Trail running: come allenare la discesa 

Trail running: come allenare la discesa 

Foto: Ferrari / Adamello Ultratrail

Allenare la discesa

La premessa necessaria in questa discussione è che l’atleta che si appresta ad affrontare delle gare con componente di discesa possieda già una struttura muscolare di base abbastanza allenata. Una volta soddisfatta questa precondizione, c’è quindi bisogno di un lavoro specifico per allenare la muscolatura sulla base di lavori di tipo eccentrico.

Non va dimenticato che nel trail la discesa può essere pericolosa per traumi diretti o indiretti, per cui si consiglia attenzione a chi ha problemi pregressi all’apparato locomotore: problemi di colonna, danni articolari e cartilaginei, instabilità legamentaria delle caviglie e delle ginocchia.

Tecniche di base

Per chi non fosse abituato alle sollecitazioni della discesa, neofiti, stradisti o atleti provenienti da altri sport, si consiglia di cominciare dalla base:

– in palestra sono utili esercizi in catena cinetica chiusa, come la pressa, lavorando con angoli variabili e alternando la posizione di rotazione dell’arto inferiore;

– sia in palestra che all’aria aperta fare attenzione allo sviluppo dellaa muscolatura del tronco, eseguendo abitualmente esercizi per gli addominali e i dorsali. Possono essere eseguiti in decubito supino prono e laterale, oppure in appoggio sugli arti e il corpo in sospensione attiva (core stability);

– molto bene gli affondi per il rafforzamento dei muscoli della coscia e dei glutei, tecnicamente facili da eseguire. Unico accorgimento, non scendere con il ginocchio su angoli troppo marcati di piegamento;

– sono molto utili gli esercizi di elasticità per lavorare sulle sollecitazioni eccentriche e migliorare la “stiffness miotendinea”. A questo scopo si possono utilizzare i saltelli, il salto con la funicella, la corsa balzata frontale e laterale.

Indietro
Pagina 2 di 3
Avanti

Articoli correlati

Trail running: gestire e superare la crisi

Le crisi di carrozzeria L’aspetto fisiologico relativo a una competizione di trail è molto complesso, perché coinvolge in modo intenso diversi apparati: muscolo-scheletrico, digestivo, cardio-respiratorio, renale… Per semplificare parleremo di crisi relative alla “carrozzeria” e di crisi relative al “motore”. Le prime sono costituite da problemi che si possono instaurare a livello di locomozione con […]

I terreni della corsa in natura

L’irregolarità del fondo è uno dei marchi di fabbrica della corsa in natura: mette alla prova muscoli, tendini ed equilibrio posturale. Ecco una carrellata su come le diverse superfici e le differenti situazioni condizionano il modo di correre off road. Il prato I prati hanno un’elevata capacità di ammortizzare l’impatto col suolo, di disperdere le […]

Trail running, tutto quello che devi sapere

La possibilità di effettuare attività fisica immersi nella natura attira ormai moltissimi runner, ma anche sportivi di altre discipline, tutti desiderosi di vivere un’esperienza unica: il trail running. Rispetto alle gare su strada nel trail i ritmi diventano meno importanti e durante il percorso vengono alternate fasi di cammino e di corsa, in base al […]