) e la marocchina Rababe Arafi (1’58”84).

Christian Coleman ha vinto l’attesa sfida sui 100 metri maschili al photo finish su Ronnie Baker con lo stesso tempo di 9”98, mentre Noah Lyles si è classificato terzo in 9”99. Shaunae Miller Uibo ha stabilito il record del meeting sui 200 metri in 22”29 rimontando nei metri finali su Dina Asher Smith (22”40). Sui 400 metri ha destato un’ottima impressione il giovane giamaicano Akeem Bloomfield, vincitore in 44”33 precedendo Abdallelah Haroun (44”69). Ha destato la sconfitta di Maria Lasitskene, solo terza nel salto in alto femminile con 1.90m nella gara vinta da Mirela Demireva con 1.94m. Brianna McNeal ha stabilito il record del meeting sui 100 ostacoli con 12”51 precedendo di sette centesimi di secondo Sharika Nelvis. Gli altri due record del meeting sono caduti nel salto con l’asta maschile dove Sam Kendricks si è imposto con 5.86m, e nel lancio del giavellotto maschile dove l’estone Magnus Kirt ha realizzato la misura di 89.75m

Articoli correlati

Golden Gala: record del mondo di Faith Kipyegon nei 1500 metri

02 Giugno, 2023

Al Golden Gala di Firenze la keniana Faith Kipyegon firma il nuovo record del mondo nei 1500 metri femminili. Nel salto triplo uomini record europeo stagionale e terza misura mondiale 2023 per Andy Díaz. Ottimo Fabbri che centra la seconda prestazione della carriera con 21,73. Larissa Iapichino vince nel lungo con la misura di 6.79 realizzato […]

Meeting Città di Savona: Furlani vola a 8.44 (vento +2.2)

24 Maggio, 2023

Un risultato incredibile per il 18enne azzurro che nel salto in lungo atterra a 8.44. Sarebbe stato record mondiale U20, a un passo dal primato italiano assoluto di Howe, ma il risultato non è omologabile per il troppo vento. La dodicesima edizione del Meeting Città di Savona sarà certo ricordata per Eolo malefico, che soffia troppo […]

10.000 m: Battocletti sfiora il record italiano

22 Maggio, 2023

A Londra Nadia Battocletti ha fermato il cronometro a meno di un secondo dal record italiano: 31’06”42 contro 31’05”57. Era la seconda volta che correva un diecimila. In gara anche Aouani (27’51”00), Neka Crippa (28’16”96) e Chiappinelli (28’29”06).  Nella “Night of the 10.000 metres PB”, a Londra, l’azzurra Nadia Battocletti ha sfiorato il record italiano […]

Solomon e Gesare primi a Jesolo

21 Maggio, 2023

L’eritreo Shumay Mogos Solomon (compagno di allenamenti di Eyob Faniel) e la keniana Morine Michira Gesara (record della gara) vincono la 12ª Honda Jesolo Moonlight Half Marathon. Primi italiani: Ademe Cuneo (terzo) e Federica Sugamiele (quarta). In gara anche Piero Barone, il tenore italiano del trio musicale “Il Volo”. L’eritreo Shumay Mogos Solomon ha vinto […]