Categoria: Medicina

Categoria: Medicina

L’infortunio di Larissa Iapichino al legamento deltoideo

Il Dott. Luca De Ponti, medico ortopedico, ci spiega l’entità dell’infortunio al legamento deltoideo che ha costretto Larissa Iapichino al forfait olimpico Il suo esordio olimpico era fra i più attesi della spedizione azzurra a Tokyo, ma a causa di un infortunio Larissa Iapichino è stata costretta a dare forfait. Gli esami diagnostici effettuati dopo […]

La talloniera che protegge il runner

Tallonite, fascite plantare, borsite retro-calcaneare e sperone calcaneare sono termini purtroppo molto conosciuti dai runner, perché rappresentano la possibile conseguenza del ripetuto impatto del tallone sul terreno nella fase iniziale dell’appoggio del piede. A contenimento di questo problema, il tallone dispone già di un cuscinetto adiposo, che però tende a ridursi col tempo.Tra le possibilità […]

Covid-19 e certificato medico di idoneità sportiva: cosa cambia per i runner che hanno contratto l’infezione

Il Ministero della salute ha pubblicato le “raccomandazioni” con gli accertamenti aggiuntivi da richiedere agli atleti che sono guariti dal virus, al momento della visita per il rilascio o il rinnovo dell’idoneità alla pratica sportiva agonistica. Polmonite interstiziale e danno miocardico i rischi da tenere in considerazione. “Nella valutazione degli atleti che sono guariti dalla […]

Guarigione da un infortunio, la fretta non paga

Ci troviamo in un momento storico in cui alcuni punti fermi della medicina sembrano vacillare. Diventa allora più che mai importante rifarci ai capisaldi della scienza per curare bene l’atleta. E curare significa anche fare capire quanto sia opportuno a volte saper aspettare. Senza essere impazienti e scalpitare per riprendere a correre anzitempo. Perché la […]

Schiena e corsa

Fondamentale per il nostro bagaglio motorio, il ruolo della schiena nella pratica del running non va mai sottovalutato. Nel momento della spinta in avanti c’è un adattamento della postura con contrazioni dei muscoli paravertebrali. La schiena è quindi una struttura indispensabile per tutta l’economia di corsa e svolge un ruolo importante nell’assorbimento degli impatti. Sono […]

Salute del runner: gli infortuni più frequenti. Terzo (e ultimo): fratture da fatica

I segni di una frattura da fatica cominciano a intravedersi almeno quindici giorni dopo i primi segnali di dolore. Il riscontro diagnostico più immediato è quello fornito dalla risonanza magnetica, che può indicare con precisione la sede e l’entità della lesione.  Nella vita del runner possono intervenire patologie particolarmente insidiose, perché spesso non vengono riconosciute […]