Correre meglio e senza infortuni

Correre meglio e senza infortuni

18 Dicembre, 2019
Foto: Pierluigi Benini

La lunga esperienza e le profonde conoscenze dell’ex maratoneta e oggi allenatore di amatori e giovani atleti, oltre che direttore di Correre, Orlando Pizzolato. E tutti i consigli dell’ortopedico Luca De Ponti per praticare al meglio l’attività senza infortunarsi. Due libri che aiuteranno i corridori di ogni livello, dai principianti ai più esperti, a muoversi e correre nel modo migliore . Ovvero esprimendo al massimo il proprio potenziale ed evitando al contempo il più possibile di infortunarsi.

Correre secondo Orlando Pizzolato

In questo volume, una vera Bibbia per gli appassionati, sono condensati tutti gli insegnamenti e la passione derivanti da una vita trascorsa di corsa. Raccontate dalla viva voce del due volte vincitore della maratona di New York Orlando Pizzolato. Il libro è il frutto di anni di meticoloso lavoro, di studi e di una lunga esperienza sul campo, a diretto contatto con gli atleti e con podisti di vari livelli, nel quale l’allenatore fornisce tutti i suggerimenti utili per organizzare il proprio piano di allenamento e per correre in maniera efficiente, divertendosi.

100 consigli per non farsi male

Tutto ciò che un runner deve sapere per allenarsi al meglio, rispettando il proprio corpo ed evitando di infortunarsi. In questo libro il dottor Luca De Ponti traduce la sua esperienza sportiva e professionale in una serie di suggerimenti pratici su come agire, organizzati in 100 schede sintetiche e chiare. Una serie di istruzioni per l’uso dedicate a vari argomenti che hanno a che fare con la pratica della corsa come la postura, il sovrappeso, la muscolatura, l’invecchiamento, il piede, le articolazioni e i legamenti, i vari terreni su cui allenarsi e molto altro. Con contributi di Giampiero Alberti, Alberto Cova, Daniele Menarini, Filippo Pavesi, Orlando Pizzolato, Frederich Peroni Ranchet, Luca Speciani e Mauro Zuliani.

Acquistabili su: www.storesportivi.it

Leggi anche: Alimentazione per correre forte

Articoli correlati

Come migliorare la tecnica di corsa

Una buona tecnica può giocare un’enorme differenza non solo in questione di performance, ma anche sul vostro personale rapporto con la corsa e soprattutto è un importante strumento di prevenzione degli infortuni. La domanda nasce quindi spontanea: come si può migliorare la tecnica di corsa? Oggi vi presentiamo uno degli esercizi più sottovalutati nell’acquisizione e […]

Recupero attivo e corsa rigenerante

La corsa rigenerante è una forma di recupero attivo che raramente viene inserita nei moderni programmi di allenamento, nonostante gli ottimi riscontri di chi invece l’ha adottata. Scopriamo come. Il rischio di ogni runner è di pensare solo all’allenamento dedicandosi senza tregua alla ricerca di ogni novità e di ogni possibile suggerimento con l’obiettivo di […]

Piano di allenamento: classico o “modulato”?

Il programma di lavoro per preparare una corsa può essere organizzato seguendo due metodi, uno più consolidato, per questo definito “classico”, e uno di più recente adozione, il cosiddetto metodo “modulato”. Orlando Pizzolato valuta pregi e difetti di entrambi i sistemi.  A livello di programmazione dell’allenamento ci sono due scuole di pensiero: • Il metodo […]

Ripetute, odi et amo

Anche se correte solo per il vostro benessere, senza ambizioni agonistiche, evitate il più possibile di allenarvi sempre allo stesso modo. Indipendentemente dal vostro livello atletico, è utile inserire una parte di sedute settimanali svolte ad alta intensità, le famose ripetute. Alla base di ogni allenamento che si rispetti: ecco cosa sono e a cosa […]