Categoria: Medicina

Categoria: Medicina

Coronavirus: i rischi delle attività di corsa intensa

Gare e allenamenti intensi possono indebolire le difese immunitarie, in parte dirottate a riparare i danni muscolari causati dall’esercizio fisico. In attesa di poter riprendere l’attività, ci concediamo una riflessione medica con due studiosi: cosa ci insegna la vicenda del runner contaminato di Codogno? Ce lo spiegano gli esperti di fisiologia e nutrizione sportiva Giuseppe […]

Intolleranze e prestazione sportiva

Una risposta allergica o di ipersensibilità può danneggiate una prestazione sportiva? Per rispondere a questa domanda occorre prima capire che cosa sia un’allergia per il nostro organismo. Un individuo allergico è un individuo che solitamente presenta una risposta immunitaria esagerata nei confronti di qualche antigene, o allergene. In pratica il contatto respiratorio, mucosale, digestivo, dermale […]

Il controllo dell’infiammazione e dell’ossidazione cellulare

L’attività fisica intensa genera ossidazione, perché il mitocondrio (la centralina energetica della nostra cellula) produce “scarti” e tali scarti assumono la forma di radicali liberi, ovvero di “specie reattive dell’ossigeno”. I radicali liberi sono tra i maggiori imputati nel processo di invecchiamento e degenerazione cellulare, e devono essere contrastati da sostanze naturali presenti nel nostro […]

Radicali liberi: i pro e i contro per il runner

Prodotti “di scarto” dell’attività fisica intensa, tra i maggiori “imputati” nel processo di invecchiamento e degenerazione cellulare, diventano però preziosi alleati della nostra salute quando occorra debellare parassiti intestinali, funghi e vermi. L’allenamento oculato per le lunghe distanze, però, è dimostrato che sviluppa le nostre capacità naturali antiossidanti “Non è un problema solo dei runner […]

Il buon sonno dello sportivo

I motivi fisiologici che determinano l’influenza delle ore di sonno, in positivo o in negativo, sugli effetti dell’allenamento. Il sonno è una funzione importantissima per costruire un corretto stile di vita; ecco perché dormire male o poco porta delle conseguenze negative al nostro corpo e al nostro organismo, persino gravi come l’insorgenza di numerose patologie. Oggigiorno […]

Colesterolo alto, ma è davvero un problema?

Ad ascoltare le pubblicità televisive, sembra che il colesterolo sia il nemico numero uno delle arterie. Eppure molti studi scientifici (soprattutto quelli più recenti) mettono in dubbio questo assioma, peraltro mai dimostrato. Vengono infatti colpite da infarto persone con colesterolo sia alto sia basso e i valori medi nazionali di colesterolo di decine di nazioni […]

Il piede dell’ ultratrailer: tutto quello che c’è da sapere

Parlare di piede e biomeccanica nell’ ultratrailer vuol dire prendere in considerazione molti degli aspetti che caratterizzano la corsa in situazioni estreme. Queste condizioni impegnano oltremodo il piede da un punto di vista articolare e legamentoso e possono creare facilmente traumi distorsivi in relazione ai terreni accidentati o a situazioni di sovraccarico funzionale nella corsa […]