Cellulite: e tu, di che crema sei?

Cellulite: e tu, di che crema sei?

18 Luglio, 2015

Ogni professionista della salute e del benessere, medico, nutrizionista, erborista o trainer, sa che prima o poi gli verrà posta la fatidica domanda: «Le creme anti-adipe e anticellulite funzionano?».
Su Correre di luglio Antonella Carini ci fornisce qualche elemento per valutare la convenienza di scegliere di investire soldi, tempo e pazienza in questi prodotti. Quali obiettivi possiamo porci e quali risultati aspettarci?

Quelle che attivano la circolazione
Possono funzionare. Ma solo se associate a vegetali blu e viola, ricchi di antocianine, come more, lamponi, mirtilli, prugne, melanzane e radicchio. Più avanti nella stagione saranno disponibili fichi e uva nera. L’assunzione di liquidi deve essere abbondante per tutto il giorno, fin dalla colazione. Tisane, tè verde, acqua naturale o gasata.

Quelle che drenano i liquidi
Possono funzionare. Ma solo se associate a una dieta a basso tenore di sodio (il principale catione nella regolazione dei liquidi).

Quelle che attivano il metabolismo
Possono funzionare. Ma solo se associate a un’ottima colazione, prima energica spinta della giornata; – proteine (animali o vegetali), che innalzano il metabolismo basale, a ogni pasto.

Quelle che sciolgono i grassi
Possono funzionare. Ma solo se associate a: – alimentazione senza eccessi calorici (rispetto alle proprie esigenze metaboliche, sia basali sia di consumo attivo); – una dieta valida: grassi di qualità, eliminazione di zuccheri aggiunti, tante fibre (cereali integrali, vegetali crudi eccetera); – uno stile di vita complessivo teso al dimagrimento di qualità e stabile (eliminazione del grasso in eccesso, quindi, e non solo perdita di peso)

L’importanza di cibo e movimento

Se abbiamo acquistato una “crema”, possiamo dare senso a tale scelta usando consapevolmente lo stupendo cibo disponibile in questi mesi estivi. E dedicandoci al movimento in modo regolare. In particolare, un grosso aiuto viene dall’attività aerobica prolungata, anche media o blanda. Cammino, nuoto, giochi di squadra, corsa, pattinaggio, bici. Gli stimoli possibili sono tanti. Avremo così:
1. impulso a ossigenare gli arti, quindi stimolo alla vascolarizzazione (maggiore circolazione);
2. un vero massaggio, quello esercitato in maniera naturale a ogni passo dalla muscolatura, che aiuta anche il ritorno venoso (maggiore drenaggio);
3. consumo di calorie nell’immediato (maggiore dimagrimento). Contribuiremo così a innalzare il metabolismo anche per le ore successive (maggiore spinta metabolica).
C’è bisogno di altro?

Articoli correlati

Settembre: tre cibi top per gli sportivi

Uva, porro, tobinanbur: inserisci questi ingredienti nella tua dieta d’autunno. Tre cibi top per gli sportivi, facili da trovare sanno essere davvero preziosi per la nostra salute, anche sportiva. Con l’arrivo di settembre, gli sportivi sanno che è il momento perfetto per rinnovare la propria alimentazione in vista delle sfide autunnali e delle attività all’aperto. […]

Dolore ginocchia: 5 sintomi da interpretare

Il dolore alle ginocchia è uno dei problemi che più frequentemente colpisce chi pratica la corsa. Scopriamo quali sono i sintomi da interpretare. Una delle caratteristiche salienti dell’atleta evoluto è quella di ascoltare i segnali del proprio corpo in relazione agli stimoli allenanti: parliamo del dolore alle ginocchia. Può avvenire in modo frequente durante e […]

A dieta in estate? Sì, ma senza troppe rinunce

Molte persone, tra cui anche alcuni sportivi, pensano che in estate, durante le vacanze non si debba rinunciare a nulla e si possa mangiare e bere tutto quello che capita. Nulla di più errato. Se infatti è vero che la vacanza deve rappresentare un momento di maggiore libertà, non ha tuttavia alcun senso farsi coscientemente […]

Antinfiammatori: quando sono davvero necessari

Fare ricorso a farmaci antinfiammatori? A volte è indispensabile per ridurre l’infiammazione, a volte, invece, l’assunzione è inutile o controproducente. Come distinguere queste due situazioni così frequenti nella vita del runner? Ecco i suggerimenti del nostro medico ortopedico, relativi solo all’utilizzo di questo tipo di medicinali nell’ambito della pratica sportiva. Il dolore fisico può fare […]