Corsa lenta e infortuni: attenzione a correre troppo piano

Corsa lenta e infortuni: attenzione a correre troppo piano

Potenziali patologie legate alla corsa lenta

Sono situazioni dove la corsa lenta può esaltare alterazioni biomeccaniche significative. Il mix dei due elementi può portare ad infiammazioni prima ed a patologie da sovraccarico nel tempo.

  • Sindrome della bendelletta ileo tibiale. E’ una infiammazione di strutture legamentose sul lato esterno del ginocchio dovuto ad una eccessiva intrarotazione della tibia nella fase di appoggio del piede
  • Infiammazione del tibiale posteriore. E’ dovuta ad un eccesso di stiramento dello stesso tendine quando il piede prona troppo. Il contenimento di tale movimento è affidato al tibiale posteriore e quindi alla sua contrazione che limita tale escursione mediale
  • Periostite della tibia. Il meccanismo è lo stesso ma è l’inserzione prossimale del tibiale posteriore a farne le spese con l’interessamento della porzione periostale dell’osso a livello della tibia. I tempi di recupero possono essere spesse volte lunghi per la tipologia del danno osseo.
  • Infiammazioni del tendine di Achille al terzo medio. Sono legate all’allungamento dello stesso tendine con punti di trazione non fisiologici che portano a squilibri con aree del tendine più sollecitate di altre perché lo stiramento non è omogeneo
  • Fasciti plantari. E’ in particolare la porzione mediale della fascia, quella facente capo al muscolo abduttore dell’alluce che può essere stirata sistematicamente in eccesso ai ritmi molto lenti. La sofferenza può poi manifestarsi nel punto di inserzione della fascia sul calcagno associandosi nel tempo alla formazione delle cosiddette spine calcaneari.

Come comportarsi

Le precauzioni basiche sono quelle di utilizzare scarpe più stabili ai ritmi lenti e, nei casi nei quali è evidente un difetto di appoggio, ricorrere ad ortesi plantari correttive di livello, meglio se elaborate con i sistemi cad-cam.

Indietro
Pagina 2 di 2
Avanti

Articoli correlati

Tre cibi di ottobre top per gli sportivi

Autunno tempo di mettere in tavola alimenti preziosi per il nostro benessere. Compiamo un viaggio gastronomico sugli alimenti di stagione e in particolare sui cibi di ottobre e le loro proprietà per chi pratica sport. Con l’arrivo di ottobre, l’autunno rivela il suo spettacolo di colori e profumi, e il mondo dell’alimentazione offre una nuova […]

Settembre: tre cibi top per gli sportivi

Uva, porro, tobinanbur: inserisci questi ingredienti nella tua dieta d’autunno. Tre cibi top per gli sportivi, facili da trovare sanno essere davvero preziosi per la nostra salute, anche sportiva. Con l’arrivo di settembre, gli sportivi sanno che è il momento perfetto per rinnovare la propria alimentazione in vista delle sfide autunnali e delle attività all’aperto. […]

Come migliorare la tecnica di corsa

Comportamenti scorretti La maggior parte dei corridori non esegue correttamente questo movimento e le ragioni possono essere diverse. Vediamo insieme le principali: Problemi muscolari: non si possiede una muscolatura funzionale e allenata come si dovrebbe per compiere il movimento di richiamo della gamba. Oppure si ha una muscolatura troppo forte, ma poco veloce e poco […]

Dolore ginocchia: 5 sintomi da interpretare

Dolore ginocchia: i sintomi Vediamoli punto per punto. Difficoltà alla flessione o all’estensione completa È un sintomo importante, da tenere in considerazione e che suggerisce di consultare un ortopedico. Di solito sta a significare che l’articolazione non è a posto a causa di qualche impedimento, di tipo meniscale come una rottura, o di tipo legamentoso […]