Categoria: Storia

Categoria: Storia

Dopo il sisma: Camerino e le Marche, un movimento tosto

21 Agosto, 2017

La prima scossa è arrivata all’improvviso, alle 3:36 del 24 agosto, quando a Camerino era in corso il tradizionale raduno regionale per le categorie giovanili, concluso perciò con un giorno di anticipo rispetto al previsto. «Nel 2017 non solo il raduno tornerà a Camerino, per la diciannovesima volta di fila ˗ spiega Giuseppe Scorzoso, presidente […]

Dopo il sisma: Abruzzo, quella terra forte e gentile

20 Agosto, 2017

Il terremoto e l’Abruzzo: purtroppo non è una novità. Per rimanere agli anni recenti, dal 6 aprile del 2009, con il devastante sisma a L’Aquila, questa piccola regione nel cuore dell’Italia vive con l’incubo delle scosse. L’anno 2009 resterà tragicamente sui libri di storia, ma anche gli eventi di Amatrice e delle Marche ad agosto […]

Quanto durano i record del mezzofondo italiano

21 Febbraio, 2017

La notizia è di qualche giorno fa: Yeman Crippa ha stabilito a Birmingham (Gbr) il nuovo record italiano (meglio: migliore prestazione) dei 5000 indoor. Con 13’23″99 ha tolto circa dieci secondi a Venanzio Ortis, che corse in 13’39″43 a Milano il 10 marzo 1982. Circa 35 anni fa, quindi. Finalmente una scossa al panorama statico […]

Giacomo Leone vent’anni fa primo a New York

03 Novembre, 2016

3 novembre 1996. La vittoria di Gianni Poli ha appena compiuto dieci anni quando un altro italiano si impone nella più prestigiosa maratona del mondo: è il brindisino Giacomo Leone a trionfare a New York, con 2:09’54”. Quando e perché fu presa la decisione di correre a New York? «Abbiamo scelto all’ultimo momento tra Venezia […]

Anniversari: i trent’anni di Gianni Poli primo a New York

02 Novembre, 2016

Era il 2 novembre 1986: il bresciano Gianni Poli vince la maratona di New York in 2:11’06”. La diretta di Domenica In, con Toto Cutugno che urla: «Bravo Gianni!» rende la gara americana un fenomeno nazionalpopolare, lanciando in orbita la scuola azzurra di maratona che, già nel biennio precedente, aveva trionfato con Orlando Pizzolato. Per i […]

Ottant’anni fa la vittoria di Ondina Valla a Berlino

05 Agosto, 2016

La prima medaglia d’oro olimpica di tutto lo sport femminile italiano arrivò ottant’anni fa. Esattamente il 6 agosto 1936, quando Trebisonda “Ondina” Valla vinse la gara degli 80 a ostacoli dei Giochi olimpici di Berlino. Una corsa risolta in un serratissimo finale, decifrato grazie a tempi rilevati al millesimo, che richiesero ai giudici mezz’ora di […]