Categoria: Medio Livello

Categoria: Medio Livello

Omeostasi, supercompensazione e incrementi decrescenti: impariamo a dosare gli stimoli allenanti

Carico-scarico: su questo binomio si basa un importante principio della metodologia dell’allenamento. alternando sedute impegnative con altre di minor carico, infatti, si favorisce la rigenerazione delle componenti fisiologiche alterate dai carichi di lavoro. Tecnicamente, il ripristino di tali deterioramenti viene definito omeostasi… Ma non preoccupatevi se vi sentite più a vostro agio a chiamarlo semplicemente […]

Pizzowhat? – La corsa, il meteo e la teoria del caos

Molto spesso ho organizzato le mie uscite podistiche considerando il meteo e il clima. In base alle previsioni anticipavo o posticipavo una seduta specifica per evitare di essere troppo condizionato dagli elementi ambientali. Più volte è successo però che questa scelta non abbia coinciso con l’evolversi della situazione meteo. Mi sono quindi ritrovato a sostenere […]

Aumentiamo i tempi di recupero per correre a tutte le età

Con l’avanzare dell’età i tempi di recupero aumentano, vediamo come… correre ai ripari! Mantenersi in forma pur nello scorrere degli anni significa riequilibrare i propri punti deboli: lavorare con del leggero potenziamento su gruppi muscolari che possono subire un processo di atrofizzazione, ovvero diminuzione della massa del muscolo, come per esempio il vasto mediale (situato […]

L’inverno del trail runner: lo sviluppo della forza

Una vera e propria pausa invernale ormai non c’è più nemmeno nel trail running. Anche nella nostra presentazione di corse natalizie c’erano due appuntamenti off-road, collocati nel giorno di Santo Stefano! In molti appassionati di corsa in natura, soprattutto se appassionati “di vecchia data”, tuttavia, sopravvive il bisogno di un “letargo agonistico” teso a rigenerare […]

Recupero, ecco il segreto per migliorare

“Più allenamento, maggior rendimento”. Questo è il motto a cui si ispira la maggior parte dei runner competitivi, di tutte le età e di tutte le cilindrate. Funziona? Solo fino a un certo punto. Ogni allenamento che effettuiamo, affinché ci procuri dei benefici è necessario che sia “assorbito” dal nostro organismo, la cui capacità di […]

Ripetute: sofferenza di qualità

Sono il cruccio di tanti amatori, l’allenamento più temuto della settimana. Ammettetelo: non appena arriva la nuova tabella di lavoro, l’occhio cade subito sul giorno delle ripetute. Sulle cifre dei metri da correre e sull’indicazione dei secondi in cui recuperare. Podisti, rassegnatevi: queste ripetute s’hanno da fare, per questo ne parliamo in modo approfondito sul […]

Pizzo What? Il tempo conta più della distanza

Oggi la maggioranza dei podisti usa strumenti specifici per misurare la distanza coperta in allenamento.Quello che sto per raccontare potrebbe quindi sembrare fuori luogo, perché è un metodo di quantificare i chilometri percorsi piuttosto particolare. Non ho mai parlato prima d’ora di questa mia caratteristica modalità di lavoro, che utilizzavo già da ragazzo (nel 1972), […]