Diamond League Oslo: Kipyegon e Kiprop vincono il Dream Mile

Diamond League Oslo: Kipyegon e Kiprop vincono il Dream Mile

10 Giugno, 2016

Oslo ha celebrato i tradizionali Bislett Games nel tempio del Bislett Stadium, storico impianto dove sono stati battuti 65 record del mondo. Il Dream Mile ha concluso come da tradizione la settima tappa della IAAF Diamond League.

Il miglio femminile, novità dell’edizione di quest’anno, ha visto imporsi la leader mondiale stagionale dei 1500 Faith Kipyegon, che si è imposta in 4’18”60 anche se ha dovuto faticare per respingere l’attacco sul rettilineo finale della giovane britannica Laura Muir, che dopo la vittoria della passata edizione sui 1500m ha concluso seconda con un ottimo 4’19”02.

Asbel Kiprop ha vinto il Dream Mile per la quinta volta in carriera in 3’51”48 precedendo Elijah Manangoi (3’52”04 primato personale), il campione olimpico Taoufik Makloufi (3’52”24) e Nick Willis (3’52”26). Hagos Gebrehiwet ha vinto un 5000 metri maschile tutto di marca etiope in 13’07”70 grazie ad un ultimo giro in 53”9 superando il vincitore delle tappe di Shanghai e Eugene Muktar Edris (13’08”11) e il diciannovenne Yomif Kejelcha (13’08”34).

Hyvin Kyeng ha dominato i 3000 siepi donne correndo in 9’09”57 con nove secondi di vantaggio su Sofia Assefa. Da sottolineare anche il 3’42”44 del quindicenne Jacob Ingebritsen (fratellino del campione europeo 2012 Henrik Ingebritsen) nei 1500 metri in una gara del pre-programma del meeting.

Per l’Italia erano in gara Alessia Trost (settima nell’alto donne con 1.80 nella gara vinta da Ruth Beitia con 1.90 in una giornata climaticamente difficile con una temperatura di 14°C) e Libania Grenot, sesta nei 400m in 52”03 alle spalle della vincitrice Stephanie Ann McPherson (51”04).

Le stelle della serata norvegese sono state Dafne Schippers, vincitrice sui 200m in 21”93 (un centesimo meglio rispetto al record del meeting detenuto da Gwen Torrence dal 1994) e Thomas Rohler, primo nel giavellotto con un formidabile lancio da 89.30m. Tra gli altri risultati da ricordare anche il 22.01 di Joe Kovacs e il 21.14 di Konrad Bukowiecki (record mondiale juniores) nel peso, il 12”56 di Brianna Rollins nei 100 ostacoli, il 10”07 di André De Grasse nei 100m e il 5.80 di Renaud Lavillenie nell’asta.

Articoli correlati

Doha, Battocletti batte il record personale sui 3000 metri

15 Maggio, 2022

Grande prestazione dell’azzurra sui 3000 m nella prima tappa della Diamond League di Doha: undicesima in 8’50”66, nuovo personal best outdoor. Vince la burundese Francine Nyonsaba, migliore prestazione mondiale dell’anno con 8’37”71 La burundese Francine Nyonsaba ha vinto un emozionante testa a testa sul rettilineo finale con Faith Kipyegon stabilendo la migliore prestazione mondiale dell’anno […]

Memorial Van Damme: Hassan e Nyonsaba stelle del mezzofondo

04 Settembre, 2021

Sifan Hassan e Francine Nyonsaba sono state le grandi protagoniste delle gare di mezzofondo del Memorial Ivo Van Damme dedicato al vice campione olimpico degli 800 e 1500 metri di Montreal 1976 Ivo Van Damme, morto giovanissimo in un tragico incidente stradale.  La campionessa olimpica dei 5000 e dei 10000 metri Sifan Hassan ha avvicinato il suo primato mondiale del miglio fermando il cronometro in 4’14”75, a due […]

Losanna – Un altro trionfo di Ingebrigtsen

27 Agosto, 2021

Sui 3.000 m del meeting Diamond League di Losanna, Ingebrigtsen batte di misura Aregawi. Gaia Sabbatini nona nei 1.500 m (4’10”61). Quinto Tamberi, sesto Weir, settimo Desalu. Il campione olimpico dei 1.500 m, Jakob Ingebrigtsen, ha vinto i 3.000 m al meeting “Athletissima” di Losanna battendo in volata l’etiope Beihu Aregawi fermando il cronometro in […]

Grande notte di mezzofondo nella tappa della Diamond League di Doha

30 Maggio, 2021

Grande notte di mezzofondo nella seconda tappa della Diamond League al Qatar Sports Club di Doha, sede dei Mondiali 2019. Il Kenya ha dominato le prove sulle distanze più lunghe vincendo gli 800 metri con Wycliffe Kinyamal e Faith Kipyegon, i 5000 metri femminili con la giovane Beatrice Chebet sui 3000 metri femminili, Norah Jeruto […]