Camminare fa dimagrire?

Camminare fa dimagrire?

Foto 123rf

Ed è possibile dimagrire con la sola camminata?

Intanto è bene ricordare che dimagrire non significa perdere peso bensì consumare e utilizzare il tessuto adiposo, la nostra “riserva energetica” per particolari situazioni funzionali non così facili da ottenere.

Infatti prima di iniziare ad intaccare i cosiddetti “substrati lipidici” (il grasso) il nostro metabolismo ha un metodo ben più semplice e remunerativo per produrre energia attraverso l’utilizzo del glicogeno sia muscolare sia epatico. Normalmente ci vuole ben altro che una mezz’oretta di camminata (sia pure ad andatura sostenuta e ripetuta nel tempo) per far entrare nel circuito catabolico anche i grassi, carburante di “serie B” sia per difficoltà di utilizzo sia per resa energetica.

Mi sembra inutile poi ricordare che se introduco 1000 calorie e ne consumo solo 900 le rimanenti trovano sicuramente dove sistemarsi.

Andatura sostenuta e frequenza cardiaca

La Camminata Sportiva (per usare un termine ormai noto) deve essere ben identificata da relazioni dirette con chi la esegue per poterne determinare la “dose” migliore. Ovvero per ottenere il risultato specifico dell’utilizzo (anche) dei grassi a scopo energetico.

Ciò presuppone una vera e propria valutazione funzionale del soggetto in questione e la programmazione di un percorso di “allenamento”. Sia per ottenere il miglior risultato sia per non vanificare l’impegno comunque profuso.

Quando si parla di andatura sostenuta bisogna poi evitare le generalizzazioni. Ogni soggetto, in relazione al suo stato fisico, all’età, alle condizioni di salute ed altri parametri non meno importanti ha una diversa soglia di funzionamento.

Il riferimento da tenere in massima considerazione per programmare un’attività fisica di durata come la Camminata Sportiva è la “frequenza cardiaca”, facilmente monitorabile con un cardiofrequenzimetro a fascia.

Indietro
Pagina 2 di 3
Avanti

Articoli correlati

Settembre: tre cibi top per gli sportivi

Uva, porro, tobinanbur: inserisci questi ingredienti nella tua dieta d’autunno. Tre cibi top per gli sportivi, facili da trovare sanno essere davvero preziosi per la nostra salute, anche sportiva. Con l’arrivo di settembre, gli sportivi sanno che è il momento perfetto per rinnovare la propria alimentazione in vista delle sfide autunnali e delle attività all’aperto. […]

Dolore ginocchia: 5 sintomi da interpretare

Dolore ginocchia: i sintomi Vediamoli punto per punto. Difficoltà alla flessione o all’estensione completa È un sintomo importante, da tenere in considerazione e che suggerisce di consultare un ortopedico. Di solito sta a significare che l’articolazione non è a posto a causa di qualche impedimento, di tipo meniscale come una rottura, o di tipo legamentoso […]

A dieta in estate? Sì, ma senza troppe rinunce

Molte persone, tra cui anche alcuni sportivi, pensano che in estate, durante le vacanze non si debba rinunciare a nulla e si possa mangiare e bere tutto quello che capita. Nulla di più errato. Se infatti è vero che la vacanza deve rappresentare un momento di maggiore libertà, non ha tuttavia alcun senso farsi coscientemente […]

Antinfiammatori: quando sono davvero necessari

Fare ricorso a farmaci antinfiammatori? A volte è indispensabile per ridurre l’infiammazione, a volte, invece, l’assunzione è inutile o controproducente. Come distinguere queste due situazioni così frequenti nella vita del runner? Ecco i suggerimenti del nostro medico ortopedico, relativi solo all’utilizzo di questo tipo di medicinali nell’ambito della pratica sportiva. Il dolore fisico può fare […]